GEOGRAFIA DEL TURISMO

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno
Docente: Donatella Stefania PRIVITERA
Crediti: 9
SSD: M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della geografia economica, con approfondimenti al comparto turistico. La formazione è finalizzata a trasmettere le strutture basilari (logiche e metodologiche) della geografia eonomica nonché ad offrire una conoscenza dei principali aspetti territoriali, demografici, economici e sociali in cui si articola il territorio; a saper utilizzare un livello di studio soprattutto esplicativo-scientifico; alla trasmissione dei concetti delle linterpretazioni spaziali, organizzative e gestionali applicate al sistema turismo, attuale e potenziale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Si prevedono lezioni frontali, gruppi di lavoro, seminari ad hoc tenuti da esterni, verifiche intermedie ed indagini applicative in campo.

Qualora per problematiche contigenti l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza.


Prerequisiti richiesti

Si richiede una conoscenza di base della geografia fisica con frequenza consigliabile del corso zero "Il mondo e i suoi Paesi" (disponibiòle all'inizio del I semestre didattico), e conoscenze approfondite di elementi di economia. Inoltre una capacità di collegamento interdisciplinare con adeguata espressione in merito ai contenuti.


Frequenza lezioni

La frequenza è facoltativa ma, considerata la modalità di erogazione dell’insegnamento ovvero modalità interattive attraverso lezioni frontali, seminari integrativi e analisi sul campo, anche con l’intervento coordinato di esperti di settore, operatori professionali e studiosi nonché visite di studio, si consiglia la partecipazione alle lezioni.


Contenuti del corso

Il corso prevede una parte manualistica teorico-metodologica e una parte monografica riferita ai temi specifici della geografia del turismo. In particolare il corso sviluppa principalmente temi riguardanti la geografia economica applicata al turismo, approfondendo il rapporto fra sviluppo economico e spazio geografico, in un’ottica globale di studio del territorio. In particolare analisi dei concetti chiave relativi all’analisi dello spazio geo-economico, ambiente, aree territoriali, regioni e reti; le risorse ambientali e gli ecosistemi. La distribuzione della popolazione; la cultura e la mobilità degli individui. Lo spazio geoeconomico e la localizzazione. I sistemi locali di produzione ed innovazione. Le politiche di sviluppo economico e le reti transnazionali. Le città, gli agglomerati ed i sistemi urbani. Il rapporto tra turismo e sviluppo territoriale; la globalizzazione; le direttrici del turismo; i fattori geografici della localizzazione turistica; diversità, tipologie e politica degli spazi turistici. Il turismo, il turista nelle e delle destinazioni; principali tipologie e geografie di spazi turistici. Casi studio di tipologie di turismo (turismo selfie, turismo gastronomico, turismo sessuale, etc.). Seminari con analisi di casi di destinazioni turistiche, visualizzazione di video didattici; gruppi di lavoro per lo studio applicativo del territorio e visite presso operatori del turismo.


Testi di riferimento

1) Bignante Elisa, Celata Filippo, Vanolo A. (2014), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET, Torino (escluso il cap. 5).

2) Dell'Agnese Elena, Bon Voyage. Per una geografia critica del turismo, UTET, Torino, 2018.

3) IARRERA F., PILOTTI G., Geografia Territori e problemi, Vol I (Italia-Europa) e II (Paesi extraeuropei), Zanichelli, 2015 o altro testo di base di Geografia fisica che aiuti la conoscenza e la localizzazione dei Paesi nel mondo.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione all'analisi geograficaBignante Elisa, Celata Filippo, Vanolo A. (2014), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET, Torino  
2Lo sviluppo, la sostenibilità e le geografie ambientaliBignante Elisa, Celata Filippo, Vanolo A. (2014), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET, Torino  
3Analisi ed esplorazione di spazi urbani condivisi Bignante Elisa, Celata Filippo, Vanolo A. (2014), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET, Torino 
4La localizzazione delle imprese multinazionali, internazionali e le reti transanazionaliBignante Elisa, Celata Filippo, Vanolo A. (2014), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET, Torino 
5Città, sistemi urbani e processi di sviluppoBignante Elisa, Celata Filippo, Vanolo A. (2014), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET, Torino 
6Sviluppo locale ed i sistemi di innovazione e di produzioneBignante Elisa, Celata Filippo, Vanolo A. (2014), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET, Torino 
7Popolazione ed i fenomeni migratori Bignante Elisa, Celata Filippo, Vanolo A. (2014), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET, Torino 
8Analisi critica della mobilità turisticaDell'Agnese Elena, Bon Voyage. Per una geografia critica del turismo, UTET, Torino, 2018.  
9Turismi d'epoca (religioso, coloniale, termale, etc.)Dell'Agnese Elena, Bon Voyage. Per una geografia critica del turismo, UTET, Torino, 2018.  
10Turismo delle isole (sostenibile, natura, avventura, etc.)Dell'Agnese Elena, Bon Voyage. Per una geografia critica del turismo, UTET, Torino, 2018. 
11Turismo sessuale e di genereDell'Agnese Elena, Bon Voyage. Per una geografia critica del turismo, UTET, Torino, 2018. 
12Turismo gastronomico e turismo urbanoDell'Agnese Elena, Bon Voyage. Per una geografia critica del turismo, UTET, Torino, 2018. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il semestre didattico di lezioni frontali (primo semestre) si prevedono prove intermedie scritte, gruppi di lavoro con presentazioni orali di casi reali applicativi e una prova finale scritta (verifica a risposta multipla). Durante le sessioni di esami le verifiche saranno orali. La valutazione dello studente è assegnata in funzione della padronanza degli argomenti, delle capacità espositive, conoscenza del lessico disciplinare, approfondimenti critici ed interdisciplinari e relativa capacità di comprensione applicata. Inoltre dalla capacità di interagire in gruppi di lavoro. Sarà valore aggiunto la partecipazione a seminari, visite esterne presso enti e workshop organizzati durante il semestre didattico.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Numerosi e frequenti esempi di domande/esercizi per ogni argomento trattato saranno affrontati durante le lezioni del corso. L'esame tende a verificare le competenze acquisite e la capacità di elaborazione, approfondimento critico e riscontro nell'applicazione della conoscenza.