EDUCAZIONE E INFANZIA NEL MONDO GRECO

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanzia
Docente: Chiara MILITELLO
Crediti: 6
SSD: M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

L’obiettivo primario del corso è fornire agli studenti una conoscenza dell’evoluzione delle teorie sull’educazione nel mondo greco antico, dalla formazione delle classi aristocratiche in epoca arcaica così come descritta nei poemi omerici alla riflessione filosofica su questo tema in età classica ed ellenistica, con particolare attenzione per le teorie di Platone sull’acquisizione del sapere. Ignorando le radici greche delle teorie educative attuali, sarebbe infatti impossibile comprendere le concezioni contemporanee e, di conseguenza, predisporre interventi educativi nella nostra società. Il confronto con una cultura che presenta, oltre che importanti elementi di continuità con la nostra, anche fondamentali differenze costituisce inoltre un utile esercizio per comprendere la diversità tra le diverse civiltà, attività che costituisce a sua volta il fondamento di ogni azione volta all’integrazione interculturale. Fine del corso è anche sviluppare alcune competenze trasversali, quali: le capacità critiche e di giudizio, necessarie per comprendere le teorie e i testi propri della filosofia antica; le capacità comunicative, che saranno stimolate mediante il confronto tra docente e studenti durante le lezioni; e la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo, la quale sarà perseguita fornendo agli studenti una conoscenza teorica di base delle concezioni antiche sullo sviluppo delle capacità dell’anima umana.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Dato che l’obiettivo fondamentale del corso è l’acquisizione di conoscenze, il corso stesso è costituito da una serie di lezioni frontali.


Prerequisiti richiesti

Non è richiesta alcuna conoscenza propedeutica.


Frequenza lezioni

La frequenza del corso è fortemente consigliata, perché l’esposizione delle teorie educative antiche e la spiegazione dei testi filosofici da parte del docente facilita molto l’acquisizione dei contenuti da parte degli studenti.


Contenuti del corso

Il concetto di paideia. L’ideale educativo e umano incarnato dagli eroi omerici. La formazione del vero uomo tramite le pratiche filosofiche nelle diverse scuole di pensiero antiche. Il dialogo socratico e platonico. Le massime di Epicuro. L’etica stoica. Platone, Fedone: la conoscenza come reminiscenza; l’atteggiamento del filosofo davanti alla morte.


Testi di riferimento

Testi di riferimento:

1. Platone, Fedone (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie), a cura di Franco Trabattoni, traduzione di Stefano Martinelli Tempesta, Torino (Einaudi) 2011, 236 pp. (= 86 pp. di introduzione + 150 pp. di testo in italiano).

2. Pierre Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica (Piccola biblioteca Einaudi), a cura e con una prefazione di Arnold I. Davidson, traduzione di Anna Maria Marietti – Angelica Taglia, Torino (Einaudi) 2005, 198 pp.

3. Elsa M. Bruni, Achille o dell’educazione razionale (Ricerche), Padova (Marsilio) 2012, 176 pp.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L’educazione dell’eroe3 (introduzione) 
2Il cantore educatore3 (capitolo 1) 
3La funzione pedagogica del mythos3 (capitolo 2) 
4L’educazione di Achille3 (capitolo 3) 
5La storia del pensiero ellenistico e romano2 (capitolo 1) 
6Esercizi spirituali antichi2 (capitoli 2 e 3) 
7La figura di Socrate2 (capitolo 4) 
8Marco Aurelio: la fisica come esercizio spirituale2 (capitoli 5 e 6) 
9La filosofia come maniera di vivere2 (capitoli 7 e 8) 
10Il filosofo e la morte1 (paragrafi 3-6 dell’introduzione + pagine 3-57 e 205-257) 
11Le prove dell’immortalità dell’anima1 (paragrafi 7-14 e 19-20 dell’introduzione + pagine 57-173) 
12La reminiscenza1 (paragrafo 8 dell’introduzione + pagine 69-97) 
13La storia intellettuale di Socrate1 (paragrafi 15-18 dell’introduzione + pagine 173-205) 
14La morte di Socrate1 (paragrafo 21 dell’introduzione + pagine 257-271) 
15Interpretazioni del Fedone1 (paragrafi 1-2 dell’introduzione) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica orale, valutata sulla base dei seguenti elementi: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate (necessaria per passare l’esame); qualità dei contenuti, capacità di collegamento tra le varie parti del programma, proprietà di linguaggio filosofico, capacità espressiva complessiva (tutti elementi che contribuiscono alla valutazione finale, sempre a patto che le risposte siano pertinenti).


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Qual era la funzione educativa del mito nell’antica Grecia?

Quale ideale di paideia è esemplificato dall’educazione ricevuta da Achille?

In che senso Pierre Hadot parla di “esercizi spirituali” dei filosofi antichi?

Perché, guardando alla filosofia antica come modo di vivere, la figura di Socrate risulta particolarmente significativa?

Legga il seguente brano del Fedone e ne esponga il contenuto, inserendolo all’interno del contesto dell’intero dialogo.

Quali sono le prove dell’immortalità dell’anima esposte da Socrate nel Fedone?