STORIA DELLA SICILIA ANTICA

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Cristina SORACI
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Illustrare i momenti salienti della storia della Sicilia antica; favorire un corretto approccio all’uso delle fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche; presentare le più importanti teorie degli studiosi moderni sui principali temi della storia della Sicilia antica; fornire strumenti e tecniche per lo studio e l’elaborazione dei dati storici.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della corrispondenza tra anni e secoli (es.: il 264 a.C. ricade nel III sec. a.C.)

Conoscenza della geografia (in particolare, dell'Europa, dell'Asia e del Nord-Africa)


Frequenza lezioni

Consigliata


Contenuti del corso

Le fonti sulla storia della Sicilia antica; la colonizzazione greca in Sicilia; le tirannidi siceliote; l’interludio democratico; Dionisio I e i suoi successori; Timoleonte in Sicilia; l’età di Agatocle; la Sicilia all’epoca delle guerre puniche; la provincia romana di Sicilia; la Sicilia, granaio di Roma; la Sicilia nel II sec. a.C.; l’età di Verre; la Sicilia nel I sec. a.C.; Sesto Pompeo e la Sicilia; la Sicilia in epoca augustea; gli imperatori e la Sicilia; il latifondo siciliano in età imperiale; la Sicilia dal IV al VI secolo.


Testi di riferimento

Corso generale: La Sicilia dall’età arcaica all’età romana

L. Braccesi- G. Millino, La Sicilia greca, Roma 20103.

C. Soraci, La Sicilia romana, in corso di stampa.

 

Approfondimento: Ville romane in Sicilia

AA.VV., Sicilia romana e bizantina, a cura di C. Quartarone, Palermo 2006, pp. 66-78, 210-211, 238-244, 267-268, 330-336.

 

Gli studenti di laurea magistrale che hanno scelto la disciplina dovranno studiare anche:

  1. N. Luraghi, Tirannidi arcaiche in Sicilia e Magna Grecia. Da Panezio di Leontini alla caduta dei Dinomenidi, Firenze 1994, pp. 11-58 e 231-373 ;
  2. E. Galvagno, Demokratía a Siracusa?, «ASS», 47, 2012, pp. 15-46;
  3. G. Manganaro, La provincia romana, in Storia della Sicilia, 2, Napoli 1979, 411-461;
  4. R.J.A. Wilson, La Sicilia, in Storia di Roma, III, 2, Torino 1993, pp. 279-298.


Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Fonti letterarie, epigrafe, giuridiche, numismatiche ed archeologiche per lo studio della "Storia della Sicilia antica" 
2*La colonizzazione greca in Sicilia 
3*I primi tiranni: Falaride, Cleandro e Ippocrate 
4 La tirannide a Selinunte; fonti letterarie, archeologiche e numismatiche a confronto 
5*Gelone e Terone 
6*La battaglia di Himera: fonti letterarie, archeologiche e numismatiche a confronto 
7*Ierone I, Polizelo e Trasideo. Abbattimento del regime tirannico  
8*Il "dopo-tirannidi" 
9*Ducezio 
10*Atene e la Sicilia 
11*Guerra tra Selinunte e Segesta 
12*L'intervento cartaginese e la distruzione di alcune città 
13*Dionisio I 
14*Dionisio II 
15*Timoleonte 
16 Emissioni monetali di epoca timoleontea 
17*Agatocle 
18 La concezione del potere nei tiranni siciliani: fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche a confronto 
19*Pirro in Sicilia 
20*Ierone II 
21*La I guerra punica 
22*La II guerra punica in Sicilia 
23*L'ordinamento della provincia 
24*Assetto giuridico-amministrativo delle città in epoca repubblicana 
25*Il sistema tributario romano: ''lex Hieronica'', ''portoria'', ''scriptura'', ecc... 
26 La Sicilia nel II sec. a.C.: testimonianze epigrafiche ed archeologiche 
27*Le guerre servili 
28*La propretura di Verre 
29*''Ius Latii'' e cittadinanza romana 
30*Sesto Pompeo e la Sicilia  
31*L’epoca augustea 
32*Status amministrativo delle città in epoca imperiale 
33*La Sicilia tra I e III sec. d.C.: importanza frumentaria, rinnovamento edilizio 
34*L’imperatore Adriano e la Sicilia 
35*Le miniere di zolfo dell’agrigentino 
36*L’epoca severiana e il cosiddetto “triangolo nord-occidentale” 
37 Il banditismo 
38*"Tabula Peutingeriana" e "Itinerarium Antonini" 
39*La Sicilia nella "Diocesi italiciana" 
40*La "svolta" costantiniana 
41*Il latifondo e i proprietari terrieri siciliani; le ville 
42*Il cristianesimo in Sicilia 
43*Le invasioni barbariche 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti