SOCIOLOGIA DELL'INNOVAZIONE TURISTICA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: ANNA MARIA LEONORA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone due obiettivi: il primo, esplicito, vuole fornire allo studente le principali basi della sociologia come scienza che studia la società, i fenomeni sociali e le dinamiche del mutamento. Tale obiettivo trova riscontro nel modulo di base (testo di riferimento n.1) predisposto per far acquisire agli studenti i concetti e i temi fondamentali della sociologia del turismo. Il secondo obiettivo vuole offrire una bussola di temi e definizioni dei fenomeni turistici e della loro continua trasformazione in relazione alle dinamiche del mutamento sociale. Per questo propone una selezione di letture specialistiche di approfondimento su temi (testi di riferimento 2) e dinamiche di intervento volti a fornire una conoscenza più specifica della sociologia del turismo. Infine, il focus sull'innovazione come categoria sociologica rimarrà il filo rosso del corso delle esercitazioni, dei laboratori e dei dibattiti (svolti in presenza oppure in modalità da remoto qualora necessario) all'interno dei quali verranno condivisi ulteriori materiali di approfondimento e di supporto allo studio.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

All’interno del corso sono previste (in numero variabile a seconda delle necessità) lezioni frontali, lezioni-laboratorio e prove (facoltative ma consigliate) in itinere (solo per il modulo di base). Le prove in itinere sono organizzate in forma di test scritto composto da domande su argomenti contenuti nel testo di riferimento con opzione multipla di risposta di cui solo una è corretta. La prova in itinere può essere sostenuta da tutti gli iscritti, anche dai non frequentanti il corso di lezioni purchè comunichino in tempo utile le loro intenzioni al docente: questo per motivi logistici ed organizzativi. Il risultato è in 30esimi ed è valido per un anno accademico. Il corso di lezioni prevede inoltre l'approfondimento di tematiche specifiche relative ai fenomeni turistici osservati in prospettiva sociologica. Questi approfondimenti e i casi specifici scelti verranno concordati nel corso delle lezioni e possono prevedere prove in itinere ulteriori realizzate in forma di laboratorio organizzato per gruppi di lavoro.La logistica dei lavori di gruppo verrà concordata nel corso delle lezioni sulla base del numero dei frequentanti e sulla base delle modalità effettive di svolgimento delle lezioni (di presenza o da remoto).

NOTA BENE: Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. 

Prerequisiti richiesti

Buona comprensione dell'italiano. Buona conoscenza delle nozioni di base di storia moderna e di storia contemporanea. Buone conoscenze di geografia.

Frequenza lezioni

Facoltativa ma consigliata per una maggiore comprensione dei temi e dei concetti di base che costituiscono l'oggetto della disciplina e per partecipare alle esercitazioni e sperimetazioni creative realizzate in aula. NOTA BENE: Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Contenuti del corso

Il corso intende esplorare l’esperienza sociale dello turismo nelle sue componenti sociali e relazionali a partire da alcuni concetti sociologici di base quali, per esempio, innovazione, cambiamento culturale, consumo vistoso, beni di prestigio, Leasure, socializzazione.

Argomenti di base: - Introduzione alla disciplina sociologica; Oggetto, osservazione e obiettivi della ricerca sociologica sui fenomeni turistici.

Argomenti monografici: Casi di ricerca empirica e approfondimento specialistico sul marketing turistico


Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile:


Sulla base del programma di studio del corso di sociologia del turismo, è possibile identificare alcuni obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 che possono essere allineati con i risultati di apprendimento attesi e i contenuti del corso. Di seguito i target dell'Agenda 2030 possono essere considerati obiettivi condivisi dal programma del corso, poiché promuovono un'analisi critica e un approccio consapevole verso il turismo e le sue implicazioni sociali, economiche e ambientali.


Target 8: Lavoro dignitoso e crescita economica

Poichè il corso esplora le dinamiche sociali del turismo, il primo target 2030 da sottolineare sarà promuove una crescita economica sostenibile e inclusiva anche nel turismo.

Target 4: Istruzione qualificata

La struttura didattica del corso, che include lezioni frontali, laboratori, lavori di gruppo e partecipazione attiva degli studenti, mira a incentivare il pensiero critico e abilità di co-working e problem solving. La modalità partecipativa e l'enfasi sull'innovazione contribuiscono a un apprendimento attivo e creativo, migliorando le competenze degli studenti per affrontare le sfide sociali.

