BIOETICA CON LABORATORIO DI ETICA NELLA CITTADINANZA

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Curriculum B - Giuridico-Sociale - Istituzionale
Docente: Chiara MILITELLO
Crediti: 9
SSD: M-FIL/03 - Filosofia morale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 36 di lezione frontale, 18 di laboratorio
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso di Bioetica con laboratorio di Etica nella cittadinanza è finalizzato a far acquisire agli studenti conoscenze, abilità e competenze relative agli aspetti fondamentali della riflessione etica. In particolare, il corso di Bioetica si concentra sui temi del rapporto uomo-ambiente e delle conseguenze etiche derivanti dallo sviluppo delle scienze, e il laboratorio di Etica della cittadinanza è focalizzato su quella parte dell’etica pubblica che si pone la domanda di quale sia la giusta azione dei cittadini nell’arena pubblica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento di Bioetica sarà svolto tramite lezioni frontali, metodo che garantirà la trasmissione dei contenuti e dei metodi. Per raggiungere gli obiettivi relativi alle capacità di apprendimento e comunicazione, durante le lezioni saranno incoraggiate le domande di chiarimento e approfondimento da parte degli studenti.

Il laboratorio di Etica della cittadinanza avrà il suo centro nel lavoro in aula degli studenti, che rifletteranno, divisi in gruppi, sugli spunti forniti dal testo di riferimento e confronteranno le posizioni raggiunte dai diversi gruppi.


Prerequisiti richiesti

Non è richiesta alcuna conoscenza propedeutica.


Frequenza lezioni

La frequenza del corso è fortemente consigliata, sia perché l’esposizione delle teorie di bioetica da parte del docente facilita molto l’acquisizione dei contenuti da parte degli studenti, sia perché il laboratorio ha al suo centro l’attività degli studenti.


Contenuti del corso

Carenze nel modo in cui la bioetica è applicata oggi. Teoria e giudizi intuitivi in bioetica. Utilitarismo. I danni provocati dalla bioetica. Il dominio dell’uomo sugli animali. Gli strumenti materiali e concettuali attraverso i quali gli uomini hanno plasmato le vite e i corpi degli animali. Gli animali come esseri sacrificabili e oggetti di consumo. Religione e animali. Diritto e animali. Scienza e animali. La storia del progressivo ampliamento del potere umano sul vivente. La genesi e lo sviluppo della guerra che gli esseri umani hanno dichiarato agli altri animali. L’impiego contro gli esseri umani delle tecniche già usate contro gli animali. Il ruolo dell’educazione superiore in un mondo sempre sempre più molteplice, interdipendente e globalizzato. L’idea aristotelica di cittadinanza. La critica socratica. L’ideale stoico del cosmopolitismo. L’attualità degli antichi. I modelli classici e un’educazione adeguata alla modernità. La formazione dei cittadini del mondo. L’esame critico di se stessi e della realtà. Come superare le barriere di nazionalità, di genere, di classe. Coltivare l’umanità in tutte le sue forme. L’esercizio dell’immaginazione. La storia delle minoranze. Le culture non occidentali. Gli studi sulla sessualità e le differenze di genere.


Testi di riferimento

1. Jonathan Baron, Contro la bioetica, Raffaello Cortina 2008, 306 pp.

2. Gianfranco Mormino - Raffaella Colombo, Dalla predazione al dominio. La guerra contro gli animali, Libreria Cortina 2017, 247 pp.

3. Martha C. Nussbaum, Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea, Carocci 2006, 337 pp.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Bioetica e utilitarismo1 (cap. 2) 
2Utilitarismo e analisi delle decisioni1 (cap. 3) 
3Contro natura1 (cap. 4) 
4La morte e il valore della vita1 (cap. 5) 
5Coercizione e consenso1 (cap. 6) 
6Il conflitto di interessi1 (cap. 7) 
7Le ricerche per i medicinali1 (cap. 8) 
8Allocazione delle risorse1 (cap. 9) 
9Il quadro generale1 (cap. 10) 
10Il sacrificio animale2 (parte 1) 
11Il dominio sul dissimile2 (parte 2) 
12La conoscenza degli animali2 (parte 3) 
13L’educazione antica3 (Introduzione) 
14L’auto-esame socratico3 (parte 1) 
15Cittadini del mondo3 (parte 2) 
16L’immaginazione narrativa3 (parte 3) 
17Lo studio delle culture non-occidentali3 (parte 4) 
18Gli studi afro-americani3 (parte 5) 
19Gli studi di genere3 (parte 6) 
20Lo studio della sessualità umano3 (parte 7) 
21Socrate nell’università religiosa3 (parte 8) 
22La nuova educazione liberale3 (parte 9) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica orale, valutata sulla base dei seguenti elementi: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate (necessaria per passare l’esame); qualità dei contenuti, capacità di collegamento tra le varie parti del programma, proprietà di linguaggio filosofico, capacità espressiva complessiva (tutti elementi che contribuiscono alla valutazione finale, sempre a patto che le risposte siano pertinenti).

Per il laboratorio, per gli studenti frequentanti: valutazione della partecipazione al dibattito.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quale apporto può dare l’utilitarismo alla bioetica?

Quali problemi etici pone la ricerca sui medicinali?

Che valore sociale aveva il sacrificio rituale degli animali?

Che ruolo era dato agli animali nel pensiero greco?

Qual è l’attualità dell’esame socratico di se stessi?