STORIA DELLA FILOSOFIA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanzia
Docente: Emanuele COCO
Crediti: 9
SSD: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso propone un’analisi storica e critica del pensiero filosofico di epoca moderna. Ha tre obiettivi formativi generali: fornire conoscenze in merito agli autori e alle tematiche trattate; fornire strumenti filosofici per migliorare la conoscenza di sé e la relazione con gli altri; stimolare la capacità critica e la capacità argomentativa riguardo alcuni problemi di attualità (i bisogni della persona, il lavoro, i condizionamenti sociali ecc).

A tal fine, il corso è suddiviso in due sezioni: una "parte istituzionale" e una "parte monografica".

La parte istituzionale è dedicata agli autori fondanti del pensiero filosofico moderno, da Bruno a Kant, con una breve incursione nell'Ottocento dedicata a Nietzsche. Si affronteranno alcuni punti nodali della riflessione attorno all’uomo, alla Natura, alla possibilità di conoscere il mondo e sé stessi, alla felicità e ad altri aspetti della vita e della relazione con gli altri.

Il corso monografico (approfondimenti tematici) è dedicato alla relazione tra individuo e società, con particolare riferimento a tre aspetti: 1. la dimensione psichica dell'individuo e il "linguaggio" attraverso cui essa si esprime: uno studio volto a migliorare la consapevolezza di sé, la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità; 2. la tensione tra i bisogni personali e il contesto sociale; 3. filosofia e psicologia quale strumenti per migliorare la relazione con sé e con gli altri.

Il primo approfondimento ha per titolo “Dal cosmo al mare. Miti, filosofia, natura e la scoperta del proprio Sé”; il secondo è intitolato “Natura, sviluppo personale e felicità. Freud, Marcuse e il Principio di realtà”; il terzo ha per titolo ''Istruzioni per rendersi infelici: riflessioni filosofiche per vivere meglio con sé e con gli altri".


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

1. Lezioni orali con proiezione di diapositive; 2. lavoro interattivo con gli studenti durante le lezioni; 3. riepilogo e valutazione dell'apprendimento (queste ultime non sono "prove in itinere" ma solo confronti colloquiali che si tengono all'inizio di ogni lezione e che servono al docente per verificare l'andamento dell'apprendimento e agli studenti per stimare la loro sintonia con il programma già svolto e la loro capacità di intervenire su tali argomenti). 4. Lavoro di gruppo con presentazione in aula di uno o più testi del corso monografico e discussione collettiva (opzionale, in relazione alla numerosità dei presenti e alle condizioni di emergenza legate al Covid).

Gli studenti e le studentesse che svolgeranno i lavori di gruppo in aula (attività riservate solo a chi frequenta le lezioni) potranno essere esentati dall'esporre uno o più testi nel corso dell'esame finale, secondo le modalità che verranno comunicate a lezione. Questa soluzione è opzionale e verrà confermata in relazione alla numerosità dei frequentanti. Essa in ogni caso vale solo per gli studenti che sostengono l'esame entro il mese di settembre.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, a causa dell'emergenza Covid, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Non sono necessari prerequisiti oltre quelli previsti dall'Ateneo e dal Corso di Studi. Consultare i regolamenti e la segreteria per informazioni.


Frequenza lezioni

LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. Si è riscontrato che la maggior parte dei frequentanti supera l'esame al primo appello con voti alti. Le lezioni permettono di cogliere meglio il senso profondo degli argomenti trattati e le idee generali che li tengono insieme. Gli argomenti vengono svolti secondo un iter narrativo chiaro e avvincente. Le lezioni sono anche un'occasione di incontro: suscitano momenti di dialogo tra i presenti e il docente rendendo lo studio più facile e funzionale. Infine, svolgendo il lavoro di gruppo in aula funge da prova in itinere a seguito della quale si è dispensati dall'esporre in sede di esami alcuni dei contenuti presenti in programma alleggerendo così la difficoltà della prova finale.


Contenuti del corso

Il corso comprende una parte istituzionale (manuale) e una di approfondimento (parte monografica).

La parte istituzionale prevede una conoscenza di base della storia della filosofia occidentale, con particolare riferimento agli autori e alle correnti di seguito elencate: Giordano Bruno; Il pensiero scientifico nel Cinquecento e nel Seicento: Copernico, Brahe, Keplero, Galilei, Newton; La filosofia moderna: Bacone, Cartesio, Cartesianesimo e giansenismo, Hobbes, Pascal, Spinoza, Locke, Leibniz, Vico, Berkeley, Hume, l’illuminismo, Kant, Nietzsche; la contrapposizione tra razionalismo ed empirismo.

La parte monografica è dedicata alla relazione tra individuo e società e prevede tre approfondimenti tematici: il primo ha per titolo “Dal cosmo al mare. Miti, filosofia, natura e la scoperta del proprio Sé” e verrà svolto seguendo le linee proposte nel libro Dal cosmo al mare presente in bibliografia (testo 2); il secondo è intitolato “Natura, sviluppo personale e felicità. Freud, Marcuse e il Principio di realtà” e verrà analizzato attraverso una lettura e il lavoro di gruppo in aula di Eros e civiltà (testo 3); il terzo approfondimento è intitolato "Istruzioni per rendersi infelici: riflessioni filosofiche per vivere meglio con sé e con gli altri" e verrà sviluppato attraverso la lettura e il lavoro di gruppo in aula del volume di Paul Watzlawick indicato tra i testi consigliati (testo 4).


