STORIA GRECA

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Flavia FRISONE
Crediti: 9
SSD: L-ANT/02 - STORIA GRECA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso mira a illustrare il percorso storico del mondo greco, offrendo agli studenti una buona conoscenza dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica. La frequenza del corso dovrà consentire loro di comprendere, con i riferimenti agli essenziali strumenti critici, i principali fenomeni socio-politici ed economici del mondo ellenico, con le loro peculiarità e il loro sviluppo storico, nonché i più significativi collegamenti storico-sociali e culturali, anche ad ampio raggio. Coerentemente con le finalità generali del Corso di Laurea, il corso intende stimolare negli studenti l’attenzione alla valorizzazione e comunicazione della storia greca come parte del patrimonio culturale del territorio.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica antica e moderna; conoscenza del quadro geografico del Mediterraneo e del Vicino Oriente; sufficiente capacità di orientarsi con i concetti essenziali del lessico politico-istituzionale antico e moderno.


Frequenza lezioni

Vivamente consigliata


Contenuti del corso

- Elementi d’inquadramento geografico e cronologico del mondo ellenico, nelle sue peculiarità storiche, culturali e antropologiche, e dl metodo storiografico (Modulo A: 2CFU).

- Lineamenti della storia del mondo greco dal periodo miceneo all’Ellenismo, con la loro propria periodizzazione (Modulo B: 4CFU).

In particolare nel corso delle lezioni si approfondiranno i seguenti temi:

  • Polis: il modello socio-politico della città-stato, la sua formazione e il suo sviluppo
  • Apoikìa arcaica ed esperienze coloniali elleniche, con particolare riferimento alla Sicilia
  • Aristocrazie arcaiche fra competizione e riforma
  • La tirannide e i sistemi autocratici (con particolare riferimento al “laboratorio” siceliota)
  • Le Guerre Persiane: uno spartiacque storico
  • La stagione del bipolarismo egemonico in Grecia e la guerra del Peloponneso
  • Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche
  • I conflitti per le egemonie e l’affermazione di Filippo il Macedone
  • Alessandro e la conquista dell’Oriente
  • Il modello storico della monarchia universale e le monarchie ellenistiche
  • Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione

- Sezione tematica di approfondimento critico dedicata a: Geografia mitica, storie di viaggi e rappresentazioni del mondo nella cultura greca arcaica e classica (Modulo C: 3 CFU).


Testi di riferimento

Atlante storico (ed. a scelta);

Modulo A

G. Daverio Rocchi, Il mondo dei Greci. Profilo di storia, civiltà e costume, Milano 2008, pp. 5-43; 97-224.

D. Ambaglio, Storia della storiografia greca, Bologna (Monduzzi)

Materiale dalle lezioni

Modulo B

Manuale

  • M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

oppure

  • M. Corsaro, L.Gallo, Storia greca, Firenze (Le Monnier) 2010

 

Modulo C:

Materiale dalle lezioni e indicazioni fornite dalla docente

Letture dai seguenti testi:

S.Bianchetti, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi, Bologna 2007 (parti scelte)

S. Magnani, Geografia storica del mondo antico, Il Mulino, Bologna 2003 (parti scelte)

F. Cordano, L’esplorazione geografica, in I Greci. Una storia greca. 2. III. Trasformazioni, (a cura di S. Settis), pp. 293-308

G.E.R. Lloyd, Immagini e modelli del mondo, in J. Brunschwig, G. E. R. Lloyd (a cura di), Il sapere greco, I, Torino, pp. 26-47

F. Prontera, (a cura di), Geografia e geografi nel mondo antico. Guida storica e critica, Roma-Bari 1983 (parti scelte)



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Prolusione al corsogenerale 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

conoscenza degli argomenti sopra indicati; corretto uso delle appropriate periodizzazioni storiche; capacità di indicare e distinguere i principali testimoni della storiografia greca e il loro apporto. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la capacità di osservazione critica e di elaborazione delle conoscenze acquisite.