PREISTORIA E PROTOSTORIA CON LAB. DI PROMOZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ORAZIO PALIORisultati di apprendimento attesi
1) Conoscere il quadro generale e lo sviluppo delle diverse fasi della preistoria del Mediterraneo nell’età compresa tra il neolitico e l’età del Bronzo;
5) Imparare a costruire percorsi tematici intorno ai quali costruire un progetto di comunicazione dei beni archeologi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
Sebastiano Tusa, La Sicilia nella Preistoria, Sellerio, Palermo.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | definizione del concetto di preistoria | |
2 | sviluppo cronologico | |
3 | Migrazione e/o acculturazione. Il processo di neolitizzazione. | |
4 | Il neolitico in Sicilia, nelle isole Eolie e in Italia peninsulare | |
5 | La transizione all’età del Rame. Problemi di cronologia e definizione delle caratteristiche | |
6 | L'età del Rame nell'Italia peninsulare e in Sicilia. Le relazioni con il Mediterraneo orientale | |
7 | L'età del Bronzo. Lo sviluppo delle diversità sociali | |
8 | La comunicazione e la promozione dei beni archeologici di età preistorica |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame intende verificare e valutare le conoscenze relative alla preistoria e alla protostoria della Sicilia e dell'Italia peninsulare, sia da un punto di vista teorico (origine e sviluppo dei principali fenomeni, organizzazione sociale e ricostruzione dell’ambiente simbolico ed ideologico dei gruppi umani esaminati, attività di sussistenza, economiche, sociali), sia pratico (ricostruzione di sequenze temporali e culturali, descrizione di siti, monumenti e manufatti). Rientrano nella valutazione anche la capacità di comunicazione e di esposizione dello studente, dell’uso della lingua italiana, della varietà e proprietà terminologica, della capacità di organizzare ed esprimere concetti ed idee, anche complessi.
L’esame si svolgerà attraverso una serie di domande del docente (da tre a cinque, a seconda della complessità degli argomenti trattati), che riguarderanno la presentazione di una fase della preistoria, o di un particolare aspetto culturale, la localizzazione spazio-temporale e la descrizione di due o tre siti, il riconoscimento e la descrizione di un particolare manufatto.
Sono previste prove in itinere, consistenti in test a risposta multipla e aperta.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1 - Descrizione di siti preistorici e loro collocazione nel contesto geografico, cronologico, socio-culturale di appartenenza
2 - Relazione topografica, cronologica e/o culturale tra contesti archeologici diversi
3 - Esposizione delle sequenze stratigrafiche più importanti
4 - Spiegazione di concetti teorici relativi alla struttura sociale o economica di contesti preistorici