Tirocini e stage
GUIDA ALLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO
Il documento intende fornire indicazioni utili sulle attività di tirocinio e va letto attentamente insieme a tutti gli altri materiali, tra cui la modulistica cui si fa riferimento.
ATTIVITÀ DI TIROCINIO
Il tirocinio è articolato in attività indirette e dirette suddivise in quattro annualità, a partire dal II anno di corso.
Il tirocinio diretto è un'attività formativa che si svolge presso gli istituti scolastici accreditati e convenzionati con l’Università di Catania.
Il tirocinio indiretto consiste in una serie di incontri con funzione introduttiva e di riflessione/supervisione rispetto alle esperienze vissute in aula durante il tirocinio diretto, condotti da tutor selezionati tra il personale docente e dirigente in servizio nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione.
In ragione delle peculiarità didattico-organizzativa e degli obiettivi formativi del Corso, non è possibile alcuna forma di anticipo delle attività di tirocinio rispetto all’anno di iscrizione dello studente.
ARTICOLAZIONE DEL TIROCINIO
Lo studente è tenuto ad effettuare tutte le attività di tirocinio secondo lo schema seguente:
ANNO DI CORSO |
CICLO UNICO |
CFU TOTALI |
SECONDO |
Infanzia 2 CFU + Primaria 2 CFU |
4 |
TERZO |
Infanzia 2 CFU + Primaria 2 CFU |
4 |
QUARTO |
Infanzia 4 CFU + Primaria 4 CFU |
8 |
QUINTO |
Infanzia 4 CFU + Primaria 4 CFU |
8 |
Ripartizione delle ore di tirocinio diretto e indiretto per ciascuna annualità.
|
I Semestre |
II Semestre |
Tot. ORE |
Tot. CFU |
Esito |
||
ANNUAL ITÀ |
TIR. INDIRETTO PRIMARIA |
TIR. INDIRETTO INFANZIA |
TIR. DIRETTO INFANZIA |
Tir. DIRETTO PRIMARIA |
|||
II anno |
15 h |
15 h |
35 h |
35 h |
100 |
4 |
IDONEITÀ |
III anno |
15 h |
15 h |
35 h |
35 h |
100 |
4 |
IDONEITÀ |
IV anno |
35 h |
35 h |
65 h |
65 h |
200 |
8 |
IDONEITÀ |
V anno |
30 h |
30 h |
70 h |
70 h |
200 |
8 |
IDONEITÀ |
Non è possibile effettuare alcuna forma di anticipo rispetto al proprio anno di iscrizione. È prevista un’unica eccezione rispetto all’indicazione precedente, relativa agli studenti che dimostrino di essersi iscritti presentando richiesta di abbreviazione di carriera. I suddetti studenti potranno frequentare il I semestre del II anno di Tirocinio indipendentemente dall’esito della richiesta stessa. Qualora lo studente venga iscritto al I anno la frequenza sarà ritenuta valida ai fini del superamento dell’esame, che tuttavia verrà verbalizzato nel successivo anno accademico, nel rispetto dell’attuale normativa.
REQUISITI PER IL SUPERAMENTO DEL TIROCINIO
Il tirocinio, per essere superato, prevede:
- la frequenza obbligatoria del tirocinio diretto e del tirocinio indiretto;
- lo svolgimento di tutte le attività previste durante il percorso e il raggiungimento di una valutazione complessiva di idoneità, secondo quanto stabilito nell’organizzazione formativa di ciascuna annualità;
- la produzione e la responsabilità della corretta predisposizione di tutta la documentazione obbligatoria connessa con il tirocinio diretto e indiretto, compresa la valutazione ad opera del tutor accogliente e la conferma del registro firme ad opera dell’istituzione scolastica ospitante.
- la redazione della relazione finale di tirocinio che sarà sottoposta alla valutazione del tutor Coordinatore;
TIROCINIO INDIRETTO
I tirocinanti sono tenuti a partecipare agli incontri di tirocinio indiretto che si svolgeranno sia nelle sedi individuate dal Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria che attraverso eventuali piattaforme identificate dall’Ateneo. L’indicazione dei tutor di riferimento per ciascuna annualità viene pubblicata nel sito di cui sopra.
Le ore di tirocinio indiretto dovranno essere annotate nel registro di tirocinio indiretto e inviato a tirocinio.primaria@unict.it.
TIROCINIO DIRETTO
Ai sensi del DM 249 del 2010 (art. 12 e art.15, co. 23) e del DM 93 del 2012, le attività di tirocinio diretto vengono di norma svolte presso Istituzioni scolastiche accreditate, risultanti da appositi elenchi predisposti e aggiornati annualmente da ciascun Ufficio Scolastico Regionale (USR).
