BIOETICA CON LABORATORIO DI ETICA NELLA CITTADINANZA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: CHIARA MILITELLO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso di Bioetica con laboratorio di Etica nella cittadinanza è finalizzato a far acquisire agli studenti conoscenze, abilità e competenze relative agli aspetti fondamentali della riflessione etica. In particolare, il corso di Bioetica si concentra sui temi del rapporto uomo-ambiente e delle conseguenze etiche derivanti dallo sviluppo delle scienze, e il laboratorio di Etica della cittadinanza è focalizzato su quella parte dell’etica pubblica che si pone la domanda di quale sia la giusta azione dei cittadini nell’arena pubblica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento di Bioetica sarà svolto tramite lezioni frontali, metodo che garantirà la trasmissione dei contenuti e dei metodi. Per raggiungere gli obiettivi relativi alle capacità di apprendimento e comunicazione, durante le lezioni saranno incoraggiate le domande di chiarimento e approfondimento da parte degli studenti.
Il laboratorio di Etica della cittadinanza avrà il suo centro nel lavoro in aula degli studenti, che rifletteranno, divisi in gruppi, sugli spunti forniti dal testo di riferimento e confronteranno le posizioni raggiunte dai diversi gruppi.

Prerequisiti richiesti

Non è richiesta alcuna conoscenza propedeutica.

Frequenza lezioni

La frequenza del corso è fortemente consigliata, sia perché l’esposizione delle teorie di bioetica da parte del docente facilita molto l’acquisizione dei contenuti da parte degli studenti, sia perché il laboratorio ha al suo centro l’attività degli studenti.

Contenuti del corso

La necessità della bioetica globale. Gli effetti sociali, economici e ambientali della globalizzazione. Dalla bioetica alla bioetica globale. L’etica e le altre discipline. Il miglioramento sostenibile della salute delle persone e del pianeta. L’assistenza sanitaria. L’inclusione sociale. La salvaguardia dell’ambiente. Visione universale vs. tradizioni e culture locali. La presenza degli animali nella vita umana. L’uso degli animali da parte degli uomini per l’alimentazione, il lavoro e la ricerca. La vita degli animali nelle case, negli spazi urbani e negli ambienti selvatici. Le discussioni pubbliche sul trattamento degli animali. Il dibattito teorico riguardo alla sperimentazione sugli animali. La realtà biologica e culturale del rapporto tra umani e animali. Le concezioni filosofiche passate e contemporanee degli animali. La capacità umana di simpatizzare con gli animali. L’inclusione degli animali nella considerazione morale. La riforma dell’interazione tra esseri umani e animali. Il rapporto tra “naturale” e “buono”. Il buon selvaggio. L’ordine della natura. La legge naturale. Gli appelli alla natura nella filosofia morale. Le biotecnologie. I diritti civili. La coesistenza di bene e male. L’importanza dell’educazione morale. L’ineguaglianza sociale. Il pregiudizio. Il razzismo. La legge. La menzogna.

Testi di riferimento

1. Henk Ten Have, Bioetica globale. Un'introduzione, ‎ Piccin-Nuova Libraria 2020, ISBN 8829930539, 336 pp.
2. Simone Pollo, Umani e animali: questioni di etica, Carocci 2016, ISBN 9788843084654, 148 pp.
3. Simone Pollo, La morale della natura, Laterza 2008, ISBN 9788842087311, 176 pp.
4. Harper Lee, Il buio oltre la siepe, Feltrinelli 2019, ISBN 9788807892790, 350 pp.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Henk Ten HaveBioetica globale. Un'introduzionePiccin-Nuova Libraria20208829930539
Simone PolloUmani e animali: questioni di eticaCarocci20169788843084654
Simone PolloLa morale della naturaLaterza20089788842087311
Harper LeeIl buio oltre la siepeFeltrinelli20199788807892790

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Verificare la bioetica1 (cap. 1)
2Dall’etica medica alla bioetica1 (cap. 2)
3Dalla bioetica alla bioetica globale1 (cap. 3)
4La globalizzazione della bioetica1 (cap. 4)
5Problemi bioetici globali1 (cap. 5)
6Risposte globali1 (cap. 6)
7Contesti bioetici globali1 (cap. 7)
8Condividere il mondo: prospettive comuni1 (cap. 8)
9I governi e la salute globale1 (cap. 9)
10I governi e la bioetica globale1 (cap. 10)
11Pratiche globali e bioetiche1 (cap. 11)
12Il discorso bioetico globale1 (cap. 12)
13Umani grazie agli animali2 (cap. 1)
14Etica e animali prima di Darwin2 (cap. 2)
15Etica animale, antispecismo, uguaglianza2 (cap. 3)
16Liberare gli animali2 (cap. 4)
17Gli animali come cibo2 (cap. 5)
18La sperimentazione animale2 (cap. 6)
19La vita selvatica2 (cap. 7)
20La tentazione della natura3 (cap. 1)
21Bontà selvaggia3 (cap. 2)
22Le ragioni della natura3 (cap. 3)
23Naturale normalità3 (cap. 4)
24Naturale saggezza, umana stoltezza3 (cap. 5)
25L’idea di legge naturale3 (cap. 6)
26Etica e biologia3 (cap. 7)
27Cervelli morali3 (cap. 8)
28La natura in una società liberale3 (epilogo)
29I temi morali del Buio oltre la siepe4

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica orale, valutata sulla base dei seguenti elementi: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate (necessaria per passare l’esame); qualità dei contenuti, capacità di collegamento tra le varie parti del programma, proprietà di linguaggio filosofico, capacità espressiva complessiva (tutti elementi che contribuiscono alla valutazione finale, sempre a patto che le risposte siano pertinenti).
Per il laboratorio, per gli studenti frequentanti: valutazione della partecipazione al dibattito.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Perché è necessaria una bioetica globale?
Com’è possibile fare convivere una visione globale della bioetica con le tradizioni locali?
Com’è stata giustificata teoricamente la sperimentazione sugli animali?
Che ruolo può avere la capacità umana di simpatizzare con gli altri esseri viventi nel discorso morale sugli animali?
Cosa s’intende per “legge naturale”?
In che modo il concetto di natura è usato dai fautori delle biotecnologie e dai loro oppositori?
Quale modello di educazione morale è proposto nel Buio oltre la siepe?