TEORIE MORALI ED ETICA APPLICATA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Rosa Loredana CARDULLO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso di Teorie morali ed Etica applicata si articola in due momenti distinti ma interrelati tra loro: 1) lo studio della storia della filosofia morale, dalle origini ai nostri giorni; 2) un esame delle odierne etiche applicate, vale a dire di quelle discipline filosofiche che nascono dall'applicazione pratica delle teorie e dei principi morali in ambiti particolari dell'esistenza umana, specialmente in quelli relativi alla vita (bios) e in generale al mondo vivente. Particolare attenzione viene prestata ai temi più attuali, attraverso un dibattito partecipato in aula e gruppi di lavoro (flipped classroom, cooperative learning, focus group, philosophy for community).

Il corso nella sua interezza mira a far approfondire allo studente l'aspetto morale della riflessione filosofica di tutti i tempi, facendogli comprendere e verificare anche l'importanza delle origini di tale riflessione, che costituiscono le radici e le fondamenta di ogni riflessione contemporanea. Oltre a conoscenze storico-teoretiche, lo studente acquisirà una chiara e salda consapevolezza dei fenomeni più problematici e cruciali dei nostri tempi, sui quali trova oggi applicazione pratica la filosofia morale, dalla bioetica medica all'etica degli affari, dall'etica di genere all'ecologia, dall'etica della comunicazione al'etica della cura.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La prima parte del corso verrà svolta tradizionalmente attraverso lezioni frontali che attraverseranno la storia della filosofia morale, dai suoi albori (VI-V sec. a.C.) sino alla contemporaneità, soffermandosi su autori-chiave della riflessione filosofica e temi principali.

Nella seconda parte del corso, condotta in modalità seminariale anche attraverso dei laboratori tenuti da  giovani studiosi (dottorandi di ricerca, assegnisti), gli studenti avranno la possibilità di partecipare attivamente all'approfondimento di alcune etiche applicate, tramite lavori individuali o di gruppo (power point, relazioni orali).

Prerequisiti richiesti

Lo studente che si accosta a questa disciplina, così attuale ma allo stesso tempo così legata alla storia dell'intero pensiero filosofico, dovrà possedere una conoscenza di base del pensiero filosofico nella sua evoluzione storica e teoretica. È sufficiente anche la formazione acquisita durante il curricolo scolastico, nel caso in cui lo studente non provenisse da una laurea triennale che pervedeva discipline filosofiche. Le nostre lauree triennali garantiscono l'acquisizione del requisito richiesto, poiché offrono insegnamenti di Storia della filosofia.

Frequenza lezioni

La frequenza è facoltativa ma altamente consigliata perché si prediligerà lo studio seminariale con interventi diretti dello studente (vedi  sopra: modalità di svolgimento delle lezioni)

Verifiche dell'apprendimento verranno effettuate a conclusione della seconda parte del corso e consisteranno nella presentazione in aula di lavori individuali o di gruppo (power point, realizzazione video o altre modalità da concordare con la docente).

Le prove non sono obbligatorie. Lo studente che sceglierà di non sottoporvisi, potrà sostenere l'intero esame in appello.

Le prove verranno valutate in trentesimi. Chi avesse superato la prima prova potrà accedere alla seconda, oppure sostenere quest'ultima prova in appello.

La prima prova è propedeutica alla seconda, pertanto non ci si potrà presentare soltanto alla seconda.

La valutazione finale, nel caso in cui lo studente scegliesse di sottoporsi alle prove in itinere, consisterà in una media aritmetica dei punteggi ottenuti.