I Tutor Organizzatori del tirocinio del Dipartimento di Scienze della Formazione Primaria regolano i rapporti con ciascuna scuola accreditata, occupandosi delle procedure per la stipula di apposite convenzioni tra scuola e ateneo.
Nelle Regioni in cui gli USR non pubblicano l’elenco delle scuole accreditate, gli studenti possono svolgere il tirocinio diretto in tutti gli istituti, previa stipula di apposita convenzione, qualora non già attiva.
Non è consentito, di norma, cambiare Istituto accogliente nel corso di uno stesso anno accademico, pena la non validazione del tirocinio stesso. Gli studenti che svolgano contemporaneamente due tirocini sono tenuti ad agire in un unico Istituto.
Le ore di tirocinio diretto dovranno essere annotate nel registro di tirocinio diretto e inviato a tirocinio.primaria@unict.it.
SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DIRETTO
Gli studenti impegnati nel Tirocinio Diretto di ciascuna annualità sono chiamati a visionare l’elenco delle scuole accreditate dall’USR al seguente link https://www.portaleargo.it/albopretorio/online/#/dettaglioatto?customerCode=EP2374&id=3311915&arc hivio=false
Contattare e proporsi personalmente come Tirocinanti presso l’Istituzione Scolastica prescelta, previa conferma da parte del Tutor organizzatore, compilando l’apposito modulo e inviarlo a tirocinio.primaria@unict.it.
Per accettare formalmente una pervenuta richiesta di tirocinio, seguire le indicazioni del flusso tirocini all’interno di Smart-edu.
Le FASI per presentare la richiesta per il tirocinio sono:
- Lo studente invia domanda di ammissione all’ufficio tirocinio che protocolla la richiesta
- Lo studente invia l’autocandidatura all’ente tramite Smart-edu
- L’ente accetta l’autocandidatura e compila il PFO
- L’ ufficio Tirocinio Ateneo visualizza su smart-edu il PFO dello studente trasmesso dall’ ente e avvia la pratica di tirocinio
- Lo studente, l’ente, il docente tutor e il dirigente dell’ADI firmano il PFO
- Una volta che il PFO è firmato da tutti gli attori lo studente può ufficialmente iniziare l’attività di tirocinio
PROROGA / INTERRUZIONE DEL TIROCINIO
Per richiedere la proroga o l’interruzione anticipata del tirocinio, l’Ente dovrà far pervenire a tirocinio.primaria@unict.it la richiesta debitamente compilata e firmata, prima della data di fine tirocinio indicata nel progetto.
LA VALUTAZIONE DEL TIROCINIO
Ai fini del conseguimento dei CFU previsti nell’ambito del Tirocinio, se le valutazioni del tutor accogliente di scuola, dello studente stesso e dei tutor coordinatori ed organizzatori sono concordemente positive, a seguito dell’esame della documentazione (Diario di Tirocinio) e se sia stato regolarmente ottemperato il monte ore previsto, è validato dal docente responsabile del Coordinamento dei tirocini di Scienze della formazione con gli insegnamenti e i laboratori. Qualora una delle valutazioni risultasse negativa, la situazione dello studente o della studentessa verrà presentata al Consiglio di Corso, per l’assunzione di decisioni in merito.
La valutazione del tirocinio tiene conto di diverse voci:
- attività svolte in itinere nel tirocinio indiretto e diretto (prove, simulazioni, questionari, protocolli, diari delle pratiche, studi di caso, lavori di gruppo che prevedono attività di ricerca, costruzione dell’e-Portfolio, ecc.) presenti nel Diario di Tirocinio che entra a far parte del Portfolio personale dello studente e della studentessa;
- valutazione del tutor accogliente di scuola;
Alla fine della valutazione del tirocinio il tirocinante consegue una idoneità.
La valutazione annuale è registrata annualmente nell'apposita scheda, a cura del T. C. In presenza di una non idoneità, il Tirocinio svolto non viene considerato valido ai fini del passaggio all'annualità successiva e dovrà essere ripetuto.
RECUPERO DEL TIROCINIO
Lo studente in debito dei tirocini degli anni precedenti può recuperarli in anni successivi, anche svolgendo contemporaneamente i recuperi e le attività di tirocinio dell’anno di pertinenza, ma comunque nel rispetto delle collocazioni semestrali. Lo studente, pertanto, che non abbia svolto il tirocinio, indiretto del 1° semestre, non può recuperarlo nel 2° semestre, ma deve attendere il 1° semestre dell’anno accademico successivo, così come lo studente, che non abbia svolto il tirocinio diretto del 2° semestre, può effettuarlo solamente nel 2° semestre dell’anno accademico successivo.
CONVALIDA DEL TIROCINIO
Il Consiglio del Corso di Laurea può deliberare la convalida delle attività di tirocinio svolte nel Corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria presso altri Atenei, previa valutazione delle ore svolte e dei CFU acquisiti che dovranno essere almeno equivalenti a quelli previsti per ogni semestralità di riferimento.
