STORIA DELL'ARTE MODERNA

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Antonio AGOSTINI
Crediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 78 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una conoscenza di base della storia dell’arte in Italia e in Europa dalla seconda metà del Quattrocento alla Rivoluzione francese. Gli obiettivi formativi saranno volti a: inquadrare le opere in un contesto cronologico, geografico e culturale individuando i dati relativi e le tecniche di realizzazione; permettere di identificare lo stile, i caratteri iconografici e simbolici, nonché la committenza e la destinazione; utilizzare la terminologia della disciplina e un metodo che descriva le opere in programma. Attraverso lo studio specifico di casi legati alla produzione artistica isolana, lo studente dovrà essere in grado di creare itinerari tematici volti alla valorizzazione, in chiave turistica, del patrimonio culturale dell’Isola.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

L’architettura, la scultura, la pittura e le arti decorative dalla seconda metà Quattrocento alla Rivoluzione francese. Approfondimenti saranno dedicati agli echi dell’arte tardo barocca in Sicilia attraverso lo studio di alcuni artisti significativi e monumenti simbolo del Settecento isolano. Ci si soffermerà sull’analisi stilistica ed iconografica, oltre che sull’uso dei materiali costituenti le opere oggetto di studio, dando particolare attenzione al contesto di produzione oltre che alla funzione naturale dell’opera. Saranno parte integrante del corso lezioni itineranti presso i casi studio in programma.


Testi di riferimento

  • G. CRICCO, F. P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Versione gialla, quarta edizione, Bologna, Zanichelli, 2017: Vol. 3. Dal Gotico internazionale al Manierismo [ISBN: 9788808649751], cap. 16 (pp. 220-282) e capp. 17-20 (338-564); Vol. 4. Dal Barocco al Postimpressionismo [ISBN: 9788808892621], capp. 21-23 (pp. 8-130), cap. 24 (pp. 174-213)
  • A. MENICHELLA, Sicilia Barocca, Milano 2002, Introduzione e Catania, pp. 9-38; 93-129; 209-213.
  • L. TRIGILIA, Lo sviluppo urbano di Acireale tra XVI e XVIII secolo, in A. MARINO (a cura di), Acireale. Una città attraverso il barocco, Milano 1999, pp. 35-51
  • V. LIBRANDO, Il «rimarchevole affare del prospetto» vaccariniano della cattedrale di Catania, in Scritti in onore di Ottavio Morisani, Catania 1982, pp. 379-414
  • M.R. NOBILE, La cattedrale di Catania, in ID. I volti della “sposa”. Le facciate della Chiese Madri nella Sicilia del Settecento, Palermo 2000, pp. 33-51
  • V. LIBRANDO, Il prospetto della chiesa dei SS. Pietro e Paolo, in «Provincia di Catania», 1958, nn. 2-3, pp. 28-33
  • A. SCACCIANOCE, La basilica dei Santi Pietro e Paolo in Acireale, in Omaggio a Pietro Paolo Vasta, Acireale 1999, pp. 313-337

 

  • Lettura facoltativa: T. MONTANARI, Chiese chiuse, Torino 2021
  • Alcuni materiali didattici saranno disponibili sul portale Studium


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1lI secondo QuattrocentoG. CRICCO, F. P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Versione gialla, quarta edizione, Bologna, Zanichelli, 2017: Vol. 3 Dal Gotico internazionale al Manierismo [ISBN: 9788808649751], pp. 220-282  
2Il RinascimentoG. CRICCO, F. P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Versione gialla, quarta edizione, Bologna, Zanichelli, 2017: Vol. 3 Dal Gotico internazionale al Manierismo [ISBN: 9788808649751], pp. 338-465 
3Il ManierismoG. CRICCO, F. P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Versione gialla, quarta edizione, Bologna, Zanichelli, 2017: Vol. 3 Dal Gotico internazionale al Manierismo [ISBN: 9788808649751], pp. 368-564 
4Il SeicentoG. CRICCO, F. P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Versione gialla, quarta edizione, Bologna, Zanichelli, 2016, Vol. 4 Dal Gotico Internazionale al Manierismo [ISBN: 9788808892621], pp. 8-93  
5Il SettecentoG. CRICCO, F. P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Versione gialla, quarta edizione, Bologna, Zanichelli, 2016, Vol. 4 Dal Gotico Internazionale al Manierismo [ISBN: 9788808892621], pp. 94-213 
6Il Barocco in SiciliaA. MENICHELLA, Sicilia Barocca, Milano 2002, Introduzione e Catania, pp. 9-38; 93-129; V. LIBRANDO, Il «rimarchevole affare del prospetto» vaccariniano della cattedrale di Catania, in Scritti in onore di Ottavio Morisani, Catania 1982, pp. 379-414 
7Il Barocco in SiciliaM.R. NOBILE, La cattedrale di Catania, in ID. I volti della “sposa”. Le facciate della Chiese Madri nella Sicilia del Settecento, Palermo 2000, pp. 33-51. 
8Gli echi dell’arte barocca in Sicilia: casi studioL. TRIGILIA, Lo sviluppo urbano di Acireale tra XVI e XVIII secolo, in A. MARINO (a cura di), Acireale. Una città attraverso il barocco, Milano 1999, pp. 35-51; A. MENICHELLA, Sicilia Barocca, Milano 2002, Acireale, Basilica di San Sebastiano, pp. 209-213 
9Gli echi dell’arte barocca in Sicilia: casi studioV. LIBRANDO, Il prospetto della chiesa dei SS. Pietro e Paolo, in «Provincia di Catania», 1958, nn. 2-3, pp. 28-33; A. SCACCIANOCE, La basilica dei Santi Pietro e Paolo in Acireale, in Omaggio a Pietro Paolo Vasta, Acireale 1999, pp. 313-337 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Prova in itinere, facoltativa. La prova consisterà in un test a risposta chiusa e aperta. Per la sua valutazione si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e della proprietà lessicale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Antonello da Messina

Andrea Mantegna nella Camera degli sposi

Il Cenacolo di Leonardo

Le stanze vaticane di Raffaello

Michelangelo e il Giudizio Universale

La pala dell’Assunta di Tiziano

I caratteri del Barocco

La pittura di Caravaggio

L’architettura barocca

Il tardo barocco in Sicilia

Il vedutismo

La scultura di Antonio Canova