TEST COGNITIVI E DI PERSONALITA CON LAB.

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Santo DI NUOVO
Crediti: 9
SSD: M-PSI/03 - Psicometria
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 36 di lezione frontale, 18 di laboratorio
Semestre:

Obiettivi formativi

- Presentare gli sviluppi storici dei test psicologici e i principi metodologici su cui essi sono fondati

- Mettere i discenti in condizione di discriminare le diverse tipologie di test e gli obiettivi per cui essi vengono utilizzati

- Presentare i possibili errori ‘tecnici’ nella applicazione e nella interpretazione dei test, e i rischi di cattivo uso nell’utilizzo dei risultati da parte dei committenti

- differenziare i livelli quantitativi e qualitativi nell’approccio psicometrico;

- approfondire i criteri di scelta e di uso corretto dei test cognitivi e di personalità;

- esercitarsi praticamente sulla siglatura e interpretazione di alcuni principali strumenti diagnostici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni e laboratori.


Prerequisiti richiesti

Il corso di Test cognitivi e di personalità presuppone la conoscenza dei fondamenti di psicometria, e di psicologia generale e dello sviluppo, acquisiti nella laurea triennale. In particolare, i riferimenti alla attendibilità e validità e alle altre caratteristiche psicometriche e l'inquadramento dei test cognitivi sono già stati oggetti del corso di diagnostica della laurea triennale (o equivalenti per chi proviene da altri corsi) e verranno approfonditi nel corso di laurea magistrale.


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni, in cui verranno presentati gli strumenti descritti nel testo, è fortemente consigliata per quanti vogliono apprendere le tecniche di uso e intepretazione dei test in modo adeguato al futuro uso nella professione psicologica.

La frequenza della parte laboratoriale è indispensabile per approfondire i principali strumenti psicometrici: scale Wechsler e altri test cognitivi, test di personalità sia questionari che proiettivi come il Rorschach. La presentazione dettagliata di casi consentirà di esemplificare praticamente l'uso di strumenti che altrimenti resterebbero solo nozioni teoriche, utili magari per superare l'esame, ma non per usare gli strumenti nelle diverse aree professionali (educative, riabilitative, cliniche e del lavoro).


Contenuti del corso

Obiettivi del corso sono:

- Presentare gli sviluppi storici dei test psicologici e i principi metodologici su cui essi sono fondati

- Mettere i discenti in condizione di discriminare le diverse tipologie di test e gli obiettivi per cui essi vengono utilizzati

- Presentare i possibili errori ‘tecnici’ nella applicazione e nella interpretazione dei test, e i rischi di cattivo uso nell’utilizzo dei risultati da parte dei committenti

- Differenziare i livelli quantitativi e qualitativi nell’approccio psicometrico;

- Approfondire i criteri di scelta e di uso corretto dei test cognitivi e di personalità;

- Esercitarsi praticamente sulla siglatura e interpretazione di alcuni principali strumenti diagnostici.

Il corso tratterà in sequenza:

- Definizione, caratteristiche e storia dei test psicologici

- Attendibilità e validità e criteri di costruzione e taratura dei test

- I test di livello e di sviluppo dell’intelligenza

- Test psicometrici e test criteriali

- Differenze fra test e questionari

- Tratti e dinamiche nella valutazione della personalità

- Uso clinico di strumenti psicometrici

- Test di personalità: inventari e proiettivi

- Test per l’assessment in ambito lavorativo

- Usi dei test psicometrici nella pratica psicologica.


Testi di riferimento

1. DI NUOVO S. Misurare la mente. I test cognitivi e di personalità, Laterza, Bari-Roma (pagine 176).

2. GRANIERI A. (a cura di) I test di personalità, Utet, Torino.

Per entrambi i volumi - al fine di evitare equivoci all'esame - si raccomanda l'uso della seconda edizione aggiornata rispetto alla precedente.
Le parti da studiare dal volume di Granieri sono quelle relative ai test MMPI, Rorschach, TAT, CBA (capitoli 4-7, pagine 180)
Nel laboratorio verrà approfondito ed esemplificato l’uso del test WAIS (pagg. 172-173 degli aggiornamenti della nuova edizione del volume Laterza) e del Rorschach (pagg. 131-189 del volume a cura di Granieri).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Storia dei test psicologicitesto 1, cap. 1 
2Fondamenti di psicometriatesto 1, cap. 2 
3La valutazione dell'intelligenzatesto 1, cap. 3 
4La valutazione della personalitàtesto 1, cap. 4 
5Test MMPItesto 2, cap. 4 
6Test di Rorschachtesto 2, cap. 5 
7Test T.A.T.testo 2, cap. 6 
8Test C.B.A.testo 2, cap. 7 
9I test nei diversi ambiti della pratica psicologicatesto 1, cap. 5 
10Aggiornamenti sui test cognitivi e di personalitàtesto 1 pagg. 172 e segg. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame di svolge in forma orale.

E’ richiesta a conclusione dell'esame la dimostrazione pratica di applicazione di un test, a scelta del candidato. Il materiale può essere desunto dal tirocinio o dalla tesi della laurea triennale, o dai casi pubblicati su STUDIUM; anche da altre fonti (p. es. internet) purchè si tratti di siti attendibili scientificamente. Evitare di riportare i casi trattati in laboratorio, che eventualmente dovranno fare parte della relazione ai fini della convalida per il tirocinio (v. sotto la sezione PROVE IN ITINERE). All'esame vanno presentate le ragioni della scelta del test in relazione allo specifico caso, e una discussione e interpretazione del riepilogo o profilo derivante dal protocollo. Questa parte NON è facoltativa, ma è invece essenziale per il superamento dell'esame.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Piuttosto che un elenco di domande frequenti (che invoglierebbero alcuni studenti a centrare la preparazione solo sulle domande che troverebbero scritte), si ribadisce che le domande saranno differenziate per difficoltà, alcune di base per il superamento dell'esame, altre di approfondimento su specifici strumenti psicometrici, utili per ottenere i voti più alti della gamma.

Almeno una delle domande riguarderà gli aspetti psicometrici (cap. 2 del testo 1 di esame).

La parte finale dell'esame verterà sulla presentazione pratica di un test applicato ad un caso, come descritto nella sezione 'Modalità dell'esame'.

Si espongono i criteri di valutazione che vengono seguiti per l'esame:

  • Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed ai metodi (la precisione terminologica è essenziale in questo esame)
  • Capacità di rielaborare le conoscenze
  • Capacita di organizzare le conoscenze tecniche in funzione di obiettivi specifici
  • Sistematicità di trattazione
  • Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
  • Capacità di approfondimento critico
  • Capacità di collegamento interdisciplinare
  • Capacità di trasferire le conoscenze ai contesti operativi

Si ribadisce l'importanza degli aggiornamenti presenti nelle recenti edizioni dei due volumi di testo.