STORIA GRECA

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Emilio GALVAGNO
Crediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso di Storia greca si prefigge di studiare i principali avvenimenti succedutisi in Grecia e nelle regioni abitate dai Greci dalle origini fino all’intervento romano, con particolare riguardo alle istituzioni delle città

Contenuti del corso

il corso si articola in due gruppi suddivisi in moduli con relativi crediti:

Gruppo A: 5 crediti (I° semestre):

Modulo a) Metodologia, strumenti propedeutici e conoscenza
degli avvenimenti Storici (5 crediti)

Gruppo B: 4 crediti (I° semestre):

Modulo a) Atene e l’Occidente (1 crediti)
b) La colonizzazione greca in Sicilia (2 crediti)
c) Indigeni e Greci nella Sicilia antica: da Falaride a
Ducezio (1 credito)

Testi di riferimento

TESTI:
G. DAVERIO ROCCHI, Il mondo dei Greci, Mondadori,
Milano 2008, pp. 3-21; 97-224
M, CORSARO-L. GALLO Storia greca, Le Monnier,
Milano 2010
D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi,
Bologna 2007
F.CORDANO, Antiche fondazioni greche, Sellerio, Palermo
1986, pp. 15-48; 86-94; 108-137
E.GALVAGNO, Politica ed economia della Sicilia greca,
Carocci, Urbino 2000, pp. 65- 108;
E.GALVAGNO, Ellanico, Atene e la genesi
dell’archaiologia siceliota di Tucidide,
atti del Convegno “Dal mito alla storia. La
Sicilia nell’archaiologhia di Tucidide”
Caltanissetta 21-22 maggio 2011, Roma-
Caltanissetta 2012, pp. 45-67
E.GALVAGNO, Greci e Sicani nel territorio agrigentino: la
tradizione storiografica, Atti Conv. intern.
Indigeni e Greci tra le valli dell’Himera e
dell’Halykos, caltanissetta 16-17 giugno
2012, (in corso di stampa)

Ai testi sopra citati coloro che non frequentano le lezioni dovranno aggiungere:
D. MUSTI, Demokratía. Origini di un’ idea, Laterza, Bari-Roma 1995