SOCIOLOGIA GENERALE

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum Educatore sociale di comunita'
Docente: Augusto Giuseppe GAMUZZA
Crediti: 10
SSD: SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 190 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Curriculum Educatore sociale di comunità

L'obiettivo principale del corso di Sociologia generale è fornire agli studenti le conoscenze essenziali ed i concetti di riferimento della sociologia intesa come disciplina che studia la società nelle sue dimensioni relazionali e istituzionali. Il percorso si articola in due moduli di base cui si aggiunge un modulo di attività d'aula in gruppo di lavoro (tale modulo è anche affrontabile individualmente per gli studenti che non possono frequentare). Il primo è dedicato ai fondamenti della disciplina; il secondo modulo ha carattere monografico; il terzo modulo ha come obiettivo la rappresentazione dell'attuale dibattito nelle scienze sociali attraverso la possibilità per lo studente di scegliere da un elenco di risorse OER (open educational resources) articoli da riviste scientifiche di classe A per il settore disciplinare 14/C1 Sociologia Generale. La selezione delle risorse del terzo modulo proposta agli studenti è stata realizzata in aderenza agli obiettivi formativi del curriculum educatore sociale e di comunità. Tutti i moduli hanno il compito di far acquisire agli studenti il linguaggio specifico della disciplina, i concetti e le teorie fondamentali. inoltre, ma non per minore rilevanza, lo studente potrà esplorare la realtà sociale da una prospettiva meramente scientifica che con diverse attività e seminari, gruppi di lavoro e numerose attività e seminari didattici che danno la possibilità allo studente di co-costruire il percorso di apprendimento della disciplina.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso di Sociologia Generale si propone di rendere l'attività didattica una risorsa efficace per gli studenti. Ciò avviene in due modi: a) rispetto ai contenuti della disciplina sociologica b) rispetto allo sviluppo di metacompetenze acquisite durante il corso delle lezioni attraverso varie attività laboratoriali e di workgroup. Tali strumenti hanno lo scopo di stimolare le capacità di applicare le conoscenze acquisite alla realtà quotidiana. L'utilizzo di diversi (ma integrati) metodi didattici (Lezioni frontali, Seminari di approfondimento, esercitazioni, laboratori di sociologia visuale) disegnano una partecipazione attiva degli studenti frequentanti l'insegnamento. Le attività laboratoriali - svolte sulla piattafdorma e-learning di Ateneo Studium - caratterizzano dunque una strategia di apprendimento mixed del corso.


Prerequisiti richiesti

Buon livello di cultura generale e informazione sui principali avvenimenti e fatti sociali che contraddistinguono l'attualità ed il dibattito pubblico in Italia e all'estero

Rappresenta una posizione di vantaggio l’aver già studiato materie sociologiche

Rappresenta una posizione di vantaggio l’aver già studiato metodologia della ricerca sociale


Frequenza lezioni

La freqeuenza dell'insegnamento è FACOLTATIVA.


Contenuti del corso

Argomenti di base: - Introduzione alla sociologia: oggetto, metodo, ricerca e tipologia delle teorie sociologiche;

- Elementi e processi sociali: cultura, struttura, socializzazione, interazione sociale, gruppi e organizzazioni, devianza e controllo sociale, stratificazione e classi sociali, disuguaglianza sociale ed etnica; - Le disuguaglianze;

- Principali istituzioni sociali: famiglia, istruzione, religione;

- Società e cambiamento: comportamento collettivo e movimenti sociali.

Argomenti monografici:

- Sviluppo sociale e metodologia della ricerca nei classici della sociologia, autori e problemi


Testi di riferimento

MODULO 1:

- N. J. Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, Bologna 2011 (edizioni: Quinta e Quarta); Capitoli: I; II; III; IV; V; VI; VII; IX, X; XIII; XIV; XV; XIX

MODULO 2:

- Luigi Sturzo, Sulle questioni sociali, Bonanno, Acireale-Roma 2011 pp, 7-95

MODULO 3:

Liana M. Daher L et alii “Ambivalenze di legalità. La relazione tra norme e valori in ambito giovanile” pag da 1 a 18 disponibile in: http://ojs.unict.it/ojs/index.php/annali-sdf/article/view/201/195​

Patricia Chiantera, « Zygmunt Bauman (1925-2017) », Quaderni di Sociologia [Online], 73 | 2017, online dal 01 octobre 2017, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/1667 ; DOI : 10.4000/qds.1667

Carlo A. Marletti, « Pitirim A. Sorokin: contributo alla rivisitazione di un classico della sociologia », Quaderni di Sociologia [Online], 76 | 2018, online dal 01 février 2019, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/1919 ; DOI : 10.4000/qds.1919​

