PEDIATRIA

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Agata Rita Maria POLIZZI
Crediti: 5
Organizzazione didattica: 125 ore d'impegno totale, 95 di studio individuale, 30 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

La Pediatria è la disciplina che si occupa della promozione della salute, intesa in senso generale (cioè come una condizione dinamica di benessere fisico, mentale e sociale), e dello studio (e della prevenzione) delle malattie nel soggetto in età evolutiva [cioè, quel periodo compreso tra le fasi che precedono la nascita ed il completamento del processo di crescita staturale che termina all’età di 16 anni circa)].

In particolare questa disciplina si occupa di:

(a) fisiologia e sviluppo del neonato (e cenni di patologia neonatale), del bambino e dell’adolescente.

(b) pediatria preventiva, cioè di quelle attività che mirano a ridurre la mortalità dovuta ad una certa patologia o la morbilità (cioè la frequenza di una determinata malattia) nella popolazione infantile;

(c) pediatria specialistica , cioè di tutte le patologie acute e croniche che interessano i vari organi ed apparati durante l’età evolutiva: cardiologia, pneumologia, gastroenterologia, neurologia, ematologia, oncologia, endocrinologia, reumatologia, malattie infettive, dermatologia.

(d) pediatria sociale, cioè di problemi di salute/benessere inerenti comunità più o meno ampie di bambini (medicina preventiva delle comunità).

La conoscenza dei principi di Pediatria è fondamentale per tutti coloro che sono in contatto con il mondo del bambino e dell’adolescente e più in generale con il mondo giovanile e con i relativi problemi di salute ad esso legati.

Questo insegnamento mira a fornire le basi di: (a) anatomia e fisiologia del bambino nelle varie fasce d’età; (b) medicina preventiva e sociale nell’età dello sviluppo; (c) educazione sanitaria e comprensione delle principali patologie riguardanti l’età pediatrica ed adolescenziale e delle diverse condizioni acute e croniche, invalidanti o meno sul piano fisico, che hanno importanti risvolti sui processi evolutivi del bambino e sulle sue capacità di apprendimento


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e laboratori presso l'Unità Operativa PI di Malattie Rare del Sistema Nervoso in Età Pediatrica, AOU "Policlinico-Vittorio Emanuele" di Catania.

Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di diapositive con testi, tabelle, disegni e immaginili volte a spiegare la fisiologia e la patologia pediatrica.

I laboratori consistono nella frequenza degli ambulatori della struttura pediatrica (associata a scuola elementare e media) "UOPI Malattie Rare del Sistema Nervoso in Età Pediatrica" sita presso l'Azienda Ospedaliera-Universitaria "Policlinico Gaspare Rodolico" dell'Università di Catania, via S. Sofia, 78, Catania


Prerequisiti richiesti

I prerequisiti sotto riportati, rappresentano il punto nodale della materia:

E' fondamentale conoscere le basi di anatomia e fisiologia (funzionamento normale) del bambino e dei principali organi e apparati del neonato e del bambino e i principi del funzionamento generale di organi e apparati in epoca fetale. Queste conoscenze (es., come funziona l’apparato digerente, il cuore, i polmoni, il sangue, il sistema immunitari) sono fondamentali per potere RISPONDERE alle domande d’esame. Senza tali conoscenze (che vengono fornite durante il corso di lezioni) NON si può sostenere l’esame


Frequenza lezioni

In considerazione dei temi trattati (es. basi di genetica e di biologia cellulare, fisiologia dei vari apparati e patologie correlate) e della terminologia medica con la quale lo studente dovrà confrontarsi (nell’ambito delle lezioni sarà resa adatta alle conoscenze di base degli studenti ai quali è rivolto il corso), la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.


Contenuti del corso

Per permettere un’adeguata comprensione delle patologie pediatriche, le lezioni sono articolate in modo tale da fornire in itinere gli elementi essenziali d’anatomia e fisiologia dei vari organi ed apparati, illustrando poi le cause dei processi patologici, l’impatto sociale delle varie manifestazioni cliniche ed infine le principali conseguenze delle complicanze ed i principi generali di terapia.

La scelta degli argomenti verte sulle condizioni mediche che più frequentemente si possono presentare all’attenzione del personale in contatto con il mondo dell’infanzia o che più frequentemente vengono menzionate, a vario titolo, all’interno del mondo dell’infanzia. Verrà inoltre offerto un approfondimento delle nozioni riguardanti i principi nutrizionali, le modalità di crescita e sviluppo, non solo fisico, ma anche neurologico, cognitivo e comportamentale.

