Gaetano BONETTA
Professore ordinario di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE [M-PED/01]
Email: gaetano.bonetta@unict.it
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 12:00 alle 14:00 Il ricevimento si terrà a distanza, sulla piattaforma di Ateneo TEAMS, previo appuntamento nelle giornate indicate. | Mercoledì dalle 12:00 alle 14:00 il ricevimento si terrà “a distanza”, sulla piattaforma di Ateneo TEAMS, previo appuntamento nelle giornate indicate
Ha svolto gli studi universitari a Roma “La Sapienza” dove si è laureato in Lettere, Scienze Storiche con il massimo dei voti e lode. Da qui ha intrapreso un percorso di ricerca storico- sociale occupandosi prima di questione meridionale, nei suoi aspetti culturali con il volume Istruzione e società nella Sicilia dell’Ottocento (Sellerio, 1981) e a livello politico con studi sulla stampa socialista siciliana pubblicando L’esule (1891-1892) e Il Mare (1893) (entrambi Edizioni Giada, 1984), di Roma contemporanea, con il libro Roma nel Novecento (Cappelli, 1987) e successivamente di storia della scuola italiana, di storia della scuola, con i volumi Scuola e socializzazione fra ‘800 e ‘900 ( FrancoAngeli, 1989) e Storia della scuola e delle istituzioni educative (Giunti, 1997), di storia sociale del corpo, con il volume Corpo e nazione. L’educazione ginnastica, igienica e sessuale nell’Italia liberale (FrancoAngeli, 1990), L’istruzione classica (1860-1910) (Ministero per i beni culturali e ambientali, 1994), di storia dello sport, con il volume Il secolo dei ludi. Sport e cultura nella società contemporanea (Lancillotto e Nausica, 2000). Di seguito, così come testimoniato dalla sua produzione saggistica, ricca di oltre un centinaio di contributi in riviste e volumi collettanei, i suoi interessi si sono diversificati spostandosi verso la pedagogia e le scienze dell’educazione, della formazione degli insegnanti, della riforma universitaria in particolare. Fra le tracce più importanti si ricordano i volumi La bussola universitaria (Armando, 2001) e da ultimo L’invisibile educativo. Pedagogia, inconscio e fisica quantistica (Armando, 2017) e Scuola e civilizzazione (Armando, 2020). E’ autore anche di un racconto autobiografico, Fuga dall’identità (Armando, 2014), che mette a nudo i “mali” della depressione. Prima ricercatore universitario dal gennaio 1984 all’ottobre 1994 all’Università dell’Aquila, è stato professore ordinario di Pedagogia generale e sociale dal 1994 presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, e dall’anno accademico 2017-18 lo è presso l’Università di Catania. Per oltre vent’anni è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, della Facoltà di Scienze della Formazione e Direttore del Dipartimento di Scienze filosofiche e pedagogiche. Fra i suoi tanti impegni istituzionali, si rammenta che è stato anche Direttore del primo Corso di perfezionamento europeo in Diritto ed economia dello sport, organizzato dalle tre Università abruzzesi, presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori delle scuole di specializzazione all’insegnamento secondario, componente della commissione MIUR per gli accessi ai corsi a numero programmato, Presidente dell’Istituto Regionale di Ricerca Educativa dell’Abruzzo, presidente della Commissione per i beni e le attività culturali presso la Regione Abruzzo, presidente della commissione “Cultura e formazione” della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Settore scolastico e giovanile, nonché, di recente, assessore all’Istruzione e Cultura e vice- sindaco negli anni 2015 e 2016 dell’amministrazione comunale di Vittoria.
aggiornamento: 28-01-2021
visualizza le pubblicazioni
Considerato l'elevato numero di studenti prenotati per l'esame di Pedaogia generale del 5 ottobre 2020, ore 9.00, le prove orali si svolgeranno in due stanze diverse come indicato nell' Allegato e secondo l'ordine di prenotazione.
