STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Giulia ARCIDIACONO
Crediti: 9
SSD: L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire competenze di base sulla storia dell’arte medievale e del primo Rinascimento in Italia, con aperture al contesto europeo. Si prevedono inoltre approfondimenti su temi specifici: particolare attenzione sarà dedicata alla Cappella Palatina di Palermo (storia, committenza, caratteristiche architettoniche, aspetti iconografici e stilistici dell’apparato decorativo, relazioni con il contesto storico-politico, ecc.). Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di contestualizzare e analizzare sul piano iconografico e stilistico le opere d’arte studiate, utilizzando l’appropriata terminologia.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, con l'ausilio di slides proiettate.

Sono previste escursioni didattiche.


Prerequisiti richiesti

Lo studente deve essere in grado di ancorare gli sviluppi storico-artistici al generale quadro storico del Medioevo e del primo Rinascimento.

Si auspica una conoscenza di base del vocabolario storico-artistico.


Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma vivamente consigliata


Contenuti del corso

A. Sviluppi dell’architettura, della pittura e delle arti minori dall’età paleocristiana alla fine del Quattrocento in Italia e in Europa in relazione alla committenza, alla società e alle esigenze del culto.

B. Arte e potere nella Sicilia normanna: la Cappella Palatina a Palermo


Testi di riferimento

A. G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Versione gialla, Editore Zanichelli, quarta edizione, Bollogna 2016

  • Vol. 2. Dall’arte paleocristiana a Giotto, 2016
  • Vol. 3 Dal Gotico Internazionale al Manierismo, 2016 (capp. 14-16)

B. Arte e potere nella Sicilia normanna: la Cappella Palatina a Palermo

- A. Iacobini, Il mosaico in Italia dall’XI al XIII secolo: spazio, immagini, ideologia, in L’arte medievale nel contesto (300-1300): funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, A. Cadei et alii., Milano, Jaca Book, 2006, pp. 463-499.

- V. Zorić, M. Andaloro, s.v. Palermo, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. IX, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 108-125.

- B. Brenk, Retorica, valenza e funzione della Cappella Palatina a Palermo, in Die Cappella Palatina in Palermo. Geschichte, Kunst, Funktionen. Forschungsergebnisse der Restaurierung/ La Cappella Palatina a Palermo, Storia, arte, funzioni, a cura di T. Dittelbach, Swiridoff, Künzelsau, 2011, pp. 446-457.

- Dall’opera: La Cappella Palatina a Palermo, a cura di Beat Brenk, Modena, Panini, 2010. Volume “Testi. Saggi”:

  • W. Tronzo, L’architettura della Cappella Palatina, pp. 79-99.
  • H. Kessler, I mosaici della navata centrale, pp. 113-124.
  • M. De Giorgi-G. Wolf, Dalla Fuga all’Ingresso. Sui mosaici della parete meridionale nella Cappella Palatina, pp. 125-135.
  • J. Johns, Le pitture del soffitto della Cappella Palatina, pp. 387-407.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Storia dell'arte dall'età paleocristiana all'età goticaG. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Vol. 2: Dall’arte paleocristiana a Giotto, quarta edizione, versione gialla, 2016  
2Storia dell'arte dal tardo Gotico alla fine del QuattrocentoG. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Vol. 3: Dal Gotico Internazionale al Manierismo, quarta edizione, versione gialla, Bologna 2016, capp. 14-16  
3Arte e potere nella Sicilia normanna: Ruggero II e la cappella Palatina di Palermotesti indicati al punto B  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, con commento e analisi di opere d'arte in relazione alla tecnica, alla committenza, all'ambito storico, geografico e culturale di appartenenza.

Prova in itinere: orale, sulla parte monografica.

Criteri di valutazione:

- padronanza dei contenuti

- pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate

- capacità di utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina

- accuratezza linguistica e proprietà lessicale

- capacità di rielaborare autonomamente e criticamente le conoscenze acquisite

- capacità di operare collegamenti intra e interdisciplinari


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L'esame inizierà con l'analisi di un'opera in particolare, tra quelle illustrate nei testi di riferimento. Lo studente dovrà indicare la città e la regione in cui si trova, qualora si tratti di un edificio architettonico, l'edificio o il museo che le conserva in caso di opere d'arte mobili o di decorazioni (pitture, mosaici, sculture). Si dovranno dunque fornire informazioni circa la tecnica, la cronologia, l'autografia e la committenza (se note), l'ambito culturale, la funzione, gli aspetti iconografici e stilistici. Si procederà poi a confronti e collegamenti con altri argomenti in programma in modo da verificare la capacità dello studente di orientarsi tra i periodi storici.