PROGRAMMA

  • PARTE GENERALE: Pediatria (concetti generali); Vaccinazioni; Educazione alimentare; Igiene personale; Principi di genetica; Malattie rare.
  • FISIOLOGIA E SVILUPPO DEL NEONATO E DEL BAMBINO.

PARTE SPECIALISTICA: cardiologia e malformazioni cardiovascolari, malattie dell’apparato respiratorio e allergologia, malattie dell’apparato digerente, neurologia e psichiatria, malattie del sangue e degli organi emopoietici, tumori infantili, pubertà e malattie del sistema endocrino, malattie autoimmuni (reumatologia), immunodeficienze congenite e acquisite, malattie infettive e malattie esantematiche, dermatologia.


Testi di riferimento

BASI BIOLOGICHE E FISOLOGIA

Campbell. Biologia: Concetti e Collegamenti. Secondo Biennio. Genetica, Biologia Molecolare e Evoluzione (1° volume); Corpo Umano (volume 2°). A cura di Cain, Dickey, Hogan, Jackson, Minorsky, Reece, Simon, Taylor, Urry, Wassermann. Milano: Pearson, 2017

PEDIATRIA

Lissauer t, Carroll W. Manuale di Pediatria. A cura di Catassi C, Cogo P, Corsello G, Iughetti L, Peroni D, Piacentini G, Ruggieri M, Verrotti A. Milano: EDRA, 2018



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Biologia Molecolare del gene - Regolazione geneticaCampbell (volume 1: Genetica, Biologia molecolare e evoluzione) - Unità 1, 2 e 3 (pagg. 1-96); Lissauer - Capitolo 9  
2Embriologia e apparato riproduttivoCampbell (volume 2: Corpo Umano) - Unità 13 (pagg. 331-362 ) 
3Principi generali di Pediatria; cura del bambino; emergenze e incidentiLissauer - Capitoli 1 --> 8  
4Alimentazione, apparato digerente - malattie gastrointestinaliCampbell (volume 2: Corpo Umano) - Unità 7 (pagg. 203-228); Lissauer - capitolo 13, 14 e 21  
5Medicina perinatale e neonataleLissauer - capitolo 10 e 11  
6Infezioni e immunità; malattie allergiche; malattie respiratorieCampbell (volume 2: Corpo Umano)- Unità 9 e 10 (pagg. 251-294); Lissauer - capitolo 15, 16 e 17  
7Sistema emopoietico; Apparato cardiovascolare; malattie cardiacheCampbell (volume 2: Corpo Umano) - Unità 8 (pagg. 229-249); Lissauer - capitolo 18 e 23  
8Apparato escretore; malattie renali e delle vie escretriciCampbell (volume 2: Corpo Umano) - Unità 11: pagg. 295-310 - Lissauer - Capitolo 19  
9Sistema endocrino; crescita e pubertà; malattie endocrineCampbell (volume 2: Corpo Umano) - Unità 12: pagg. 311-330 - Lissauer - Capitolo 12, 20, 26 e 27  
10Oncologia pediatricaLissauer - Capitolo 22  
11Sistema muscoloshcletrico; malattie muscoloscheletricheCampbell (volume 2: Corpo Umano) - Unità 16: pagg. 411-428; Lissauer - Capitolo 28  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si volgerà in forma orale. Si richiede la conoscenza adeguata di tutto il materiale proposto: in particolare NON si potrà sostenere l’esame senza le conoscenze di base di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dei vari organi e apparati del bambino. NON è richiesta la conoscenza delle indagini di laboratorio e delle terapie che sono appannaggio dei corsi di laurea medici e biologici.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Cosa sono le bronchioliti?

2. Principali parametri di crescita normale e patologica nel neonato e nel bambino.

3. Rigurgito e reflusso gastroesofageo.

4. Principali forme di anemia.

5. Piastrinopenie: definizione e segni clinici principali.

6. Diabete: segni clinici all'esordio, prevenzione e cure principali.

7. Complicanze delle malattie esantematiche in gravidanza

8. Pubertà: epoche di comparsa e formazione del bambino

9. Cosa è il morbillo? Quali sono le sue complicanze più frequenti?

 

 

COSA SI DEVE SAPERE PER SUPERARE L'ESAME:

- Conoscere le basi di anatomia degli organi e degli apparati del bambino e dell'adolescente e le basi del loro funzionamento normale (fisiologia)

- Conoscere le definizioni fondamentali delle malattie in età pediatrica