Sezione di Psicologia
Responsabile:
Giuseppe SANTISI
La Sezione di Psicologia del Dipartimento di Scienze della Formazione trova fondamento normativo nell’art. 3, comma 2, del Regolamento del Dipartimento, in osservanza di quanto previsto dall’14, comma 5, dello Statuto di Ateneo.
La Sezione rappresenta l’unità culturale e di ricerca delle varie articolazioni in cui oggi si presenta il “sapere psicologico”, compresi quegli ambiti disciplinari non strettamente riconducibili alle scienze ed alle tecniche della psicologia, ma fortemente vicini sia per campo di applicazione che per nuclei teoricamente condivisibili (sociologia, economia applicata, scienze della salute).
Lo scopo della Sezione è quello di facilitare, attraverso un continuo dialogo tra le varie componenti culturali che la compongono, la conoscenze e la comprensione dei fenomeni che caratterizzano l’agire umano e dei gruppi sociali, nel rispetto dei contenuti disciplinari e dei metodi propri delle singole discipline.
Le aree di ricerca e d’intervento caratterizzanti le componenti della Sezione sono: la Psicologia generale, cognitiva e della personalità; la Psicologia fisiologica; la Psicologia della Comunicazione; la Psicologia dello sviluppo e dell’educazione; la Psicologia sociale, dei gruppi e di comunità; la Psicologia giuridica e criminologica; la Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e del comportamento di consumo; la Psicologia clinica e dinamica; i metodi e le tecniche di ricerca applicabili in ambito psicologico. Rappresentano nuclei culturali fortemente agganciati al “sapere psicologico” quello delle Scienze della salute (Psichiatria e fondamenti neuro-fisiologici delle attività psichiche) e delle scienze economiche e sociali (Economia applicata, Marketing, Sociologia).
disfor.sezionepsicologia@unict.it
Temi e progetti di ricerca
La Sezione di Psicologia comprende Docenti e Ricercatori afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione, nonché ricercatori in formazione (assegnisti di ricerca, dottorandi, post-doc e studenti coinvolti nel circuito Erasmus) e studiosi esterni. Essa svolge la propria funzione concentrandosi su tre principali fondamenta:
- Il primo nucleo caratterizzante è la ricerca di base, curandosi che questa sia iscritta in un più ampio quadro internazionale. I docenti e i ricercatori della Sezione, nell’ambito delle costanti relazioni con studiosi italiani ed internazionali, perseguono la precisa volontà di costituire all’interno del Dipartimento un luogo di scambio anche internazionale nei domini di ricerca di loro pertinenza. Questa integrazione con il panorama internazionale è essenziale per lo sviluppo delle attività della Sezione, poiché si concretizza di fatto con la stipula di accordi di cooperazione con istituzioni straniere, la partecipazione a società scientifiche internazionali, la presenza in comitati scientifici di riviste e di collane internazionali. Diventa di fondamentale importanza in tal senso, la costante condivisione, all’interno, e promozione/socializzazione, all’esterno, delle ricerche e dei “lavori in corso” di carattere scientifico in cui le componenti della Sezione sono coinvolti.
- Il secondo nucleo è quello delle attività di “ricerca-intervento”, ambito questo che la Sezione considera di fondamentale importanza sia per il potenziale “servizio” che tali attività possono rendere al territorio, sia per adempiere a quegli obiettivi di efficacia nella Terza Missione, ambito di sempre maggiore rilevanza nella mission di un dipartimento universitario.
- Il terzo ed ultimo nucleo forte su cui le attività della Sezione di Psicologia si concentrano è quello delle pratiche di informazione e training per i giovani in formazione (tirocinanti interni, tesisti magistrali, eventuali dottorandi) sui metodi di ricerca caratterizzanti i settori psicologici ed affini.
Internal Ethic Review Board
L’Associazione Italiana Psicologia – AIP -, aderendo ai principi convenuti a livello internazionali ed espressi dall’APA – American Psychological Association -, detta una serie di linee-guida per l’osservanza di procedure eticamente corrette inerenti le ricerche in campo psicologico.