Target 11: Città e comunità sostenibili

 Il focus sulle dinamiche turistiche e il loro impatto sociale è strettamente legato alla sostenibilità delle città e delle comunità. L'analisi dei fenomeni turistici dal punto di vista sociologico consente di comprendere come il turismo possa essere gestito per rendere le città più inclusive, sicure e sostenibili, in linea con l'obiettivo Target 12: Consumo e produzione responsabili

Il corso si propone di affrontare (in forma dialogica) la trasformazione continua dei fenomeni turistici in relazione al mutamento sociale. Il turismo, in particolare, è un settore in cui è cruciale promuovere pratiche responsabili per ridurre l'impatto ambientale e promuovere un consumo consapevole.

Target 13: Azione per il clima

 Alcuni casi studio del corso sono dedicati a riflettere su come il turismo impatti sul cambiamento climatico e su come mitigare tali impatti, incoraggiando una maggiore consapevolezza e azioni concrete che favoriscano forme di turismo sostenibili e a basso impatto ambientale.

Target 17: Partnership per gli obiettivi

 Come da tradizione ormai consolidata il corso incoraggia la collaborazione tra diversi attori e istituzioni (università, società civile, enti locali) attraverso l'organizzazione di seminari didattici, laboratori e lavori di gruppo, volti a promuove partnership efficaci per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, creando una rete di collaborazione per affrontare le sfide del turismo sostenibile.

Testi di riferimento

Manuale di riferimento:

E. Nocifora, Turismo, Società, Patrimonio, Woters Kluer, Lavis (TN), 2019


Testi monografici di approfondimento (solo uno a scelta dei due segnalati)

1. Lo Verde Fabio Massimo; Corvo Paolo; Pepe Vincenzo, Sociologia Dei Consumi Turistici, Pearson, 2023 (disponibile anche in versione on line più economica)

 

2. Bartoloni Sara, Social media marketing tra passato, presente e futuro. I risultati di una review sistematica, Giappichelli, 2022

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso e calendario dei laboratori e prove in itinere
2Manuale: Cap. 1; Alle origini del turismo moderno
3Manuale: Cap. 2; le conquiste della modernità
4Manuale: Cap. 3; Il processo di professionalizzazione
5Manuale: Cap. 4; La specificità dell'imprenditorialità turistica
6Manuale: Cap.5; Turismo sociale
7Manuale: Cap.7; la relazione Host e Guest
8Manuale: Cap. 8; L'impatto sociale della pratica turistica
9Manuale: Cap.9; La motivazione del comportamento turistico
10Manuale: Cap. 10; La filiera della produzione
11Manuale: Cap. 11; Sistemi turistici e meccanismi di governo
12Manuale: Cap.12; La globalizzazione del mercato turistico
13Lo Verde Fabio Massimo; Corvo Paolo; Pepe Vincenzo, Sociologia Dei Consumi Turistici, Pearson, 2023
14Bartoloni Sara, Social media marketing tra passato, presente e futuro. I risultati di una review sistematica, Giappichelli, 2022

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una conversazione argomentata sui temi e contenuti del prograamma di riferimento e sull'esito (se accettato e se non inferiore di 18/30) delle prove in itinere eventialmente svolte.  Ogni esame si conclude all'interno della data di appello secondo il calendario degli esami comunicato in tempo utile dal docente almeno un giorno prima dell'apertura di appello. 

Per la parte monografica l'esame approfondisce i temi selezionati resi dallo studente in modo critico e puntuale.

Chi intende sostenere le prove d’esame deve iscriversi nella lista di prenotazione on line che viene chiusa 5 giorni prima della data dell’appello. Gli studenti degli anni precedenti possono portare il programma attuale o quello del proprio anno di corso. Qualora gli studenti abbiano esigenze diverse, previa consultazione dalla segreteria didattica, devono concordare con il docente una soluzione adeguata.

Per coloro che partecipano alle prove in itinere previste durante il corso di lezioni: il risultato (in 30esimi) viene comunicato ad ogni studente individualmente durante la prova orale dell’esame ed integrato da una verifica delle prove stesse e da una conversazione di approfondimento sul testo monografico. Esigenze particolari, rispetto al programma o allo svolgimento dell'esame e delle prove di verifica, vanno comunicate e concordate personalmente con il docente nei giorni di ricevimento.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Criteri di assegnazione dei voti:

  • Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo
  • Capacità di rielaborare le conoscenze
  • Sistematicità di trattazione
  • Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
  • Capacità di approfondimento critico
  • Capacità di collegamento interdisciplinare
  • Capacità di trasferire le conoscenze teoriche ai contesti operativi

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esporre brevemente le differenze tra il concetto di innovazione e il concetto di innovazione e il concetto di cambiamento sociale