STORIA DELL'EPISTEMOLOGIA CONTEMPORANEA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Francesco CONIGLIONE
Crediti: 6
SSD: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Tra gli obiettivi formativi che il corso si propone e che concernono non i suoi contenuti, quanto le capacità e le competenze (gli skills) che ogni studente deve conseguire, ci deve innanzi tutto essere quello della conoscenza e corretta comprensione dei suoi contenuti e dei testi studiati. Ci si deve anche assicurare che ciascun studente sia in grado di applicare la conoscenza appresa, stimolandoli a mettere in atto metodi e strumenti per pervenire a una autonoma capacità di apprendimento che permetta loro di formarsi un'autonomia di giudizio, che sia poi supportata dalla capacità di comunicare in modo efficace quanto compreso, così testimoniando di aver raggiunto sulle questioni affrontate durante il corso un adeguato sviluppo delle proprie abilità comunicative.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni si svolgeranno attraverso le lezioni frontali, supportate dalla lettura dei testi rilevanti e dall'interazione tra docenti e studenti, in modo da stimolare la loro reattiva partecipazione allo svolgimento del corso.


Prerequisiti richiesti

Si richiede la conoscenza della storia della filosofia e di alcuni concetti basilari di epistemologia.


Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma altamente consigliata, anche in considerazione del fatto che per parte del programma verranno utilizzate delle dispense (in forma di slides) che devono essere chiarite dal docente.


Contenuti del corso

Il corso si propone di tratteggiare le principali correnti e scuole dell’epistemologia nel ’900, con particolare attenzione alla riflessione sulle scienze umane e psicologiche, in modo da mettere lo studente in grado di comprendere il dibattito sullo statuto scientifico delle varie discipline.

Il corso si articolerà in una parte generale e in una lettura di approfondimento. La parte generale sarà dedicata ad una trattazione storica dell’epistemologia tra ottocento e novecento. La parte monografica sarà dedicata all’epistemologia della complessità.


Testi di riferimento

Parte generale

- F. Coniglione, Popper addio. alla crisi dell’epistemologia alla fine del logos occidentale, Bonanno, Acireale-Roma 2008 (da p. 11 a p. 223 – in tutto pp. 212) - Ad integrazione e chiarificazione del testo saranno fornite nel corso dell'anno delle dispense a cura del docente.

Parte monografica

- I. Licata, I gatti di Wiener. Modelli, caos complessità, Bonanno, Acireale-Roma 2015 (solo alcuni saggi, che verranno indicati a lezione)

- G. Sapienza (a cura di), Processo alla complessità, LetteredaQalat, Caltagirone 2015 (solo i saggi a pp. 15-47, 51-71, 135-153, 155-176).

- G. Gembillo, A. Anselmo, Filosofia della complessità, Le Lettere, Firenze 2013. (pp. 200).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L'epistemologia postpopperianaF. Coniglione, Popper addio. alla crisi dell’epistemologia alla fine del logos occidentale, Bonanno, Acireale-Roma 2008 
2Complessità e caos dal punto di vista di un fisicoI. Licata, I gatti di Wiener. Modelli, caos complessità, Bonanno, Acireale-Roma 2015 
3La discussione critica sulla complessitàG. Sapienza (a cura di), Processo alla complessità, LetteredaQalat, Caltagirone 2015 
4La sfondo filosofico della teoria della complessitàG. Gembillo, A. Anselmo, Filosofia della complessità, Le Lettere, Firenze 2013 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale alla fine del corso.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Fa parte integrante dell'esame la capacità dello studente di capire le domande poste, senza una preventiva esemplificazione di esse.