PSICOLOGIA DEI GRUPPI SOCIALI CON LAB.

Anno accademico 2019/2020 - 3° anno
Docente: Zira HICHY
Crediti: 7
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 133 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire le principali conoscenze riguardanti le dinamiche intragruppo e intergruppi, come l'appartenenza al gruppo, il conflitti e la cooperazione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, laboratorio.


Prerequisiti richiesti

Come da Offerta Formativa, si richiede il superamento di Psicologia Sociale e Metodi e Tecniche di Ricerca Psicosociale in quanto materia propedeutica a Psicologia dei Gruppi Sociali.


Frequenza lezioni

Consigliata.


Contenuti del corso

Il programma prevede lo studio approfondito delle più importanti teorie riguardanti i rapporti intragruppo e intergruppi. In particolare, saranno studiate la teoria dell'identità sociale, la teoria del conflitto realistico, la teoria della categorizzazione del sé e l'ipotesi del contatto. Laboratorio consisterà in attività pratiche inerenti le tematiche affrontate nel corso.


Testi di riferimento

Taylor D. M., & Moghaddam F. M. (2001). Teorie dei rapporti intergruppi. Padova: Imprimitur (Capitoli 3 e 4, 78 pagine).

Turner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P. J., Reicher, S. D., & Wheterell, M. S. (1999). Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron (Capitoli 2, 3, 4, 5, 7, 144 pagine).

Voci, A., & Pagotto, L. (2018). Il pregiudizio - Che cosa è, come si riduce. Bari: Laterza (Capitoli 1, 3 e 4, 115 pagine).

Carnaghi, A., & Arcuri, L. (2007). Parole e categorie. Milano: Raffaello Cortina Editore (Capitoli 1, 2, 3 e 5, 125 pagine).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La teoria del conflitto realisticoTaylor D. M., & Moghaddam F. M. (2001). Teorie dei rapporti intergruppi. Padova: Imprimitu 
2La teoria dell'identità socialeTaylor D. M., & Moghaddam F. M. (2001). Teorie dei rapporti intergruppi. Padova: Imprimitu 
3Gli esperimenti con i gruppi minimaliTaylor D. M., & Moghaddam F. M. (2001). Teorie dei rapporti intergruppi. Padova: Imprimitu 
4La Teoria della Categorizzazione di SéTurner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P. J., Reicher, S. D., & Wheterell, M. S. (1999). Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron  
5Il gruppo socialeTurner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P. J., Reicher, S. D., & Wheterell, M. S. (1999). Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron 
6L'Influenza Sociale Turner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P. J., Reicher, S. D., & Wheterell, M. S. (1999). Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron 
7La coesione di gruppoTurner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P. J., Reicher, S. D., & Wheterell, M. S. (1999). Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron 
8La polarizzazione di gruppoTurner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P. J., Reicher, S. D., & Wheterell, M. S. (1999). Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron 
9Il pregiudizioVoci, A., & Pagotto, L. (2018). Il pregiudizio - Che cosa è, come si riduce. Bari: Laterza  
10Il contatto intergruppiVoci, A., & Pagotto, L. (2018). Il pregiudizio - Che cosa è, come si riduce. Bari: Laterza 
11Le strategie di riduzione del pregiudizioVoci, A., & Pagotto, L. (2018). Il pregiudizio - Che cosa è, come si riduce. Bari: Laterza 
12Categorie sociali e categorizzazioneCarnaghi, A., & Arcuri, L. (2007). Parole e categorie. Milano: Raffaello Cortina Editore 
13Categorizzazione e relazioni intergruppoCarnaghi, A., & Arcuri, L. (2007). Parole e categorie. Milano: Raffaello Cortina Editore 
14Stereotipi e stereotipizzazioneCarnaghi, A., & Arcuri, L. (2007). Parole e categorie. Milano: Raffaello Cortina Editore 
15Linguaggio e cognizione socialeCarnaghi, A., & Arcuri, L. (2007). Parole e categorie. Milano: Raffaello Cortina Editore 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto, orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande saranno a scelta multipla e/o aperte e verrà valutata:

  • L'Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed ai metodi (la precisione terminologica è essenziale in questo esame)
  • La Capacità di rielaborare le conoscenze
  • La Capacita di organizzare le conoscenze tecniche in funzione di obiettivi specifici
  • La Sistematicità di trattazione
  • L'Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
  • La Capacità di approfondimento critico
  • La Capacità di collegamento interdisciplinare
  • La Capacità di trasferire le conoscenze ai contesti operativi