Testi di riferimento

TESTI PER TUTTI

1. M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, 2019 [290 pagine; disponibile anche in formato ebook]

2. E. Coco, Dal cosmo al mare. La naturalizzazione del mito e la funzione filosofica, Olschki, 2017 [130 pagine]

 

TESTI DA ESPORRE ALL'ESAME SOLO SE NON SI SVOLGE IL LAVORO DI GRUPPO IN AULA

3. H. Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi, 2001 [290 pagine]

4. P. Watzlawick, Istruzioni per rendersi infelici, Feltrinelli, 2013 [112 pagine]



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Parte istituzionale. Giordano BrunoMori, cap. 2 + “Dispense - PDF 1” + Diapositive 
2Parte istituzionale. Il pensiero scientifico nel Cinquecento e nel Seicento: Copernico, Brahe, Keplero, Galilei, NewtonMori, cap. 4 + “Dispense - PDF 1” + Diapositive 
3Parte istituzionale. La filosofia moderna: Bacone,  Cartesio, Cartesianesimo e giansenismo, Hobbes, Pascal, Spinoza, Locke, Leibniz, Vico, Berkeley, Hume, l’illuminismo, Kant, NietzscheMori, capitoli da 5 a 16 + ''Dispense - PDF 1'' + Diapositive 
4Parte monografica 1: “Dal cosmo al mare della coscienza. Miti, filosofia, natura e la scoperta del proprio Sé”E. Coco, ''Dal cosmo al mare. La naturalizzazione del mito e la funzione filosofica'', Olschki, 2017. Studiare i capitoli da I a VII e la Postilla (pp. 1-130) 
5Parte monografica 2: “Natura, sviluppo personale e felicità. Freud, Marcuse e il principio di realtà”H. Marcuse, ''Eros e civiltà'', Einaudi, 2001. Studiare le seguenti parti: Introduzione, capitoli da I a XI, Epilogo (corrispondenti alle pp. 51-280 nell’edizione del 2001). 
6Parte monografica 3: ''Istruzioni per rendersi infelici: riflessioni filosofiche per vivere meglio con sé e con gli altri"P. Watzlawick, "Istruzioni per rendersi infelici", Feltrinelli, 2013 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica finale dell'apprendimento si svolge in forma orale ed è affiancata da una prova in itinere (ozionale) da svolgere durante le lezioni e aperta solo ai/alle frequentanti. Durante le lezioni è previsto infatti un lavoro di gruppo da svolgere in aula alla presenza del docente che funge anche da prova in itinere. Chi svolge il lavoro di gruppo è dispensato dall'esporre all'esame finale i contenuti dei testi 3 e 4. Nel caso in cui non si seguano le lezioni e non si svolga il lavoro di gruppo, si dovranno esporre all'esame tutti contenuti indicati nel Syllabus.

A titolo di orientamento generale, si riportano di seguito i criteri di valutazione adottati:

  • Adeguatezza di espressione e chiarezza espositiva
  • Capacità di rielaborare le conoscenze
  • Capacità di organizzare le conoscenze per tematiche e di creare connessioni tra diversi autori e/o problemi, aromentando correttamente le ragioni degli eventuali collegamenti proposti
  • Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
  • Capacità di approfondimento critico
  • Capacità di collegamento interdisciplinare

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

In genere, si richiede alla/al candidata/o di:

- esporrre i dettagli del sistema filosofico di un certo autore (es. la filosofia di Leibzin);

- esporre il proprio parere critico nei confronti di un certo sistema filosofico, motivando le proprie posizioni;

- tracciare un confronto tra un autore e un altro su un certo aspetto della loro filosofia (per es.: come due o più autori concepiscono la sostanza, la morale, dio, ecc)

- illustrare un certo periodo storico dal punto di vista filosofico (per es., l'illuminismo)

- illustrare i punti salienti di una disputa filosofica nel corso del tempo (per es., razionalisti vs empiristi)

- illustrare le influenze reciproche tra una certa corrente filosofica (e uno specifico autore) e un'area dell'attività intellettuale e culturale umana (per es., influenze della scienza seicentesca sulla filoosfia dell'epoca e successiva)

- illustrare i contenuti di un'opera filossofica (per es., il "Discorso sul metodo" di Cartesio o la "Critica della ragion pura" di Kant)

- illustrare il significato di un termine filosofico e il suo volare concreto (per es., cosa si intende con "giudizio sintetico a priori" e perché lo si definisce così)

- illustrare gli aspetti biografici che concernono un certo autore e le influenze sociali a lui riconducibili.

NB: Queste domande hanno valore esemplicativo e non sono dunque vincolanti. L'esame verrà svolto nei modi propri di una conversione aperta volta a valutare non solo le conoscenze della/del candidata/o, ma anche la sua capacità critica ed espositiva, la proprietà di linguaggio, la dimestichezza con il gergo tecnico e la sua abilità a esprimere prestazioni intellettuali funzionali e creative. Si ricorda a tal proposito che le lezioni prevedono momenti di scambio tra il docente e i frequentanti che preparano a intervenire in modo critico secondo le modalità sopra elencate.