STORIA MEDIEVALE

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Educatore sociale e di comunità
Docente: Emanuele PIAZZA
Crediti: 6
SSD: M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

L’insegnamento offre agli studenti le conoscenze utili sia per comprendere gli avvenimenti del Medioevo, momento fondamentale nella formazione della civiltà e dell’identità europea, sia per sviluppare un giudizio critico sulle principali tematiche di questa epoca. Gli obiettivi principali del corso sono: la comprensione delle relazioni tra i principali avvenimenti del Medioevo e loro collocazione nel contesto cronologico e geografico; l’analisi di alcune specifiche tematiche, quali, ad esempio, i contatti e l’integrazione tra Occidente e mondo barbarico, l’evoluzione delle strutture politiche e culturali e il ruolo dei diversi protagonisti della società, la formazione e l’evoluzione dei valori culturali, la trasformazione del sentimento religioso e il suo impatto sulle comunità urbane


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base relative all’epoca medievale


Frequenza lezioni

La frequenza, pur non essendo obbligatoria, è consigliata in ragione degli specifici approfondimenti proposti dal docente in aula


Contenuti del corso

L’insegnamento offre un approccio ai temi principali dell’epoca medievale:

- Europa altomedievale: la caduta dell’impero romano d’Occidente e la formazione dei regni romano-barbarici; la conversione al cattolicesimo dei barbari; la rinascita carolingia; evangelizzazione e integrazione di popoli nell’alto Medioevo

- Secoli centrali del Medioevo: il quadro religioso e politico della riforma della Chiesa; le crociate e l’ideologia della guerra santa; il contesto sociale dell’Italia comunale

- Tardo Medioevo: Federico II, stupor mundi; l’immagine della Sicilia nelle fonti medievali; il rapporto tra il potere temporale e il potere spirituale


Testi di riferimento

1) G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Milano, 2000, pp. 3-179; 228-356; 392-430; 473-487

2) E. Piazza, Re e santi, pagani e missionari. Itinerari di evangelizzazione nell’alto Medioevo (secc. IV-IX), Bonanno, Acireale-Roma, 2013, pp. 11-37; 75-93; 113-138

3) Dal volume Un’isola nel contesto mediterraneo. Politica, cultura e arte nella Sicilia e nell’Italia meridionale in età medievale e moderna. Atti del Convegno internazionale (Catania 21 marzo 2017), cur. C. Urso, P. Vitolo, E. Piazza, Adda, Bari, 2018, i seguenti saggi: E. Piazza, La Sicilia tra papato, impero e Saraceni: l’immagine dell’isola nel contesto mediterraneo nei secoli IX-XIII, pp. 35-68; C. Urso, Regine aragonesi e Catania nel Trecento, pp. 149-185



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1LA TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO E L'INIZIO DEL MEDIOEVOTESTO 1-CAPP. 1; 2; 3; 4; 5 
2LA NASCITA DELL'EUROPATESTO 1-CAPP. 6; 7; 8; 9 
3L'APOGEO DELLA CIVILTÀ MEDIEVALETESTO 1-CAPP. 13; 14; 15; 16; 17; 18 
4L'AUTUNNO DEL MEDIOEVO E LE ORIGINI DEL MONDO MODERNOTESTO 1-CAPP. 21; 22; 25 
5MARTINO, CLODOVEO E LA NASCITA DEL REGNUM FRANCORUMTESTO 2-CAP. 1 
6BEDA E GREGORIO MAGNO: GLI INIZI DEL CATTOLICESIMO IN BRITANNIATESTO 2-CAP. 3 
7CRISTO IN SASSONIA, LA “MISSIONE” DI CARLO MAGNOTESTO 2-CAP. 5 
8LA SICILIA TRA PAPATO, IMPERO E SARACENI: L’IMMAGINE DELL’ISOLA NEL CONTESTO MEDITERRANEO NEI SECOLI IX-XIIITESTO 3 
9REGINE ARAGONESI E CATANIA NEL TRECENTOTESTO 3 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove in itinere: sono previste due prove in itinere scritte facoltative. Le prove prevedono risposte scritte aperte a quattro-cinque domande che vertono sulla parte istituzionale del programma (vedi G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Milano, 2000) e sul materiale didattico (disponibile sulla piattaforma Studium) che il docente presenterà a corredo delle lezioni. Gli studenti debbono superare entrambe le prove, svolte secondo le modalità comunicate a lezione dal docente, con un punteggio di almeno 18/30 per potere, entro la prima sessione successiva alle stesse prove, sostenere la prova orale sulla parte rimanente del programma. Gli studenti che non si siano sottoposti alle prove in itinere, che non le abbiano superate o le abbiano superate con un punteggio per loro non soddisfacente, possono ovviamente sostenere l’esame orale su tutto il programma in uno qualunque degli appelli delle diverse sessioni di esami.

Verifica finale: orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Piuttosto che un elenco di domande frequenti, che peraltro si riferiscono agli argomenti indicati nella suddetta programmazione, si precisa che in sede di esame sono richieste allo studente una corretta collocazione spazio-temporale e un'adeguata rielaborazione critica delle tematiche affrontate dall'insegnamento.