PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI
Anno accademico 2023/2024 - Docente: FILIPPO CARACIRisultati di apprendimento attesi
Obiettivo del Corso è far acquisire le conoscenze essenziali sull’interazione tra psicofarmaci e psicoterapia nella pratica ed apprendere inoltre il ruolo della valutazione neuropsicologica nella pianificazione del trattamento farmacologico delle diverse patologie neuropsichiatriche con particolare attenzione alla depressione ed alle psicosi. Lo psicologo è chiamato nel corso della sua attività professionale ad interagire con lo psichiatra nella gestione delle patologie neuropsichiatriche. La conoscenza delle diverse classi di psicofarmaci rappresenta pertanto una tappa essenziale per una migliore comprensione del trattamento farmacologico e per una più corretta gestione del paziente affetto da patologie neuropsichiatriche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
- Buona conoscenza della Psicofarmacologia di base
- Buona conoscenza della Psicobiologia
- Buona conoscenza della Psicologia Clinica e della Diagnostica Psicologica
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Integrazione tra psicofarmacologia e psicoterapia: ruolo dell’epigenetica
Farmaci antidepressivi e trattamento dei sintomi cognitivi
Farmaci antipsicotici di I e II generazione: indicazioni terapeutiche
Basi neurobiologiche e trattamento farmacologico dell’aggressività
Ruolo degli psicofarmaci nel trattamento dei disturbi di personalità
Modelli di integrazione tra farmacoterapia e psicoterapia
Testi di riferimento
- ulien RM, Advokat CD, Comaty JE. Droghe e farmaci psicoattivi: XII edizione 2012, Zanichelli: pp. 1-248; pp. 519-621.
- Stahl S. Psicofarmacologia essenziale: Quarta edizione, Centro Scientifico Editore.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Farmaci antidepressivi | Julien RM, Advokat CD, Comaty JE. Droghe e farmaci psicoattivi: XII edizione 2012, Zanichelli: pp. 132-174 |
2 | Farmaci antipsicotici | Julien RM, Advokat CD, Comaty JE. Droghe e farmaci psicoattivi: XII edizione 2012, Zanichelli: pp. 87-123 |
3 | Integrazione tra psicofarmacologia e psicoterapia: ruolo dell’epigenetica | Dispense del docente |
4 | Basi neurobiologiche e trattamento farmacologico dell’aggressività | Dispense del docente |
5 | Ruolo degli psicofarmaci nel trattamento dei disturbi di personalità | Dispense del docente |
6 | Modelli di integrazione tra farmacoterapia e psicoterapia | Dispense del docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- SSRI
- SNRI
- Antidepressivi triciclici
- Basi neurobiologiche e trattamento farmacologico della depressione maggior
- Interazione tra psicometria e psicofarmacologia
- Antipsicotici di prima generazione
- Antipsicotici di seconda generazione
- Epigenetica e psicoterapia
- Ipotesi neurotrofica della depressione
- Psicometria e psicofarmacologia della depressione
- Uso off-label degli
antipsicotici di II generazione nel trattamento dei disturbi di personalità
- Modelli di integrazione tra farmacoterapia e psicoterapia