Sito in manutenzione

Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.

Federica Claudia ABRAMO

Docente a contratto di Lingua e traduzione - Lingua tedesca [L-LIN/14]

Federica Abramo è docente a contratto di Lingua Tedesca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (UniCT), il Dipartimento di Scienze Umanistiche (UniCT) e l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nel 2021 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Forme del Testo (XXXI° ciclo) presso l'Università degli Studi di Trento con una dissertazione sulle rappresentazioni del rapporto corpo-mente nei racconti dell'autore tedesco tardoromantico E.T.A. Hoffmann, sotto la supervisione del prof. Alessandro Fambrini. I suoi interessi di ricerca riguardano: il rapporto tra letteratura, filosofia e scienza tra fine Settecento e inizio Ottocento; letteratura romantica e medicina; didattica sperimentale della lingua e della letteratura tedesca; lingua, letteratura e scienze; embodied cognition; cognitive literary criticism.
Ha svolto un periodo di ricerca presso la Freie Universität di Berlino in collaborazione con il cluster d’eccellenza del D.I.N.E. Lab (Language of emotions) per una ricerca sui processi di lettura e comprensione del testo poetico, sotto la supervisione del prof. Arthur M. Jacobs. 
Ha collaborato il gruppo WG 3 del COST E-READ (http://ereadcost.eu/), dedicato alla comprensione dei processi di lettura nel passaggio dall’analogico al digitale, diretto prof. Anne Mangen.
È membro e web content manager del Centro di ricerca interdiparimentale NEWHUMS – Studi Neurocognitivi e Umanistici e del comitato di redazione della collana Wunderkammer per la casa editrice Mimesis (Milano). Ha organizzato e partecipato come relatrice a diverse conferenze nazionali e internazionali. 

  • Federica Claudia Abramo, Parole della scienza vs parole della natura. Medicina e società nel racconto Die Genesung (1822), in «links», vol. 22 (in corso di stampa).
  • Federica Claudia Abramo, Woyzeck and the Horse: Human and Animal in the Biopolitical Framework, in Lorella Bosco e Micaela Latini (a cura di), Animal and Humans in German Literature, 1800-2000: Exploring the Great Divide, Cambridge Scholars Publishing, New Castle 2020, pp. 63-76.
  • Federica Claudia Abramo, Renata Gambino, Grazia Pulvirenti, Il viaggio della Penthesilea di Heinrich von Kleist da Dresda a Weimar, in «Cultura Tedesca», vol. 53, 2017, pp. 109-142.
  • Federica Claudia Abramo, Renata Gambino, Grazia Pulvirenti, Cognitive literary Anthropology and Neurohermeneutics. A theoretical proposal, in «Enthymema», XVIII, 2017, pp. 44 – 62.
  • Grazia Pulvirenti, Federica Abramo, Salvatore Arcidiacono, Un Totentanz senza tempo. Archetipi e pathos fra Woyzeck e Wozzeck, in «Cultura tedesca», vol. 42/43, 2012, pp. 59 – 72. ISSN: 1720-51 4X.
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022

Rapporto tra letteratura, lingua e scienze cognitive; didattica sperimentale della lingua e della letteratura tedesca; scritture del fantastico fra fine Settecento e inizio Ottocento; letteratura romantica e medicina; letteratura e scienze; embodied cognition; cognitive literary criticism.

Web Content Manager della piattaforma NeuroHumanitieStudies (www.neurohumanities.eu)

VISUALIZZA LE TESI
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina