STORIA CONTEMPORANEA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ERMANNO TAVIANI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha come obiettivo la comprensione della storia dell'Italia contemporanea, sotto il profilo politico, economico e culturale. Inoltre, si propone di affrontare la storia di uno dei partiti più rilevanti della cosiddetta "prima Repubblica", il Partito comunista italiano nei settant'anni della sua esistenza (1921-1991). L'obiettivo è anche quello di fornire una panoramica sui fondamenti del metodo storico. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali multimediali. 

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto. E' però vivamente consigliata una conoscenza di base della storia contemporanea e/o la lettura dell'ultimo volume di un manuale per le scuole medie superiori. 

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata per tutti gli studenti. 

Contenuti del corso

La storia politica e sociale italiana dalla seconda guerra mondiale ad oggi. La ricostruzione dell’Europa occidentale: il caso italiano. La storia della “guerra fredda”. Gli anni ’50 e ’60: il boom economico, l’avvento della società dei consumi, il centro-sinistra. Il movimento studentesco e operaio del 1968/1969. Il femminismo italiano. La “strategia della tensione”. La crisi petrolifera del 1973 e le sue conseguenze. La “crisi italiana”. Il Partito comunista italiano e la strategia del “compromesso storico”. La svolta del 1977-1980. Il caso Moro. L’Italia degli anni ottanta. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze sulla politica italiana. Tangentopoli el a fine della "prima Repubblica" La "seconda Repubblica".

 Il Partito comunista italiano dalla Fondazione al suo scioglimento. I caratteri del Pci. Il ruolo di Gramsci e di Togliatti. La clandestinità. Lo stalinismo. Dalla politica del £fronte unico" ai fronti popolari. La Resistenza. Il "Partito nuovo". Il Pci nell'Italia repubblicana. Il 1956. Di fronte al centro-sinistra. La politica culturale. L'analisi della società italiana del miracolo economico. Il dibattito dopo la morte di Togliatti Il Pci e il 1968. Berlinguer e il compromesso storico. La crisi degli anni ottanta. La caduta del muro di Berlino e lo scioglimento del Pci.

Testi di riferimento

1) A. Lepre, Storia della prima Repubblica. L'Italia dal 1943 al 2003, Il Mulino (ne esistono varie edizioni).

2) A. Vittoria, Storia del PCI 1921-1991, Carocci, Roma 2006.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Lepre A.Storia della prima Repubblica. L'Italia dal 1943 al 2003Il Mulino20069788815114099
Vittoria A.Storia del Pci. 1921-1971Carocci20079788843038947

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso. Il Pci dalla fondazione al VII Congresso del Komintern. Vittoria, Storia del Pci, cap. 1 e 2.
2 L'Italia in guerra.Lepre, Storia della prima repubblica, cap. 1; Vittoria, Storia del Pci, cap. 3.
3La nascita della repubblica.Lepre, cap. 2; Vittoria, cap. 4.
4Il 1948 e il centrismo. Lepre, cap. 3; Vittoria, cap. 4. 
5Gli "anni duri". Il 1956. Lepre, cap. 4; Vittoria, cap. 5.
6Il boom economico. Lepre cap. 5; Vittoria, cap. 5.
7Il centro-sinistra. Lepre, cap. 6; Vittoria, cap. 6.
8Il movimento del Sessantotto e le sue conseguenze. La Primavera di Praga.  Lepre cap. 7; Vittoria, cap. 7. 
9La "strategia della tensione" e le riforme. Lepre cap. 7 e 8; Vittoria, cap. 7. 
10Berlinguer, il "compromesso storico" e "solidarietà democratica". Il movimento del 1977. Lepre, cap. 8; Vittoria, cap. 8. 
11Il caso Moro. Lepre, cap. 8; Vittoria, cap.8. 
12Gli anni ottanta in Italia. Lepre, cap. 9; Vittoria, cap. 8. 
13Il 1989 in Italia. Dal Pci al Pds. Lepre, cap. 10; Vittoria, cap. 9.
14La fine della "prima Repubblica". Tangentopoli. Lepre, cap.10. 
15La "seconda Repubblica". Lepre, cap. 10, appendice. 
16Verifica del percorso storico-didattico svolto. Conclusioni. 
17La storia del Pci e della Repubblica nel cinema.
18La storia del Pci e della Repubblica nel cinema.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede una verifica orale. 

La valutazione sarà basata su: capacità di esposizione e correttezza lessicale;  elaborazione delle conoscenze e approfondimento dei contenuti. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La caduta del fascismo e la Resistenza. La fondazione della Repubblica. Una Repubblica dei partiti? Il ruolo della Democrazia cristiana. Il centrismo. Il miracolo economico. Una Nuova Italia? Il centro-sinistra. Il 1968 e le sue conseguenze. Gli anni della "contestazione generale". La "strategia della tensione". Compromesso storico e "solidarietà nazionale". Il caso Moro. Il terrorismo di sinistra. Gli anni ottanta. La fine della "guerra fredda e le sue conseguenze sulla scena politica italiana. Tangentopoli e la fine della "prima Repubblica". I nuovi assetti politici dopo il 1994. 

I caratteri del Pci. Il ruolo di Antonio Gramsci e di Togliatti. La clandestinità. Lo stalinismo. Dalla politica del "fronte unico" ai "fronti popolar"i. La Resistenza. Il Partito nuovo. Il Pci nell'Italia repubblicana. Il 1956.  Di fronte al centro-sinistra. La politica culturale. La morte di Togliatti. Il 1968. Berlinguer e il compromesso storico. La crisi degli anni ottanta. La caduta del muro di Berlino e lo scioglimento del Pci.