PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Anno accademico 2022/2023 - Docente: FEDERICA SCIACCA

Risultati di apprendimento attesi

§  L'Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed ai metodi (la precisione terminologica è essenziale in questo esame)

§  La Capacità di rielaborare le conoscenze

§  La Capacita di organizzare le conoscenze tecniche in funzione di obiettivi specifici

§  La Sistematicità di trattazione

§  L'Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale

§  La Capacità di approfondimento critico

§  La Capacità di collegamento interdisciplinare

§  La Capacità di trasferire le conoscenze ai contesti operativi

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Frequenza lezioni

Consigliata

Contenuti del corso

Il programma prevede lo studio approfondito di alcuni tra i più importanti concetti di base della Psicologia sociale e dei gruppi: attribuzione, pregiudizio, stereotipi, categorizzazione sociale, identità sociale, atteggiamenti, norme, influenza sociale, conformismo, aggressività, conflitto e cooperazione.

Programmazione del corso

 

Argomenti

Riferimenti testi

1

Pensiero sociale

Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson.  

2

Sè, identità e società

Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. 

3

Atteggiamenti e persuasione

Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. 

4

Conformismo e cambiamento sociale

Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. 

5

Persone nei gruppi

Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. 

6

Pregiudizio e relazioni interguppi

Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. 

7

Danneggiare gli altri

Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. 

8

Aiutare gli altri

Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. 

9

Attrazione e relazioni intime

Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. 

10

Cultura e comunicazione

Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. 

11

La teoria del conflitto realistico

Taylor D. M., & Moghaddam F. M. (2001). Teorie dei rapporti intergruppi. Padova: Imprimitu 

12

La teoria dell'identità sociale

Taylor D. M., & Moghaddam F. M. (2001). Teorie dei rapporti intergruppi. Padova: Imprimitu 

13

Il pregiudizio

Voci, A., & Pagotto, L. (2018). Il pregiudizio - Che cosa è, come si riduce. Bari: Laterza  

14

Empatia e assunzione di prospettiva

Voci, A., & Pagotto, L. (2018). Il pregiudizio - Che cosa è, come si riduce. Bari: Laterza  

15

Il contatto intergruppi

Voci, A., & Pagotto, L. (2018). Il pregiudizio - Che cosa è, come si riduce. Bari: Laterza 

16

Le strategie di riduzione del pregiudizio

Voci, A., & Pagotto, L. (2018). Il pregiudizio - Che cosa è, come si riduce. Bari: Laterza 

Testi di riferimento

  1. Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson (342 pagine).
  2. Taylor D. M., & Moghaddam F. M. (2001). Teorie dei rapporti intergruppi. Padova: Imprimitur (Capitoli 3 e 4, 78 pagine).
  3. Voci, A., & Pagotto, L. (2018). Il pregiudizio - Che cosa è, come si riduce. Bari: Laterza (145 pagine).

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso saranno previsti accertamenti delle conoscenze in itinire, con domande a risposta chiusa e/o aperta. L’esame sarà concluso con la verifica orale degli apprendimenti durante gli appelli delle sessioni d’esame.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande verteranno su tutto il programma e sarà valutata:

  •  L'Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed ai metodi (la precisione terminologica è essenziale in questo esame)
  • La Capacità di rielaborare le conoscenze
  •  La Capacita di organizzare le conoscenze tecniche in funzione di obiettivi specifici
  •  La Sistematicità di trattazione
  •  L'Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
  • La Capacità di approfondimento critico
  • La Capacità di collegamento interdisciplinare
  • La Capacità di trasferire le conoscenze ai contesti operativi