CONVEGNO DI STUDI 27-28 maggio 2025 L'onda lunga del patriarcato: depositi e sopravvivenze, decostruzioni e superamenti, nel prisma della letteratura per l'infanzia
In relazione alle attività di ricerca e di studio promosse dal Progetto di Ricerca di Ateneo dell’Università di Catania 2024-26 S..I.M.P.L.E. coordinate dal prof. Letterio Todaro, nei giorni 27 e 28 maggio 2025 si terrà presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania il Convegno di Studi dal titolo: "L’onda lunga del patriarcato: depositi e sopravvivenze, decostruzioni e superamenti, nel prisma della letteratura per l’infanzia".
Il Convegno di Studi, orientato a sviluppare temi e contenuti pedagogici inerenti ai traguardi indicati dall’obiettivo n.5 dell’Agenda ONU 2030, Gender Equality, intende indirizzare l’attenzione degli studiosi e del pubblico variamente interessato, verso l’analisi dei messaggi (testuali e iconici, espliciti e impliciti) circolanti in seno alla produzione della letteratura per l’infanzia, secondo un nesso di relazione con la complessa fenomenologia simbolica del patriarcato, all’interno di una prospettiva storica di ‘lunga durata’.
L’intenzione generale del Convegno di Studi è, dunque, di riconoscere nella letteratura per l’infanzia, tanto nei suoi percorsi storici, così come nel tempo presente, un significativo prisma di rifrazione all’interno del quale poter distinguere depositi e sopravvivenze di strutture culturali dipendenti dai paradigmi del patriarcato, ma anche, per contrasto, la produzione di discorsi ‘differenti’ - di ‘resistenza’ e di ‘rovesciamento’ - da cui si allarga l’esigenza di una riscrittura simbolica dei rapporti fra i generi, in maniera coerente rispetto all’affermazione di principi e di prospettive di equità.
La lista dei relatori comprende: Leonardo Acone (Università L’Orientale di Napoli); Anna Ascenzi (Università di Macerata); Valentina Baeli (Università di Catania); Susanna Barsotti (Università di Roma Tre); Marnie Campagnaro (Università di Padova); Sabrina Fava (Università Cattolica del S. Cuore di Milano); Ilaria Filograsso (Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara); Elena Frasca (Università di Catania); William Grandi (Università di Bologna); Raquel Gutierrez Sebastian (Universidad de Cantabria); Chiara Lepri (Università di Roma Tre); Alessandra Mazzini (Università di Bergamo); Ewa Nicewicz (Uniwersytet Kardinala Stefana Wyszynskiego di Varsavia); Rosaria Sardo (Università di Catania); Letterio Todaro (Università di Catania),
Il programma dettagliato del Convegno è consultabile nella locandina in allegato.