Contenuti del corso

Il programma della parte istituzionale (storico-teorica) rispetta il contenuto del libro di Luigi Alici, Filosofia morale, pertanto se ne riporta in dettaglio il sommario


Vita morale ................................................................... 9
1. La vita umana come vita morale ...................................... 9
2. Domande di oggi ............................................................. 15
3. Domande di sempre ........................................................ 21

Filosofia morale ............................................................ 30
1. Esperienza e riflessione ..................................................... 30
2. Superior: l’eccellenza del bene .......................................... 38
3. Interior: l’enigma della persona ........................................ 44
4. Exterior: la trama delle relazioni ....................................... 4
Il pensiero antico: il bene, la felicità, le virtù ................. 55
1. Il cammino verso la storia ................................................ 55
2. “Conosci te stesso” ........................................................... 58
3. Platone: l’altezza del bene ................................................ 66
3.1. In bilico tra due mondi ......................................................... 66
3.2. Il Bene oltre l’essere ............................................................... 71
3.3. L’anima, le virtù, l’amore ....................................................... 74
4. Aristotele: la praticabilità del bene ................................... 79
4.1. I “molti sensi” dell’essere ....................................................... 79
4.2. Ciò a cui tutto tende ............................................................. 82
4.3. Virtù e felicità ....................................................................... 86
5. Le scuole ellenistiche ........................................................ 91
5.1. Cittadini del mondo ............................................................. 91
5.2. L’etica come farmaco ............................................................. 93
5.3. La natura e il Logos ................................................................ 95
5.4. Nostalgia del ritorno ............................................................. 98

Il pensiero medievale: la creazione, il peccato, la salvezza 101
1. Atene, Roma, Gerusalemme ............................................ 101
2. Agostino: ordo amoris ....................................................... 108
2.1. La conversione dell’intelligenza ............................................. 108
2.2. Interiorità e persona .............................................................. 112
2.3. La libertà ferita e il mistero della grazia .................................. 115
3. Tra il monastero e l’università .......................................... 121
3.1. Verso il Medioevo .................................................................. 121
3.2. Morale della rettitudine ......................................................... 123
3.3. Morale dell’intenzione ........................................................... 125
3.4. Nuove culture, nuove sfide .................................................... 127
4. Tommaso: l’architettura della partecipazione .................... 130
4.1. La creazione .......................................................................... 130
4.2. La creatura umana ................................................................. 135
4.3. Il bene che accomuna ............................................................ 138
5. La “via moderna” della libertà .......................................... 144

Il pensiero moderno: la ragione, la storia, il soggetto ..... 151
1. I dilemmi del Rinascimento ............................................. 151
1.1. Tra antico e moderno ............................................................ 151
1.2. Realismo politico e umanesimo cristiano ............................... 153
1.3. Riforma protestante e riforma cattolica ................................. 156
1.4. Scienza e saggezza .................................................................. 158
2. La via della ragione: da Descartes a Spinoza ..................... 162
2.1. L’anima e le passioni .............................................................. 162
2.2. Grandezza e miseria della ragione .......................................... 165
2.3. La conoscenza come liberazione ............................................ 168
3. La via dell’esperienza: da Locke a Hume .......................... 173
3.1. Sensazione e riflessione .......................................................... 173
3.2. La natura umana tra ragione e passioni .................................. 176
3.3. Deismo e senso morale .......................................................... 179
3.4. Il fascino ambiguo del progresso ............................................ 181
4. Kant: la via trascendentale ............................................... 184
4.1. La sintesi a priori ................................................................... 184
4.2. Il dovere e la libertà ............................................................... 187
4.3. Autonomia e ulteriorità ......................................................... 192
5. La libertà tra finito e infinito ........................................... 196
5.1. La dilatazione infinita della libertà ......................................... 196
5.2. Lo spirito come ethos oggettivo .............................................. 199
5.3. L’idealismo sconfessato .......................................................... 202
5.4. La libertà e il paradosso ......................................................... 206
5.5. Nichilismo estremo e volontà di potenza ............................... 209
6. La misura naturale del bene ............................................. 214
6.1. Forme dell’utilitarismo .......................................................... 214
6.2. Da Bentham a Stuart Mill ..................................................... 216
6.3. La morale come sapere positivo ............................................. 219

