ARCHEOLOGIA DELLA SICILIA E DELLA MAGNA GRAECIA

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Orazio PALIO
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a fornire le conoscenze di base sulla civiltà dei Greci dell’Italia meridionale e della Sicilia, attraverso l’analisi diacronica del rapporto delle colonie con il territorio in cui furono fondate, la struttura e l’organizzazione delle città, delle principali espressioni architettoniche e figurative. Il corso intende inoltre approfondire il rapporto tra coloni greci e indigeni nei diversi territori. Alla fine del corso, lo studente dovrà avere acquisito la capacità di muoversi autonomamente tra i diversi argomenti trattati, di sapere costruire i collegamenti e approfondire i singoli aspetti della disciplina, utilizzando un linuaggio appropriato e un'esposizione chiara e ordinata.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Alcuni insegnamenti saranno affrontati in modalità seminariale, per cui agli studenti sarà richiesto la preparazione di presentazioni powerpoint su specifici argomenti concordati. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Archeologia Greca


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria; tuttavia si ritiene che debba essere fortemente consigliata.


Contenuti del corso

Introduzione alla disciplina e storia degli studi;

Le testimoniaze archeologiche del fenomeno coloniale;

Lo sviluppo delle colonie greche;

Analisi dell'impianto urbano e monumentale delle città greche della Sicilia e dell'Italia meridionale;

Il rapporto tra i greci e le popolazioni indigene.


Testi di riferimento

Gioacchino Francesco La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Editori Laterza, Roma-Bari 2001, capitoli 1-3 (pp. 5-132); capitoli 5-7 (pp. 157-334).

Rosa Maria Albanese Procelli, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Longanesi & C., Milano 2003, pp. 131-243.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lezione 1. La Sicilia e la Magna Grecia prima della colonizzazioneLa Torre, pp. 5-21; 
2Lezioni 2-6. Le fondazioni coloniali e la storiografia antica. L'archeologia della colonizzazioneLa Torre, pp. 24-103; 
3Lezioni 7-14. L'organizzazione del territorio, la struttura urbanistica, i monumentiLa Torre, pp. 157-243 
4Lezioni 15-18. Il contatto con le popolazioni indigene e il processo di ellenizzazione dei gruppi localiAlbanese Procelli 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Può essere prevista una prova intermedia che consisterà nell'approfondimento e nella presentazione di uno dei temi trattati durante il corso.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La cronologia delle fondazioni coloniali in Sicilia secondo Tucidide;

L'impianto urbanistico di una delle città analizzate;

Gli elementi di contatto tra un gruppo locale e gli abitanti delle città greche in un determinato territorio in Sicilia o in Italia meridionale;

La posizione e il significato dei santuari nelle città greche di Sicilia e Magna Grecia