PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Anno accademico 2015/2016 - 2° annoCrediti: 7
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 133 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
Frequenza lezioni
Orario delle lezioni: mercoledì, ore 15.00-17.00 – primo semestre
Contenuti del corso
La psicologia della salute si occupa dello studio e della applicazione dei processi psicologici a salute e malattia. La stretta interdipendenza con la medicina rende necessarie alcune conoscenze di base di metodologia clinica,relative soprattutto ai concetti di malattia e alla percezione e comunicazione dei rischi generici e specifici. La semeiotica medica, cioè lo studio dei segni fisici, dei sintomi, degli esami di laboratorio e strumentali, verrà esposta nelle linee essenziali, specie per consentire una uniformità di linguaggio in ambito psicologico e medico.
Risultati di apprendimento attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di avere una conoscenza essenziale degli argomenti presentati e discussi a lezione, della attività esperienziale spontanea o guidata, delle tematiche presenti nel libro di testo, e di discutere criticamente sui contenuti appresi avendo come riferimento un modello di condizione di vita o di malattia.
Contenuto del corso:
Concetto e rappresentazione di malattia (percezione di malattia); Comunicazione e percezione del rischio di malattia;
Persuasione e compliance del paziente;
Modello biomedico e prospettiva biopsicosociale.
Stili di vita e comportamenti a rischio, promozione del benessere e della salute, prevenzione dei comportamenti a rischio.
Risorse psicologiche: coping, auto-efficacia, ottimismo, speranza, resilienza, forza d’animo,
intelligenza emotiva.
Metodi di ricerca in psicologia della salute, procedure e strumenti di indagine. Modelli teorici per la previsione dei comportamenti salutari.
EBM: la medicina basata sull'evidenza; Modelli, teorie e metodi di ricerca
Stress, salute e malattia
Aspetti cognitivi e comportamentali nel rapporto con salute e malattia
Metodologie di valutazione in psicologia della salute: questionari di percezione di malattia, compliance e auto-efficacia
Qualità della vita: finalità e strumenti; fattori di rischio socio-economici e psico-sociali:
l'importanza delle disuguaglianze
La psicologia della salute e i modelli socio-cognitivi La comunicazione con il paziente: modelli e strategie Le dimensioni culturali della salute e della malattia
Il vissuto lavorativo degli operatori sanitari
Testi di riferimento
DELLE FAVE-BASSI - PSICOLOGIA E SALUTE - UTET –