Il pensiero contemporaneo:
il senso, la vita, la responsabilità .................................... 222
1. Crisi dei fondamenti ........................................................ 222
2. L’ineffabilità del bene ....................................................... 226
2.1. L’etica al di fuori del linguaggio ............................................. 226
2.2. Wittgenstein: l’etica oltre il linguaggio .................................. 228
2.3. L’etica dentro il linguaggio .................................................... 231
3. La libertà tra i valori e il nulla .......................................... 235
3.1. I valori nella storia ................................................................. 235
3.2. I valori oltre i fatti: da Husserl a Scheler ................................ 238
3.3. Esistenza e libertà .................................................................. 242
4. Lo spirituale e il comunitario ........................................... 248
4.1. Lo slancio dello spirito e la morale aperta .............................. 248
4.2. Il primato della persona: Mounier e Maritain ........................ 252
4.3. Oltre il personalismo ............................................................. 256
5. L’imperativo della responsabilità ...................................... 259
5.1. Fedeltà a Dio e alla terra ........................................................ 259
5.2. Levinas: alterità e infinito ...................................................... 261
5.3. Jonas: uomo e natura ............................................................. 265
6. La giustizia tra uguaglianza e libertà ................................. 269
6.1. Teoria critica della società ...................................................... 269
6.2. Apel e Habermas:
apertura comunicativa ed etica del discorso ................................... 272
6.3. Rawls: il giusto oltre il buono ................................................ 278

Antichi dilemmi ........................................................... 285
1. I confini del bene e del male ............................................ 285
2. Essere o dover essere ........................................................ 288
3. Autonomia o eteronomia ................................................. 290
4. Libertà o determinismo ................................................... 293
5. Universale e particolare .................................................... 297
6. L’utile e il gratuito ............................................................ 300
7. Insieme o da soli .............................................................. 304
8. Personale e impersonale ................................................... 308

Nuove sfide .................................................................. 313
1. Etica generale e applicata ................................................. 313
2. Natura, ambiente, vita animale ........................................ 315
3. Bioetica e neuroetica ........................................................ 322
4. Tecnoscienza e postumano ............................................... 327
5. Informazione e comunicazione ........................................ 332
6. Economia, affari, lavoro ................................................... 337
7. Multiculturalismo, laicità, bene comune .......................... 342
8. L’uomo, la donna, la persona ........................................... 348

 


La parte di approfondimento verterà sulle etiche applicate: bioetica, etica ambientale, etica animale, etica della cura, etica della responsabilità, etica dell'immigrazione, etica della comunicazione e di internet, etica del gender, etica e impresa, pratiche filosofiche (un argomento, tratto dal Fabris, a scelta dello studente)



Testi di riferimento

Testi di riferimento:

1. Luigi Alici, Filoofia morale, Morcelliana (collana Scholé), Brescia 2021 (anche edizioni precedenti)

2. Adriano Fabris, Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma 2018 (Si invita lo studente a non acquistare il testo poiché ne verranno selezionate solo alcuni parti)



AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Luigi AliciFilosofia moraleMorcelliana (collana Scholé)20219788828403470
Adriano FabrisEtiche applicate. Una guidaCarocci20179788843090907

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Verifiche dell'apprendimento verranno effettuate in itinere sulla seconda parte del corso, quella relativa alle etiche applicate e consisterà nella presentazione in aula di lavori individuali o di gruppo (power point, realizzazione video o altre modalità da concordare con la docente) condotti con il sussidio dei testi indicati (parte di approfondimento: Fabris).

Le prove non sono obbligatorie. Lo studente che sceglierà di non sottoporvisi, potrà sostenere l'intero esame in appello attraverso una prova orale.

La prova in itinere verrà valutata in trentesimi.

La valutazione finale, nel caso in cui lo studente scegliesse di sottoporsi alla prova in itinere, consisterà in una media aritmetica dei punteggi ottenuti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
Le domande verteranno sull'intero programma (vedi sezione “Contenuti del corso”).