PEDAGOGIA GENERALE E DELL'INFANZIA CON LABORATORIO 1
Modulo LABORATORIO DI PEDAGOGIA DELL'INFANZIA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: TERESA GARAFFO

Risultati di apprendimento attesi

In riferimento alle attività di laboratorio gli studenti dovranno

- Individuare le principali routine e pratiche educative svolte nel corso di una giornata in un asilo

nido/servizio per l’infanzia;

- conoscere e sapere utilizzare alcuni strumenti di osservazione del contesto educativo e di

progettazione di pratiche educative rivolte ai bambini;

- ideare e progettare attività riferite ai contesti e alle istituzioni nelle quali andranno ad operare;

- confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese;

confrontare in gruppo limiti e potenzialità delle proprie personali elaborazioni;

- operare connessioni tra prospettive diverse in modo critico;

- saper esporre in modo chiaro ed esplicito le proprie conoscenze ed idee, esplicitando le premesse

teoriche e le proprie riflessioni critiche.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le attività laboratoriali, introdotte da una sintetica descrizione dei possibili materiali, delle fonti e dei siti di documentazione sui principali contenuti del corso, saranno condotte sia individualmente che in gruppo, per essere infine, in plenaria, illustrati e posti a confronto.

Prerequisiti richiesti

Per poter attingere a conoscenze essenziali alla comprensione delle dimensioni e delle variabili

implicite nei processi formativi e disporre di adeguati riferimenti teorico-metodologici, è fortemente

consigliato lo studio dei contenuti del corso di Pedagogia generale e dell'infanzia.

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

Le Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei” e gli Orientamenti nazionali per i servizi

educativi per l’infanzia: i diritti dell’infanzia; un ecosistema formativo, la centralità dei bambini.

Principi chiave per definire la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia.

Routine e pratiche educative.

Lo spazio come dispositivo pedagogico. Ideare e progettare l'organizzazione dello spazio e i tempi

dell'educazione nella prima infanzia nella prospettiva della didattica attiva.

Bambini attivi e autonomi;

La relazione adulto-bambino;

L'ambiente e il materiale a misura di bambino.

Diritti naturali dei bambini e contesti formativi per l'infanzia all'aria aperta. 

L’esplorazione come esperienza educativa

Testi di riferimento

Dai seguenti volumi, presentati ad avvio delle attività, saranno tratti materiali e indicazioni utili. La docente precisa che dei testi sottoindicati non è prescritto lo studio.

- Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione: 

1) Linee Pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”; 2) Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia

- Guerra M, Le più piccole cose. L’esplorazione come esperienza educativa, Milano, FrancoAngeli, 2019;

- Lazzari A. (a cura di), Un quadro europeo per la qualità dei servizi e di cura per l’infanzia:

proposta di principi chiave, Bergamo, Zeroseiup, 2016;

- Mortari L., Mussini I., Con parole di foglie e fiori. Bambini nella natura, Parma, Edizioni Junior, 2019;

- Weyland B., Galletti A., Lo spazio che educa. Generare un'identità pedagogica negli ambienti per

l'infanzia, Parma, Edizioni Junior, 2018;

- Zonca P., Colombini S., Come progettare al nido. costruire percorsi di crescita per bambini 0-3,

Milano, Mondadori, 2019.

Eventuale materiale didattico, presentato in aula, verrà inserito sulla piattaforma STUDIUM

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esercitazioni singole e in piccoli gruppi in itinere. Gli studenti presenteranno e consegneranno i lavori realizzati nel corso delle attività pratiche Esercitazione finale scritta: quattro domande aperte relative agli argomenti del corso.