La richiesta di convalida deve essere presentata all’Ufficio Tirocinio del Dipartimento di Scienze della Formazione, inviando a tirocinio.primaria@unict.it la seguente documentazione in unico file pdf:
- Richiesta di convalida
- Contratto di lavoro debitamente firmato sia dal dirigente scolastico che dal tirocinante
- Relazione dell’attività lavorativa svolta
- Documento di riconoscimento
RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO DIRETTO
L’Ufficio Tirocinio delibera il riconoscimento delle sole attività del tirocinio diretto agli studenti insegnanti di scuola primaria o dell’infanzia, che prestano servizio in un istituto statale o paritario e sono titolari di un incarico di insegnamento su posto comune o di sostegno, purché siano svolte contemporaneamente al semestre di riferimento. Ai fini del conseguimento dei CFU relativi al/i tirocinio/i per il/i quale/i si è richiesto il riconoscimento, gli studenti devono comunque espletare tutte le attività previste per il tirocinio indiretto, ivi compreso l'esame finale.
Potranno essere convalidate le attività di tirocinio svolte in altri corsi di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria
L’insegnamento a Tempo Indeterminato nella Scuola Primaria o dell’Infanzia prevede l’esonero dalle attività di tirocinio per l’ordine di scuola in cui si presta servizio. Dovrà invece essere svolto il tirocinio diretto nell’altro ordine di scuola.
Aver prestato servizio a Tempo Determinato nella Scuola Primaria o dell’Infanzia negli ultimi tre anni (escluso quello in corso) per almeno 180 giorni consente l’acquisizione di 1 CFU per ogni anno di insegnamento, fino ad un massimo di 3 CFU.
L’insegnamento mono disciplinare e l’insegnamento prestato nei due Ordini di Scuola: Infanzia e Primaria, compreso il sostegno, comporta il riconoscimento di 25 ore (1 CFU) di tirocinio diretto relativo alla I annualità di tirocinio.
In situazioni di supplenze brevi o servizio prestato a scuola come educatori/educatrici NON saranno riconosciuti CFU di tirocinio.
La domanda per ottenere il riconoscimento del Tirocinio Diretto va inoltrata entro e non oltre il 10 gennaio dell'anno scolastico in corso per il II semestre;
LAUREANDI
Gli studenti che intendono laurearsi devono avere in carriera la corretta verbalizzazione di tutti i tirocini previsti nel Piano di studi.
Stante quanto previsto dall’art. 6, comma 5 del DM 249 del 2010, la conclusione del corso di laurea prevede la discussione della tesi e della relazione finale di tirocinio. Le procedure per l’ammissione alla prova finale, le caratteristiche della tesi e della relazione di tirocinio, le modalità di attribuzione del voto di laurea sono disciplinate dal Regolamento didattico del Corso di Studio.
Nello specifico, la relazione finale di tirocinio è accompagnata dalla presentazione di una Autovalutazione finale del processo formativo e dalla costruzione da parte del tirocinante dalle proprie considerazioni personali dell’attività svolta presente all’interno del proprio e-Portfolio. Tali passaggi devono essere effettuati da tutti i laureandi, anche da coloro che hanno ottenuto la convalida totale del tirocinio.
Alla fine del percorso, la commissione di laurea, integrata da due docenti tutor e da un rappresentante designato dall'Ufficio Scolastico Regionale, preso in esame il curriculum del candidato, la relazione finale di tirocinio, la qualità dell'elaborato, esprime in centodecimi la valutazione complessiva, procedendo alla proclamazione e al conferimento del titolo di Dottore Magistrale in Scienze della Formazione Primaria. Le sessioni di laurea sono definite annualmente dal Consiglio di Dipartimento e tutte le informazioni relative sono reperibili nella sezione dedicata del sito di Dipartimento (Sessioni di laurea).
Polizze Assicurazione
-Infortuni sul lavoro INAIL: copertura infortuni assicurata mediate la forma digestione per conto dello stato.
-Infortuni: polizza n. 196040123 UNIPOL SAI Scad. 31/07/2026
-Polizza C.V.T.: polizza n. 196040619 UNIPOL SAI Scad. 31/07/2026
Orario di ricevimento:
- Lunedì - Martedì - Giovedì - Venerdì ore 10.00 - 12.00
- Giovedì ore 15.00 - 16.30
- Mercoledì chiuso al pubblico
Mail: tirocinio.primaria@unict.it
Dott.ssa Lucia Salemi (Responsabile) Tel: 095/7466371 lsalemi@unict.it |
Dott.ssa Chiara Cuccu Tel: 095/7466385 chiara.cuccu@unict.it, |