Francesco Della Puppa e Silvia Segalla, « “Come a casa mia”: pratiche alimentari, intersezioni identitarie e attraversamenti urbani nell’esperienza dell’immigrazione », Quaderni di Sociologia [Online], 76 | 2018, online dal 01 février 2019, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/1929 ; DOI : 10.4000/qds.1929​

Davide Caselli e Federica Rucco, « La finanziarizzazione del welfare », Quaderni di Sociologia [Online], 76 | 2018, online dal 01 février 2019, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/1905 ; DOI : 10.4000/qds.1905​

Nicola Manghi, « Intervista a Bruno Latour », Quaderni di Sociologia [Online], 77 | 2018, online dal 01 mai 2019, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/2075 ; DOI : 10.4000/qds.2075​

Maria Carmela Agodi, « Dentro il Laboratorio di Latour: per una sociologia dei Terrestri », Quaderni di Sociologia [Online], 77 | 2018, online dal 01 mai 2019, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/2088 ; DOI : 10.4000/qds.2088​

Nicola Manghi, « Breve introduzione alla lettura di Bruno Latour », Quaderni di Sociologia [Online], 77 | 2018, online dal 01 mai 2019, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/2064​

Marco Bontempi, « Concetti socio-materiali e critica sociale », Quaderni di Sociologia [Online], 77 | 2018, online dal 01 mai 2019, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/2052 ; DOI : 10.4000/qds.2052​

Giorgio Grossi, « “Socioanalisi”: primi elementi per una riformulazione della teoria sociale come analisi critica della sociazione », Quaderni di Sociologia [Online], 77 | 2018, online dal 01 mai 2018, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/2044 ; DOI : 10.4000/qds.2044

Maria Carmela Agodi, « Concetti e strumenti per l’analisi critica dell’arretramento del modello sociale europeo », Quaderni di Sociologia [Online], 59 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/561 ; DOI : 10.4000/qds.561

Sergio Scamuzzi, « Crisi e criticità del modello sociale europeo », Quaderni di Sociologia [Online], 59 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/557 ; DOI : 10.4000/qds.557​

Luciano Gallino, « Il modello sociale europeo e l’unità della Ue », Quaderni di Sociologia [Online], 59 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/555 ; DOI : 10.4000/qds.555​

Laura Leonardi, « Disuguaglianze, redistribuzione ed equità nel modello sociale europeo », Quaderni di Sociologia [Online], 59 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/566 ; DOI : 10.4000/qds.566​

Marianna Filandri e Tania Parisi, « Povertà soggettiva e indicatori oggettivi: l’impatto della crisi in Europa », Quaderni di Sociologia [Online], 59 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/570 ; DOI : 10.4000/qds.570​

Enrico Gargiulo, « Le élites transnazionali nel processo di integrazione europea: la Ert e l’attacco al modello sociale », Quaderni di Sociologia [Online], 59 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/577 ; DOI : 10.4000/qds.577​

Ferruccio Biolcati-Rinaldi e Giuseppe Giampaglia, « Dinamiche della povertà, persistenze e corsi di vita », Quaderni di Sociologia [Online], 56 | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/631 ; DOI : 10.4000/qds.631​

Alberto Baldissera, « Il paradosso dell’anzianità », Quaderni di Sociologia [Online], 56 | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/622 ; DOI : 10.4000/qds.622​

Davide Arcidiacono, « Economia collaborativa e startup:forme alternative di scambio economico o mito della disintermediazione? », Quaderni di Sociologia [Online], 73 | 2017, online dal 01 octobre 2017, consultato il 06 septembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/qds/1656 ; DOI : 10.4000/qds.1656

Paola di Nicola, « Capitale sociale, qualità delle relazioni, qualità della vita: benessere e soddisfazione », AIS Journal of Sociology [online], 1 I 2013, online, consultato il 06 septembre 2019. URL : https://sociologiaitaliana.egeaonline.it/it/21/archivio-rivista/rivista/3342757/articolo/3342769; DOI: 10.1485/AIS_1_2013/TEORIA_RICERCA_2

Giovanni Sgritta, « Per la sociologia pubblica?», AIS Journal of Sociology [online], 1 I 2013, online, consultato il 06 septembre 2019. URL : https://sociologiaitaliana.egeaonline.it/it/21/archivio-rivista/rivista/3342757/articolo/3342794; DOI: 10.1485/AIS_1_2013/FOCUS_1

Maria Stella Agnoli, « Formazione metodologica e professionalizzazione della Sociologia», AIS Journal of Sociology [online], 1 I 2013, online, consultato il 06 septembre 2019. URL: https://sociologiaitaliana.egeaonline.it/it/21/archivio-rivista/rivista/3342757/articolo/3342817



