PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI SUL TERRITORIO
Anno accademico 2022/2023 - Docente: PAOLINA MULE'Risultati di apprendimento attesi
Conoscere gli elementi di base che caratterizzano la progettazione educativa applicata al territorio in ordine al suo oggetto specifico di indagine e le metodologie ad esso sottese.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le lezioni saranno svolte attraverso una metodologia di natura frontale ma saranno proposti esempi, letture da analizzare ed esercitazioni da cui partire per affrontare i temi. Le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo disposizioni diverse da parte dell'Ateneo e del Dipartimento per la didattica a distanza.
E’ prevista una verifica in itinere che si espleta in una data concordata con gli studenti che seguono sul testo del tutorato. La prova consiste in lavori di gruppo sulle tematiche trattate nel testo che vengono presentate oralmente dai gruppi attraverso modalità diverse: relazioni, presentazioni in p.p. e mappe concettuali.
La verifica finale è orale.
Prerequisiti richiesti
Conoscere gli elementi di base che caratterizzano la didattica e la pedagogia del recupero, dell'integrazione e della gestione dei conflitti in ordine al suo oggetto specifico di indagine e le metodologie ad esso sottese.
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni è facoltativa ma si suggerisce di seguire a coloro che non hanno mai studiato tale ambito disciplinare.
Contenuti del corso
Presentazione del corso e significato della progettazione educativa nel territorio;
Che cosa significa progettare?
Perchè è indispensabile progettare?
La progettazione come strumento per vivere nella complessità;
Il luogo per progettare;
Come costruire un progetto
L'osservazione;
La fase della qualificazione: individuazione della situazione problema; definizione degli obiettivi e verifica della fattibilità;
La fase della definizione, della realizzazione; la verifica e la valutazione; la supervisione;
L'applicazione della metodologia: dal soggetto al territorio;
La progettazione educativa in un servizio di assistenza domiciliare ai minori;
La progettazione educativa con l'adulto gravemente disabile;
Testi di riferimento
W. Brandani, M. Tomisich, La progettazione educativa. Il lavoro sociale nei contesti educativi, Carocci Faber, 2013
D. Milito, A. Marzano, Progettare e valutare per l'efficacia formativa, Anicia, Roma 2013
S. Tramma, Pedagogia della comunità. Criticità e prospettive educative, Franco Angeli, 20219
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
W. Brandani, M. Tomisich, | La progettazione educativa. Il lavoro sociale nei contesti educativi, | Carocci Faber, | 2013 | 978887466210 |
D. Milito, A. Marzano, | Progettare e valutare per l'efficacia formativa, | Anicia, | 2013 - | 9788867091041 |
S. Tramma | Pedagogia della Comunità | Franco Angeli | 2021 | 9788856807356 |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Che cosa intendiamo per progettazione educativa nel territorio?
Che cosa significa progettare?
Perchè è indispensabile progettare?
Quali sono le caratteristiche della progettazione?
Quali sono i luoghi per progettare da un punto di vista educativo;
Come costruire un progetto?
Che cos'è l'osservazione?
Qual è la fase della qualificazione: individuazione della situazione problema; definizione degli obiettivi e verifica della fattibilità?
Qual è la fase della definizione, della realizzazione; la verifica e la valutazione?
Qual è l'importanza della supervisione?
Qual è l'applicazione della metodologia: dal soggetto al territorio?
Fare un esempio di progettazione educativa in un servizio di assistenza domiciliare ai minori?
Fare un esempio di progettazione educativa con l'adulto gravemente disabile;