TEORIA, METODI E PROGETTAZIONE PER L'EDUCAZIONE AMBIENTALE

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Educazione ambientale e territorio, insegnamento
Docente: Gaetano BONETTA
Crediti: 9
SSD: M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Sapersi avvalere, in forma critica e con riferimento ai diversi contesti di vita, di concetti strutturanti l’educazione ambientale, in una reciprocità fra ambiente e cultura che è anche elemento fondamentale dell'identità umana e dell'attestarsi di processi democratici e di inclusione. Acquisire strumenti teorici ed operativi per sviluppare, e coerentemente indirizzare, modelli e prassi di progettazione dell’educazione ambientale in ambiti educativo-didattici, rieducativi, formativi, volti a conciliare tutela degli ecosistemi e promozione dello sviluppo e del benessere nei vari contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, europeo).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e attività laboratoriali

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Studentesse e studenti devono disporre di solide basi di Pedagogia generale e sociale, sapersi avvalere con competenza degli strumenti teorici e metodologici della progettazione pedagogica.


Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, tuttavia è vivamente consigliata per le peculiari modalità e metodologie didattiche con cui viene erogato l'insegnamento. Nel corso delle lezioni, infatti, per verificare i traguardi di apprendimendo e ampliare l'offerta formativa, saranno previste attività laboratoriali di didattica attiva:
- esercitazioni in piccolo e medio gruppo e condivisione in plenaria;
- gruppi di lavoro e di approfondimento sulle tematiche proposte;
-attività di progettazione su tematiche dell'educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile

-attività seminariali e laboratoriali con esperti/professionisti del settore


Contenuti del corso

Saranno oggetto di trattazione e di approfondimento le seguenti tematiche:

-rapporto uomo/ambiente nella riflessione pedagogica contemporanea;

-modelli e teorie dello studio d’ambiente;

-cultura della sostenibilità, sviluppo umano, resposabilità etico-sociale;

-le competenze progettuali, riferite all’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile, atte a promuovere dialogo interculturale, tu­tela ambientale, coesione sociale e legalità, cittadinanza attiva democratica;

- la metafora della pratica della coltura della terra in prospettiva educativo-didattica;

- il valore della differenza (biologica e culturale) per la tutela dei beni comuni in una prospettiva di integrazione/inclusione;

-buone prassi di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile tra scuola e extrascuola.

- "decrescita felice"

Sono altresì previste attività didattiche laboratoriali.


Testi di riferimento

1. L. Mortari, Educazione ecologica, Laterza, Roma-Bari, 2020

2. L. Mortari, R. Silva (a cura di). Per una cultura verde. Riflessioni sull’educazione ambientale, Franco Angeli, Milano, 2018 (open access).

3. A.A.VV. (a cura di), Educazione alla sostenibilità, numero monografico della rivista “Pedagogia Oggi” Rivista semestrale SIPED anno I, vol. 16 n., giugno 2018 PDF scaricabile all'indirizzo web: http://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped

4. M. Tomarchio, G. D'Aprile, La terra come luogo di cura educativa. Metafore e tracce nel tempo, Acireale-Roma, Bonanno, 2014

5. S. Latouche Breve trattato sulla decrescita serena. Come sopravvivere allo sviluppo, Bollati Boringhieri, Torino, 2015.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale (secondo il calendario ufficiale, pubblicato sul sito dal DISFOR)

Il criterio di valutazione dell'apprendimento è il voto espresso in trentesimi e terrà conto delle conoscenze relative ai contenuti proposti, del livello di approfondimento dei temi di studio, della padronanza e appropriatezza del linguaggio specifico della disciplina, della chiarezza espositiva, della capacità critica e argomentativa.

Più in dettaglio, si precisano gli elementi di valutazione:

Ampiezza tematica e organicità di trattazione;

Correttezza lessicale in riferimento a contenuti e metodi;

Capacità di rielaborazione critica delle conoscenze;

Capacità di organizzare le conoscenze in funzione di obiettivi specifici;

Capacità di riferire le conoscenze a contesti progettuali e operativi.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il nesso pedagogia-ambiente; la nozione di sviluppo sostenibile; la relazione uomo-natura; la terra come luogo di cura educativa