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1LA SOCIOLOGIA COME SCIENZA Testo 1: cap I 
2OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIATesto 1: cap. I  
3 PARADIGMI E CONCETTITesto 1: cap. I  
4LA CULTURATesto 1: cap. II 
5LUIGI STURZO: SULLE QUESTIONI SOCIALITesto 2 
6LA FAMIGLIATesto 1: cap. XIII 
7L’ISTRUZIONETesto 1: cap. XIV 
8LA STRUTTURA SOCIALETesto 1: cap. III 
9LA SOCIALIZZAZIONETesto 1: cap. IV 
10L’INTERAZIONE SOCIALETesto 1: cap. V 
11DEVIANZA E CONTROLLO SOCIALETesto 1: cap. VII 
12LE ORGANIZZAZIONITesto 1: cap. VI 
13DISUGUAGLIANZA STRATIFICAZIONE E CLASSI SOCIALITesto 1: cap IX 
14COMPORTAMENTO COLLETTIVO Testo 1: XIX 
15MOVIMENTI SOCIALITesto 1: XIX 
16LA RELIGIONETesto 1: cap.XV 
17IL MODELLO SOCIALE EUROPEO, DISUGUAGLIANZE, NUOVE E VECCHIE POVERTA'Testo 3: 3 articoli a scelta fra la rosa inserita nel programma 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso si propone inoltre di favorire la partecipazione effettiva degli studenti attraverso la programmazione di una prova in itinere (che si affianca alle . All’interno del corso è prevista una prova in itinere (di percorso) facoltativa, ovvero un compito scritto su argomenti contenuti nel modulo 2. La prova in itinere può essere sostenuta da tutti gli iscritti, anche dai non frequentanti il corso di lezioni. Il risultato viene valutato in trentesimi e ha validità di un anno accademico (ovvero nelle successive sessioni d’esame dell’anno accademico 2019-2020). Il risultato viene comunicato ad ogni studente individualmente durante la prova orale dell’esame ed integrato alla valutazione finale. La valenza della prova dell’anno accademico 2019-2020 scade con la sessione di Dicembre 2020. Tutte le prove degli anni precedenti non sono più valide. Tuttavia, gli studenti iscritti ai corsi degli anni precedenti possono accedere alla prova in itinere concordando con il docente una possibile alternativa. La data della prova in itinere e la relativa modalità di prenotazione saranno comunicate durante il corso delle lezioni e pubblicate in tempo utile.

Gli studenti che non hanno sostenuto la prova in itinere (o la validità della loro prova è scaduta) devono svolgere la verifica del/i modulo/i 2 durante la prova ORALE d’esame.

Per quanto riguarda Modulo 3 si dovranno selezionare 3 paper dalla lista di risorse indicate nel programma e riassumerli secondo la struttura di riferimento (disponibile in https://prezi.com/view/AdNgkpAceucUZgpIs5tS/) in una relazione ed una presentazione power point che dovranno essere legate tematicamente e semanticamente. Tale attività può essere svolta sia individualmente che in gruppo. Nel caso in cui lo studente decida di realizzare gli elaborati (relazione e powerpoint) in gruppo il numero di saggi da selezionare cresce di una unità al crescere della numerosità del gruppo (ad es. 1 studente= 3 saggi; 2 studenti= 4 saggi; 3 studenti=5 saggi). Non è posto alcun limite alla numerosità del gruppo.

L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale, svolte durante un unico appello secondo le modalità stabilite dalla commissione d’esame. La prova scritta è composta da domande a risposta multipla e volge sulle tematiche contenute nel manuale (Modulo I). Ogni esame inizia con una prova scritta nel giorno indicato come data dell’appello nel calendario degli esami e viene seguita da una prova orale nello stesso giorno o nei giorni indicati dalla commissione d’esame. L’esito della prova scritta vale soltanto per la prova orale dello stesso appello. Si sconsiglia di presentarsi alla prova orale ai candidati che non abbiano ottenuto la sufficienza nella prova scritta (18/30). La mancata presenza alla prova orale dello studente che ha superato la prova scritta con esito positivo viene intesa dalla commissione come rinuncia all’esame.

La prova orale verte su tutto il programma della materia con quesiti che partendo dalla prova scritta su Modulo I si integreranno a quelle sugli elaborati svolti durante la prove in itinere sul testo indicato nel modulo II (se non si è svolta la prova in itinere il testo potrà essere presentato oralmente), e infine la presentazione di un elaborato che prenda in considerazione 3 articoli prelevati dalla lista di quelli disponibili in modulo III.

 

Criteri di assegnazione dei voti:

  • Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo
  • Capacità di rielaborare le conoscenze
  • Sistematicità di trattazione
  • Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
  • Capacità di approfondimento critico
  • Capacità di collegamento interdisciplinare
  • Capacità di trasferire le conoscenze teoriche ai contesti operativi

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1 Come viene indicata la condizione in cui si trovano individui che, rispetto ad altri, non godono delle stesse possibilità di accesso a ricompense sociali come denaro, potere e prestigio?

 

A – stratificazione

B – disuguaglianza

C – classe sociale