STORIA ROMANA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Mela ALBANA

Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli strumenti metodologici specifici per la conoscenza della storia in vista di una comprensione delle dinamiche istituzionali, sociali e culturali nel mondo romano.

Gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti:

conoscere teorie e modelli per interpretare gli eventi storici (DD1, 1);

conoscere e saper analizzare le fonti; collegare i contenuti teorici e metodologici appresi alla interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti, futuri (DD 2,1);

saper sintetizzare i diversi approcci presenti nelle teorie storiografiche (DD 3,1);

saper valutare gli strumenti funzionali alla ricerca storica (DD 3,2.);

saper tradurre l’analisi dei contesti storici nella formulazione di problemi, obiettivi e soluzioni progettuali (DD 3,3).

saper avanzare, formulare e argomentare proposte di cambiamento e di trasformazione (DD 3,4).

saper comunicare e condividere l’analisi degli eventi a partire dalle conoscenze di ambito storico (DD 4,1).

saper comunicare, argomentare e presentare i risultati della ricerca rispetto ai committenti e ai diversi target (DD 4,2).

Saper individuare i risultati inattesi della ricerca e i suoi possibili sviluppi in termini di metodologia e impatto. (DD 5,4).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; visite guidate presso siti archeologici di rilevante importanza; seminari di approfondimento.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

La valutazione dell'apprendimento può essere effettuata anche on line, qualora le condizioni lo richiedano.

Prerequisiti richiesti

Non sono richiesti particolari prerequisiti

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, perché l'uso di strumenti multimediali, le spiegazioni della docente e le visite guidate presso siti archeologici faciliteranno l'apprendimento dei concetti fondamentali.

Gli studenti lavoratori non frequentanti possono contattare direttamente la docente per chiarimenti sul programma. Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di concordare il programma d’esame, previo colloquio.

Contenuti del corso

Le origini di Roma e l’età monarchica;

 Roma repubblicana: organizzazione sociale, politica e religiosa;

espansionismo nel bacino del Mediterraneo;

amministrazione dell’Italia e delle province;

Roma imperiale: organizzazione sociale e politica del principato;

i Flavi e gli Antonini;

il III secolo: problemi economici e dinamiche sociali;

Cristianesimo ed Impero;

la caduta dell’impero romano d’Occidente;

Il viaggio in età romana.

Testi di riferimento

1- G. Cresci Marrone - F. Rohr Vio - L. Calvelli, Roma Antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna 2020 (manuale pubblicato in formato cartaceo ma anche su supporto digitale su Pandoracampus), pp. 391; oppure

   G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, Le Monnier, Mondadori, Milano 2016, pp. 326 oppure

   C.Giuffrida - M. Cassia - G. Arena, Roma e la sua storia, Il Mulino, Bologna 2019, pp. 282.

2 – G. Poma (a cura di), La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, Il Mulino, Bologna 2016, pp. 7-24; 157-190; 245-258; 309-322.

3 -  M. Albana, Viaggi femminili in età imperiale romana, in M. Albana, G. Arena, E. Frasca, C. Recca, C. Soraci (eds.), Viaggiare nel Mediterraneo fra antico e moderno, Atti del convegno di studi (Catania, 4-6 ottobre 2021), [Documenti e studi 74], Edipuglia, Bari 2021, pp. 61-82.

Approfondimenti legati agli aspetti più significativi della cultura del territorio saranno concordati durante il corso

4 – Si consiglia l’utilizzo di un atlante storico:

• Atlante storico, Zanichelli (2 Volumi); oppure

• Atlante storico, De Agostini.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1le fontiPoma pp 157-190; 245-258; 309-322.
2L'età monarchica
3Il passaggio dalla monarchia alla repubblica:
4Il conflitto tra patriziato e plebe
5La conquista del Mediterraneo e le guerre puniche
6Le riforme dei Gracchi
7Le personalità militari emergenti: Mario e Silla
8Il principato di Ottaviano Augusto
9La dinastia giulio-claudia
10La dinastia flavia
11Il principato adottivo
12La crisi del III secolo
13Diocleziano
14Costantino
15Cristianesimo e impero nel IV secolo
16La dissoluzione del potere imperiale in Occidente
17Il viaggio dei romani

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una verifica orale.

Sono previste prove in itinere orali, facoltative, sulla prima parte del programma (dalle origini di Roma all'età augustea), da concordare con la docente tramite e-mail.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La valutazione avverrà in base a:

adeguatezza di espressione in merito ai contenuti e al metodo;

capacità di elaborare le conoscenze, cogliendo i nessi spazio-temporali e di causa-effetto;

capacità di approfondimento critico;

correttezza lessicale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le fonti per la storia antica

Origini di Roma

L’età monarchica

Il passaggio dalla monarchia alla repubblica: tradizione storiografica e teorie moderne

Le istituzioni romane di età repubblicana

Il conflitto tra patriziato e plebe

La conquista del Mediterraneo e le guerre puniche

Le riforme dei Gracchi

Le personalità militari emergenti: Mario e Silla

La fine della Repubblica

Il principato di Ottaviano Augusto

La dinastia giulio-claudia

La dinastia flavia

Il principato adottivo (Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio)

I Severi e la crisi del III secolo

Diocleziano e il nuovo assetto dell'impero

Costantino

Cristianesimo e impero nel IV secolo

Dai Valentiniani a Teodosio

La dissoluzione del potere imperiale in Occidente

Il viaggio dei romani

Si precisa che sono richieste la conoscenza delle fonti essenziali sugli argomenti del corso, una corretta collocazione degli avvenimenti nello spazio e nel tempo e l'individuazione dei nessi di causa-effetto. L'esame non si riduce ad una mera esposizione di dati ma tende a verificare le competenze acquisite dallo studente e la sua capacità di rielaborazione e di approfondimento critico dei contenuti.