PSICOLOGIA DEI GRUPPI SOCIALI CON LAB.

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno
Docente: Zira HICHY
Crediti: 7
SSD: M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 133 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire le principali conoscenze riguardanti le dinamiche intragruppo e intergruppi, come l'appartenenza al gruppo, il conflitti e la cooperazione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, laboratorio.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Come da Offerta Formativa, si richiede il superamento di Psicologia Sociale e Metodi e Tecniche di Ricerca Psicosociale in quanto materia propedeutica a Psicologia dei Gruppi Sociali.


Frequenza lezioni

Consigliata.


Contenuti del corso

Il programma prevede lo studio approfondito delle più importanti teorie riguardanti i rapporti intragruppo e intergruppi. In particolare, saranno studiate la teoria dell'identità sociale, la teoria del conflitto realistico, la teoria della categorizzazione del sé e l'ipotesi del contatto. Laboratorio consisterà in attività pratiche inerenti le tematiche affrontate nel corso.


Testi di riferimento

Taylor D. M., & Moghaddam F. M. (2001). Teorie dei rapporti intergruppi. Padova: Imprimitur (Capitoli 3 e 4, 78 pagine).

Turner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P. J., Reicher, S. D., & Wheterell, M. S. (1999). Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron (Capitoli 2, 3, 4, 5, 7, 144 pagine).

Voci, A., & Pagotto, L. (2018). Il pregiudizio - Che cosa è, come si riduce. Bari: Laterza (Capitoli 1, 3 e 4, 115 pagine).

Carnaghi, A., & Arcuri, L. (2007). Parole e categorie. Milano: Raffaello Cortina Editore (Capitoli 1, 2, 3 e 5, 125 pagine).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La teoria del conflitto realisticoTaylor D. M., & Moghaddam F. M. (2001). Teorie dei rapporti intergruppi. Padova: Imprimitu 
2La teoria dell'identità socialeTaylor D. M., & Moghaddam F. M. (2001). Teorie dei rapporti intergruppi. Padova: Imprimitu 
3Gli esperimenti con i gruppi minimaliTaylor D. M., & Moghaddam F. M. (2001). Teorie dei rapporti intergruppi. Padova: Imprimitu 
4La Teoria della Categorizzazione di SéTurner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P. J., Reicher, S. D., & Wheterell, M. S. (1999). Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron  
5Il gruppo socialeTurner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P. J., Reicher, S. D., & Wheterell, M. S. (1999). Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron 
6L'Influenza Sociale Turner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P. J., Reicher, S. D., & Wheterell, M. S. (1999). Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron 
7La coesione di gruppoTurner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P. J., Reicher, S. D., & Wheterell, M. S. (1999). Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron 
8La polarizzazione di gruppoTurner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P. J., Reicher, S. D., & Wheterell, M. S. (1999). Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron 
9Il pregiudizioVoci, A., & Pagotto, L. (2018). Il pregiudizio - Che cosa è, come si riduce. Bari: Laterza  
10Il contatto intergruppiVoci, A., & Pagotto, L. (2018). Il pregiudizio - Che cosa è, come si riduce. Bari: Laterza 
11Le strategie di riduzione del pregiudizioVoci, A., & Pagotto, L. (2018). Il pregiudizio - Che cosa è, come si riduce. Bari: Laterza 
12Categorie sociali e categorizzazioneCarnaghi, A., & Arcuri, L. (2007). Parole e categorie. Milano: Raffaello Cortina Editore 
13Categorizzazione e relazioni intergruppoCarnaghi, A., & Arcuri, L. (2007). Parole e categorie. Milano: Raffaello Cortina Editore 
14Stereotipi e stereotipizzazioneCarnaghi, A., & Arcuri, L. (2007). Parole e categorie. Milano: Raffaello Cortina Editore 
15Linguaggio e cognizione socialeCarnaghi, A., & Arcuri, L. (2007). Parole e categorie. Milano: Raffaello Cortina Editore 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto, orale.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande saranno a scelta multipla e/o aperte. Esempi di domande sono:

  • Negli esperimenti di Sherif relativi alla Teoria del conflitto realistico, l’ostilità tra i gruppi dipendeva:
  1. Dalle caratteristiche socio-psicologiche problematiche dei ragazzi coinvolti.
  2. Dalla presenza di obiettivi incompatibili tra i gruppi.
  3. Dal fatto che i ragazzi non si conoscevano.
  4. Da ragioni puramente psicologiche.
  • Se una rappresentazione cognitiva è Cronicamente Accessibile:
  1. La usiamo frequentemente per interpretare sempre lo stesso tipo di comportamento anche in persone diverse.
  2. Usiamo sempre gli stessi concetti per interpretare il comportamento altrui.
  3. Usiamo sempre gli stessi concetti per interpretare il comportamento delle persone che conosciamo bene.
  4. La usiamo frequentemente per interpretare tutti i comportamenti delle persone che includiamo nella stessa categoria.