Anche l’Università di Catania, attraverso il Decreto Rettorale del 13.04.2016, ha dettato le proprie Linee Guida per la qualità e l’integrità nella ricerca scientifica, Linee-Guida che di fatto ispirano il funzionamento del Comitato per l’etica nelle ricerche cliniche operante in seno alla Scuola di Medicina.
La Sezione di Psicologia del Dipartimento ha avvertito la necessità di dar corpo anche al proprio interno di un organo che declinasse in chiave operativa i contenuti delle Linee-Guida dell’Ateneo e dell’AIP.
Sulla base di queste premesse, con parere favorevole espresso in data 09.05.2018 dai Consigli di Corso di Studio in Scienze e tecniche psicologiche e Psicologia, è stato dunque costituito all’interno della Sezione di Psicologia il Comitato denominato Internal Ethic Review Board of Psychology Research – IERB.
L’Internal Ethic Review Boardof Psychology Research – IERB ha le seguenti funzioni:
- Esprime un parere (positivo o negativo) sulle richieste presentate dai ricercatori – o gruppi di ricercatori – afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, convalidando le relative autocertificazioni riguardanti il rispetto delle norme etiche, del diritto alla riservatezza e dell’autonomia decisionale dei soggettipartecipanti ai progetti sviluppati nell’ambito della ricercapsicologica;
- Nel caso in cui il progetto di ricerca per cui si richiede un parere lasci aperte alcune questioni di natura etica il Board dà raccomandazioni, suggerimenti, direttive riguardanti eventuali nodi critici;
- Svolge funzione formativa nei riguardi di studenti ma anche di colleghi ricercatori e di chiunque, anche esterno all’Istituzione, sia coinvolto nelle ricerche, per favorire lo sviluppo di una sensibilità etica e fornire una conoscenza critica dei principi e delle norme contenuti nei codicietici operanti in Psicologia;
- Divulga informazioni e novità riguardanti le problematiche etiche attraverso la pagina web della Sezione di Psicologia all’interno del sito web del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania;
- Tiene contatti con i Comitati Etici di Ateneo e delle altre Università e con eventuali Centri di Ricerca nazionali e internazionali per aggiornamenti e collaborazioni nell’ambito dell’etica collegata alla ricerca.
Il Board è composto da 5 membri: 3 esterni al Dipartimento e 2 interni (il Direttore pro-tempore, o suo delegato di area psicologica; il Coordinatore pro-tempore della Sezione di Psicologia).
I 3 membri esterni sono designati dalla Sezione di Psicologia tra docenti di discipline psicologiche, mediche, biologiche, strutturati in seno al nostro ateneo, ma non al dipartimento, ovvero in seno ad altri Atenei.
L’operatività del comitato (tempistiche, regole di funzionamento interno del Board) è assicurata dalle procedure fissate dal Regolamento interno approvato dal Board nella seduta del 6 luglio 2018, nonché dalla documentazione costituita da un questionario sull’etica delle procedure ricerca ed un eventuale format sul consenso informato da esprimere da parte di alcune particolari categorie di partecipanti alle ricerche proposte.
Il Board è costituito dai seguenti componenti:
- Prof. Santo Di Nuovo (Professore Ordinario del Settore M-Psi/01 – Psicologia Generale – Università di Catania), in qualità di Direttore pro-tempore del Dipartimento di Scienze della Formazione;
- Prof. Martino Ruggieri (Professore Ordinario del Settore MED/38 – Pediatria – Università di Catania), in qualità di componente esterno;
- Prof. Giuseppe Santisi (Professore Associato del Settore M-Psi/06 – Psicologia del lavoro e delle organizzazioni – Università di Catania), in qualità di Coordinatore pro-tempore della Sezione di Psicologia del Dipartimento di Scienze della Formazione; assume la funzioni di Coordinatore del Comitato;
- Prof.ssa Palmira Faraci (Professore Associato del Settore M-Psi/03 – Psicometria – Università Kore Enna), in qualità di componente esterno; assume le funzioni di Segretario del Comitato;
- Prof. Filippo Caraci (Ricercatore del Settore BIO/14 – Farmacologia - Università di Catania), in qualità di componente esterno.
Documenti utili