POLITICA ECONOMICA DEL TURISMO
Anno accademico 2024/2025 - Docente: SIMONA MONTELEONERisultati di apprendimento attesi
L’insegnamento ha come oggetto le politiche di governance per lo sviluppo del turismo. Il corso introduce gli strumenti fondamenti della politica economica con particolare attenzione agli obiettivi e agli attori della politica economica. Il corso analizza le decisioni delle autorità di politica economica in grado di orientare le scelte degli attori che operano nel settore del Turismo e delle attività economiche ad esso connesse.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
L’obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente alla politica economica e alla conoscenza del territorio. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper comprendere, in un’ottica multidisciplinare, le problematiche relative alla politica economica e i suoi obiettivi, incluse politiche micro e macro e quelle redistributive. Si propone di fornire le relazioni tra attività turistica e il contesto macroeconomico in cui i singoli operatori si trovano ad agire e da cui sono condizionati.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
Politica Economica - introduzione ai modelli fondamentali, di R. Cellini. McGraw-Hill 2019, Milano. Capitoli: 1; 3; 8; 10; 12.
Politica Economica del Turismo – Lezioni, modelli di gestione e casi di studio italiani e stranieri – T.P.U. A cura di Paolo Costa, Mara Manente; Maria Carla Furlan- Touring Club Italiano.
Capitoli: 1; 2; 3; 4; 6; 8; 10; 11; 12; 27 (esclusi 27.4.5, 27.4.6, 27.5) fare approfondimento 27.1.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Politica Economica - introduzione ai modelli fondamentali, di R. Cellini. McGraw-Hill 2019, Milano | |
| 2 | Politica Economica del Turismo – Lezioni, modelli di gestione e casi di studio italiani e stranieri – T.P.U. A cura di Paolo Costa, Mara Manente; Maria Carla Furlan- Touring Club Italiano. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova initinere durante il corso e una prova orale alla fine del corso.