In relazione all'elevato numero di prenotazione per l'appello d'esami di Pedagogia di giorno 23 luglio ore 9.00, si rende necessario predisporre di più gruppi e aule alle quali studentesse e studenti potranno accedere attraverso i link sotto riportati e seguendo le indicazioni fornite in allegato
GRUPPO A, D: Link: Partecipa alla riunione di Microsoft Teams
GRUPPO B, C, E Link: Partecipa alla riunione di Microsoft Teams
Considerato l’elevato numero di prenotazioni per l’appello d’esami di Pedagogia di giorno 2 luglio ore 9.00, si rende necessario predisporre due aule, alle quali studentesse e studenti potranno accedere attraverso i link sotto riportati e seguendo le indicazioni fornite nell’ Allegato.
- Gruppo 1 - Aula 1. Dalle ore 9.00
- Gruppo 2 -
Gli esami di Pedagogia del prof. Gaetano Bonetta, CdL in Scienze e tecniche psicologiche, previsti per giorno 2 luglio 2020, h. 9.00, si svolgeranno ancora on line.
Le valutazioni delle relazioni sui temi svolti nel corso dei seminari dal dr. G. Bufalino saranno resi noti a ciascuno degli studenti interessati nel corso degli esami.
In ragione delle necessarie costrizioni e delle garanzie anti-contagio dettate dall'emergenza covid+19, nelle prossime e nelle successive sessioni, gli esami di Pedagogia del prof. Gaetano Bonetta del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche si svolgeranno in forma orale.
L'esame di Pedagogia del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche previsto per giorno 23 aprile 2020 si svolgerà in modalità orale.
Il professor Gaetano Bonetta informa gli studenti che nel corso della presente settimana il ricevimento si svolgerà nei giorni di giovedì 28, dalle 12 alle 14, e venerdì 29 e sabat0 30, dalle 13 alle 15.
Il prof. Gaetano Bonetta, per motivi di studio, la prossima settimana riceverà gli studenti presso il proprio studio Lunedì, dalle 12 alle 14.
Gli esiti della prova di Pedagogia del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, svolta in data odierna, saranno resi noti a partire da domani. Si ricorda che soltanto per gli studenti che abbiano superato la prova (votazione minima 18/30) e vogliano accettare il voto, scatta la procedura del "silenzio assenso" che permetterà le conseguenziali registrazione e verbalizzazione della valutazione acquisita. Coloro i quali intenderanno richiedere una prova orale integrativa dovranno comunicarlo al sottoscritto attraverso la posta elettronica (scadenza h. 24 di giorno 10 giugno p.
LEGGI TUTTO
Il prof. Gaetano Bonetta, nel corso del mese di giugno 2019, riceverà gli studenti nel proprio studio di Palazzo Ingrassia, via Biblioteca, n. 4, nei seguenti giorni e orari:
lunedì 3, h. 12-14;
giovedì 13, h. 16-18;
mercoledì 19, h. 14-16;
giovedì 28, h. 11-13.
Le lezioni di Pedagogia del prof. Gaetano Bonetta, Corso di Luarea in Scienze e tecniche picologiche, del 23 e 24 aprile p. v., non avranno luogo e si svolgeranno in data da destinarsi.
Nei mesi di marzo, aprile e maggio il prof. Gaetano Bonetta riceverà gli studenti nei giorni di martedì e mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 14.00 nel proprio studio di Palazzo Ingrassia.
Si avvisano i candidati del corso di pedagogia ( Cdl scienze e tecniche psicologiche) che hanno sostenuto la prova scritta in data 21 giugno, che la convocazione per l'espletamento delle procedure finali di valutazione e di verbalizzazione è prevista per giorno 22 giugno, ore 9.00, presso la sede del complesso edilizio Verginelle (aula 6).
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
14/11/2018 | Y56000314 | Silent book |
11/07/2018 | 647/003586 | Pedagogia dell'ambiente |
13/06/2018 | 647/000441 | La pedagogia dell'invisibile |