LINGUA INGLESE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANGELO FRASCHILLARisultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze per rinforzare ed ampliare le competenze in lingua inglese, con particolare riferimento agli aspetti grammaticali, morfologici, lessicali e fonologici della lingua (relativi al livello B1+/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere), alla comprensione testuale e all’abilità di commentare tematiche desunte da testi pedagogici e letterari. Livello degli studenti in ingresso: B1. Livello atteso in uscita: B1+/B2
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali + laboratorio
Prerequisiti richiesti
Livello A2+/B1 del CEFR
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
Aspetti grammaticali, morfologici, lessicali e fonologici della lingua inglese (relative al livello B1+/B2 del Quadro Comune di Riferimento per le Lingue Straniere); elementi più frequenti del lessico settoriale; comprensione testuale e abilità di commentare tematiche desunte da testi pedagogici e letterari e, in particolare, i seguenti argomenti: - The Educational Experience - Education and Culture - Language and Culture - Children’s Literature Gli studenti dovranno essere in grado di: esprimere opinioni- riconoscere strutture grammaticali e sintattiche – esporre eventi presenti, passati e futuri - riconoscere ed utilizzare gli elementi più frequenti del lessico settoriale- leggere, analizzare e commentare testi di argomento pedagogico e letterario - riutilizzare globalmente le informazioni trovate nei testi. |
Testi di riferimento
Parte generale : J. Eastwood, Oxford Practice Grammar – Intermediate, Oxford University Press, Oxford, 2010 (grammatica di riferimento per consultazione) ; J&L Soars, Headway Digital Intermediate, Oxford University Press, Oxford, 2012 ; Parte specifica : C. Kramsch, Language and Culture, Oxford University Press, Oxford, 2000. Ulteriore materiale verrà fornito durante il corso. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalita' mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza , al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus |
Modalità di verifica dell'apprendimento
-
Prova scritta e Prova orale
-
La Prova scritta è propedeutica alla Prova orale
-
La valutazione finale deriverà dalla media dei voti ottenuti nelle due prove ( Prova Scritta e Prova Orale ) e terrà conto delle competenze linguistiche acquisite e della capacità argomentativa dimostrata dal candidato
-
La verifica dell'apprendimento potra' essere effettuata anche per via telematica , qualora le condizioni lo dovessero richiedere
-
apprendimento potra' essere effettuata anche per via telematica , qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Prova scritta: Esercizi grammaticali morfologici e lessicali ( relativi al livello B1+/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere)
- Prova orale: Domande inerenti la comprensione testuale e l' abilità di commentare tematiche desunte da testi pedagogici e letterari ed in particolare:
- The Educational Experience
- Education and Culture
- Language and Culture
- Children 's Literature