Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e Progettazione Educativa occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio del corso di studi. Possono, altresì, candidarsi all’ammissione gli studenti e le studentesse laureandi/e, anche di altri atenei, cioè coloro i quali, alla data di scadenza del bando, non abbiano ancora conseguito il titolo di studio richiesto e non abbiano acquisito tutti i requisiti curriculari, purché questi siano previsti nel piano di studio. La definizione dei requisiti che individuano la figura dello studente e della studentessa laureando/a è demandata a quanto previsto dal Bando di Ammissione per le Lauree Magistrali emanato dall’Ateneo per l’anno di ammissione corrispondente.
Oltre al possesso di uno di questi status, i requisiti curriculari per l’accesso sono:
• almeno 40 CFU nell’ambito dei settori PAED, ex M-PED;
• la conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese, francese e/o spagnolo) di livello B1 certificata o documentata attraverso un esame nei rispettivi settori scientifico-disciplinari.
Prove di ammissione e modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione. Sulla base del possesso dei requisiti curriculari di cui al precedente punto, si procede alla verifica dell’adeguatezza della preparazione personale riferita al conseguimento del titolo di laurea con una votazione di almeno 84/110 o di una media ponderata di almeno 23/30. Tale verifica è propedeutica alla redazione della graduatoria di accesso che è ordinata sulla base dei seguenti criteri, sino ad esaurimento dei posti disponibili:
• tra un/una candidato/a laureato/a e un/una candidato/a laureando/a ha la precedenza quello/a laureato/a;
• tra più candidati/e laureati/e ha la precedenza quello/a che ha conseguito il voto di laurea più alto e, in caso di ulteriore parità il/la candidato/a con la media ponderata più alta negli esami sostenuti nel corso di studi presentato quale titolo di accesso; in caso di ulteriore parità prevale il/la candidato/a anagraficamente più giovane;
• tra i/le candidati/e laureandi/e ha la precedenza quello che, alla data di scadenza del bando di ammissione, ha conseguito il maggior numero di CFU. In caso di parità, verrà preferito il/la candidato/a che dispone del valore più alto della media ponderata rispetto alla totalità dei crediti acquisiti sino alla data di scadenza del bando di ammissione. In caso di ulteriore parità, prevale il/la candidato/a anagraficamente più giovane.
La Commissione per la verifica dei requisiti di accesso e della preparazione personale e per la composizione della graduatoria, nominata con decreto
rettorale su proposta della Direttrice del Dipartimento, è composta da tre unità di cui un/una docente del corso, un rappresentante amministrativo e la Presidente del Corso di Studi o un suo/a delegato/a che la presiede