LINGUA INGLESE - ENGLISH FOR TOURISM

Anno accademico 2024/2025 - Docente: NICOLA MAURIZIO STRAZZANTI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire gli strumenti per consolidare le competenze di lingua inglese, con particolare riferimento alla specificità del corso di laurea, promuovendo una riflessione sistematica sulla lingua inglese al servizio del settore turistico.

Le attività proposte mirano allo sviluppo di:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il principale obiettivo del corso è il consolidamento delle quattro abilità linguistiche fondamentali per una competenza di livello intermedio (A2+ / B1). Verranno approfonditi gli aspetti sintattici e morfologici della lingua inglese, con particolare riguardo alla fonetica, così come gli usi dell’inglese in ambito turistico ed economico, alla luce degli obiettivi del corso di laurea.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella pratica, dimostrando di essere in grado di usare la lingua straniera con precisione lessicale e correttezza sintattica, in particolare in riferimento alle tematiche specifiche inerenti l’ambito tecnico professionale turistico.

3. Autonomia di giudizio (making judgements). La competenza linguistica è la base per un uso pratico della microlingua negli ambiti professionali futuri in una prospettiva globale.

4. Abilità comunicative (communication skills). Tali abilità, che saranno valutate attraverso prove scritte ed orali, permetteranno allo studente di muoversi in campo internazionale con strumenti adeguati alle conoscenze e competenze richieste nel mondo del lavoro.

5. Capacità di apprendimento (learning skills): il corso intende sviluppare le capacità di apprendimento autonomo degli studenti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con l'utilizzo di libro digitale; esercitazioni scritte e orali, con eventuale organizzazione di prove di gruppo e individuali; analisi di casi studio.

Prerequisiti richiesti

Livello di competenza A2 (CEFR).

Frequenza lezioni

La frequenza è altamente raccomandata. Le lezioni del docente e dell’esperto linguistico rappresentano una occasione di scambio metodologico e linguistico imprescindibile per il buon esito dell’esame.

Contenuti del corso

I MODULO – General English and English for Tourism (communication)

Analisi contrastiva della grammatica di base, con esercitazioni pratiche che si svolgeranno durante le ore di lettorato con la Prof. ssa Anita Di Nuzzo.

Questa parte di corso prevede 54 ore di esercitazioni frontali e richiede ulteriori ore di studio individuale.

Obiettivi:

1) consolidare le conoscenze di base (A2) e puntare al raggiungimento del livello B1.
2) migliorare l’abilità di speaking.

3) incoraggiare l'applicazione delle conoscenze acquisite attraverso la produzione di materiali reali come brouchure o altro materiale promozionale.

II MODULO – English for Specific Purposes (key concepts and vocabulary)

Analisi della microlingua relativa all'ambito di riferimento. Attraverso il metodo e i materiali proposti nel libro di testo adottato (che delineano la teoria attraverso simulazioni pratiche), si mira a fornire agli studenti le competenze linguistiche essenziali per gestire con padronanza le sfide del campo occupazionale specifico.

Contenuti del corso:

1) The world of tourism (introduction to tourism, travel and tourism industry)

2) The where and what of tourism (destinations, transportation)

3) Where to stay (serviced accommodation, self-catering accommodation, the guest life cycle in accommodation)

4) Sustainable tourism (tourism and globalisation, green tourism)

5) Tourism marketing (marketing essentials, marketing strategies)

6) Jobs in tourism (careers and jobs, applying for a job)

Testi di riferimento

1) General English Modulo II (Prof. Strazzanti): M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, E. Fiordiliso. Performer B1 Phases Third Edition Student's Book + Workbook Volume One. Zanichelli. 2023.

2) English For Specific Purposes: G. Badone, C. Finello. Book Now! English for Responsible Tourism. Rizzoli. 2023.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1General English B1: present simple, adverbs of frequency, verbs of like and dislike + -ing, present continuous, adjective order, countable and uncountable nouns, some - any - no, how much - how many, a lot of - lots of - much - many - (a) little - (a) few, too much - too many, (not) enough, past simple, past time expressions, double genitive, modals, subject and object questions, adverbs of manner, past continuous, comparatives - superlatives, present perfect, just - already - yet, be going to, will, both - either or - neither nor, zero and first conditional, may - might, so - suchM. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, E. Fiordiliso. Performer B1 Phases Third Edition Student's Book + Workbook Volume One. Zanichelli. 2023.
2Introduction to tourismG. Badone, C. Finello. Book Now. English for Responsible Tourism.
3Travel and tourism industryG. Badone, C. Finello. Book Now. English for Responsible Tourism.
4DestinationsG. Badone, C. Finello. Book Now. English for Responsible Tourism.
5TransportationG. Badone, C. Finello. Book Now. English for Responsible Tourism.
6Serviced accommodationG. Badone, C. Finello. Book Now. English for Responsible Tourism.
7Self-catering accommodationG. Badone, C. Finello. Book Now. English for Responsible Tourism.
8The guest life cycle in accommodationG. Badone, C. Finello. Book Now. English for Responsible Tourism.
9Tourism and globalisationG. Badone, C. Finello. Book Now. English for Responsible Tourism.
10Green tourismG. Badone, C. Finello. Book Now. English for Responsible Tourism.
11Marketing essentialsG. Badone, C. Finello. Book Now. English for Responsible Tourism.
12Marketing strategiesG. Badone, C. Finello. Book Now. English for Responsible Tourism.
13Careers and jobsG. Badone, C. Finello. Book Now. English for Responsible Tourism.
14Applying for a jobG. Badone, C. Finello. Book Now. English for Responsible Tourism.

Verifica dell'apprendimento

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Complete the text. Use the correct tense. Use the passive. Use the conditional. Add the correct preposition. Add the correct suffix/prefix. Use a relative pronoun. Use comparatives/superlatives. Unscramble the phrase (word order). Use reported speech. Use modals. Use connectors.

What is tourism? Talk about methods of travel. Give examples of self catering accommodation. What are the stages of the guest life cycle. Talk about the economic impact of tourism. Explain the meaning and usefulness of SWOT analysis.