DIRITTO COSTITUZIONALE DELLE FORMAZIONI SOCIALI

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Educatore sociale di comunita'
Docente: Francesco PATERNITI
Crediti: 6
SSD: IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): il corso presterà attenzione alla tematica dei diritti inviolabili dell’uomo e, in modo specifico, alle tematiche inerenti le formazioni sociali di rilievo costituzionale. In quest’ottica, lo studente dovrà acquisire conoscenze adeguate a comprendere e trattare le questioni legate ai diritti ed alle libertà, con particolare riferimento alla disciplina che il Testo costituzionale riserva alle formazioni sociali.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrà essere in grado di prendere in esame i vari elementi costitutivi delle formazioni sociali aventi rilevanza costituzionale, mettendo anche in relazione le rispettive discipline.

3. Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente dovrà dimostrare la capacità di analizzare il regime giuridico applicabile alle varie formazioni sociali, valutando anche la rispondenza di una normativa rispetto alle disposizioni costituzionali poste a presidio dei diritti fondamentali.

4. Abilità comunicative (communication skills): lo studente, utilizzando una adeguata terminologia giuridica, deve dimostrare di essere in grado di soffermarsi nell’analisi degli elementi qualificanti e costitutivi di una formazione sociale. Egli, all’occorrenza, deve saper comunicare chiaramente l’oggetto di un testo giuridico, sintetizzarne i punti fondamentali e cogliere le eventuali implicazioni.

5. Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente deve aver acquisito capacità di apprendimento tali da poter affrontare autonomamente le eventuali problematiche giuridiche con le quali sarà chiamato a confrontarsi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e/o a distanza


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali temi di attualità, con ciò intendendo le vicende istituzionali, politiche e sociali rispetto alle quali il diritto si pone come strumento in grado di offrire regole e soluzioni.


Frequenza lezioni

Vivamente consigliata per una maggiore comprensione delle tematiche affrontate.


Gli studenti lavoratori non frequentanti possono contattare direttamente il docente per chiarimenti sul percorso. Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di concordare il programma d’esame previo colloquio con il docente.


Contenuti del corso

Il corso presterà attenzione alla tematica dei diritti inviolabili dell’uomo, tanto nella sfera singola quanto in quella collettiva, al fine di consentire allo studente di acquisire maggiore sensibilità su questioni sociali di grande importanza. Le lezioni, in particolare, si soffermeranno:

  • sugli elementi costitutivi ed essenziali dello Stato;
  • sul concetto e le tipologie di forma di stato;
  • sulle norme giuridiche per il tramite delle quali si esprimono le scelte politiche all’interno dell’ordinamento;
  • sulla disciplina costituzionale relativa ai diritti e alle libertà;
  • sulla disciplina che il Testo costituzionale riserva alle formazioni sociali.

Testi di riferimento

1) PARTE GENERALE – MANUALE:

F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 5ª edizione, Giappichelli, 2020, limitatamente alle seguenti parti:

· Parte Prima, Cap. I, Sez. 1 – “Il Diritto Pubblico, una realtà in continuo divenire”, pp. 3-6;

· Parte Prima, Cap. I, Sez. 2 – “Lo Stato e i suoi elementi costitutivi”, pp. 7-15;

· Parte Prima, Cap. II – “Le forme di Stato”, pp. 31-47;

· Parte Prima, Cap. III, Sez. 1 – “Principi supremi dell’ordinamento costituzionale italiano”, pp. 49-80;

· Parte Prima, Cap. III, Sez. 2 – “Diritti e libertà”, pp. 80-120;

· Parte Prima, Cap. III, Sez. 3 – “Diritti e formazioni sociali”, pp. 121-149;

· Parte Prima, Cap. III, Sez. 4 – “I doveri costituzionali”, pp. 150-153;

· Parte Terza, Cap. I, Sez. 1 – “Le fonti in generale”, pp. 343-348;

· Parte Terza, Cap. I, Sez. 2 – “Interpretazione del diritto e risoluzione dei conflitti tra fonti”, pp. 349-364;

· Parte Terza, Cap. I, Sez. 3 – “Le fonti statali”, pp. 365-428;

· Parte Terza, Cap. I, Sez. 4 – “Le fonti extrastatali”, pp. 429-436;

· Parte Terza, Cap. I, Sez. 3 – “Le fonti dell’Unione europea”, pp. 437-455.

2) PARTE SPECIALE – APPROFONDIMENTI:

F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani, La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Vol. I, Il Mulino, 2018, limitatamente alle seguenti parti:

Principi fondamentali

(artt. 1-12) – pp. 13-90;

Parte prima – Titolo primo

(artt. 13-21) – pp. 95-153;

(artt. 29-34) – pp. 197-231;

(artt. 52-54) – pp. 332-349.

3) RACCOLTA DI LEGGI:

Durante lo studio è necessaria la costante consultazione dei testi normativi richiamati tanto a lezione quanto nel manuale. A tal fine, è possibile utilizzare la seguente raccolta di leggi :

AA.VV., Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, 44ª edizione, Giuffré, 2020



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Elementi costitutivi dello StatoF. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 5ª edizione, Giappichelli, 2020 
2Le forme di StatoF. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 5ª edizione, Giappichelli, 2020 
3Principi supremi dell'ordinamento costituzionaleF. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 5ª edizione, Giappichelli, 2020 
4Diritti e libertàF. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 5ª edizione, Giappichelli, 2020 
5Diritti e formazioni socialiF. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 5ª edizione, Giappichelli, 2020 
6I doveri costituzionaliF. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 5ª edizione, Giappichelli, 2020 
7Le fonti del dirittoF. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 5ª edizione, Giappichelli, 2020 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà oralmente


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L’esame si svolgera’ sulla base di una discussione ragionata ed analitica, durante la quale lo studente dovra’ dimostrare la capacita’ di argomentare le tesi giuridiche proposte, evidenziando i collegamenti tra i vari istituti giuridici interessati. in ragione di cio’, ciascun argomento selezionato in sede di esame altro non e’ se non l’input iniziale di una discussione piu’ ampia. a titolo meramente esemplificativo, la discussione potrebbe prendere avvio da uno dei seguenti quesiti:

Quali sono gli elementi costitutivi dello Stato?

Qual è la differenza tra popolo e popolazione?

Che relazione c'è tra Forma di Stato e tutela dei diritti degli individui?

Che ruolo ha il legislatore nella tutela dei diritti e nella disciplina delle formazioni sociali?

Che regime di tutela è previsto in favore della libertà di associazione?

Qual è la disciplina costituzionale in materia di famiglia?

Qual è la differenza che sussiste tra matrimonio, unione civile e convivenza di fatto?