PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE M - Z
Anno accademico 2023/2024 - Docente: ALESSIO ANNINORisultati di apprendimento attesi
Il Corso si pone gli obiettivi di far acquisire conoscenze pedagogiche finalizzate alla comprensione della realtà che ci circonda e all'analisi critica delle problematiche sociali. I riferimenti per l’acquisizione delle competenze saranno la Capacità di applicare conoscenza e comprensione, la capacità di analisi dei determinanti sociali e territoriali che possono favorire o ostacolare l'efficacia e l'efficienza delle politiche educative. Poi coltivare le Abilità comunicative (communication skills), l’Autonomia di giudizio (making judgements) e la Capacità di apprendere per promuovere una cittadinanza attiva e realmente partecipata, secondo quanto previsto anche dai Descrittori di Dublino.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e discussioni/dibattiti anche con l'ausilio di audiovisivi e/o documenti integrativi, proposti anche dagli studenti per una sollecitazione alla riflessione e alla partecipazione attiva. Attività complementari su tematiche scelte con gli studenti in base agli interessi di approfondimento.
Prerequisiti richiesti
Non sono richiesti prerequisiti particolari, se non una conoscenza delle tematiche socioculturali di base, l'attenzione a "ciò che ci circonda" nel quotidiano, alle notizie e alle fonti di informazione, per coltivare l'abitudine alla "lettura" in chiave critica e alla riflessione sulla realtà educativa e culturale. Metodologia di studio aperta allo spunto critico e all'approfondimento interdisciplinare.
Frequenza lezioni
La frequenza alle lezioni è consigliata per le peculiari modalità e metodologie didattiche con cui viene erogato l'insegnamento; sono previste attività di didattica attiva: studi di caso e approfondimenti in gruppi di piccole/medie dimensioni con condivisione in plenaria, e attività seminariali con esperti e professionisti pedagogisti e non, in ottica interdisciplinare.
Contenuti del corso
Il programma del corso intende interessare varie aree della pedagogia generale, partendo preliminarmente da una definizione della disciplina, dal suo campo di azione, per arrivare fino alla pedagogia interculturale, comprendendo le definizioni di politica come partecipazione attiva, Il corso mira poi a soffermarsi sul rapporto tra la pedagogia e le altre scienze per cercare di comprendere l'importanza dell'educazione alla sostenibilità e l'attenzione alle politiche ambientali, del lavoro e della pacifica convivenza. Un punto-chiave sarà l'analisi dei significati dei costrutti di istruzione-educazione-formazione, mentre un altro nodo importante è costituito dalla pedagogia interculturale come disciplina fondamentale nella contemporaneità, legata all'educazione all'alterità e all'importanza delle differenze in ottica di convivenza. Una delle aree di discussione con gli studenti sarà comprendere l'importanza della coltivazione del pensiero critico come strumento di emancipazione in prospettiva transitiva e di apertura dialogica. Il corso tratta alcune tematiche delle società contemporanee, con particolare riferimento ai contesti dell’educazione permanente, della scuola, dell'analisi e della progettazione educativa. Le aree affrontate saranno: la pedagogia generale e gli interventi educativi, le migrazioni storiche e recenti; elementi di didattica interculturale; la cittadinanza attiva, responsabile e partecipata in proiezione sul territorio, anche grazie all'utilizzo di musei, biblioteche, siti web e siti storici come percorsi possibili per l'interazione fra gruppi diversi che convivono in una stessa porzione di territorio.
Testi di riferimento
- F. Frabboni – F. Pinto Minerva, Manuale di pedagogia e didattica, Laterza, Roma-Bari 2021 (rist.); (da pp. 3 a 135, da pp. 255 a 322); pp. 200
· A. Mariani, a cura di, La relazione educativa. Prospettive contemporanee, Carocci, Roma 2021; (pp. 170)
· F. De Bartolomeis, Percorsi educativi nello spazio e nel tempo, ZeroSei, Bergamo 2022; (pp. 74.)
· A. Annino, La cittadinanza planetaria nell’ottica della pedagogia critica, Anicia, Roma 2013, (pp. 170).
Saggi indicati per gli approfondimenti tematici
Giovanazzi, T. (2022). RiGenerazione Scuola: Un Piano per orientare l’educazione alla transizione ecologica. Formazione & insegnamento, 20(1 Tome I), 127-135. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5550
Grange, T. (2018). Qualità dell’educazione e sviluppo sostenibile: un’alleanza necessaria, una missione pedagogica. Pedagogia oggi, 16(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/2705
Farné, R. (2018). L’insostenibile pesantezza dell’educazione. Pedagogia oggi, 16(1), 51-69 https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/2707,
Fiorucci, M. (2018). Società e scuola inclusive per lo sviluppo sostenibile: il contributo della pedagogia interculturale. Pedagogia oggi, 16(1), 115-127 https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/2711
Dozza, L. (2018). Co-costruire pensiero ecologico per abitare la Terra. Pedagogia oggi, 16(1), 193-212. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/2716
Fabbri, M., & Soriani, A. (2021). Le sfide della scuola in una società complessa. Educare alla cittadinanza digitale per la costruzione di una cultura della democrazia. Pedagogia Oggi, 19(2), 054-063. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/5187
Pacetti, E., & Soriani, A. (2022). Insegnanti e competenze digitali: quale formazione iniziale e in servizio nel post pandemia?. Pedagogia Oggi, 20(1), 200-211. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/5369
Calvano, G. (2023). " Per fare la pace... ci vuole un fiore". Educare alla giustizia climatica per lo sviluppo sostenibile. MeTis-Mondi educativi. Temi indagini suggestioni, 13(1), 134-151. http://metisjournal.it/index.php/metis/article/view/577
Parricchi, M. A. (2018). Saperi e partecipazione. Verso una cittadinanza attiva. MeTis, 8(2), 208-220. https://www.metisjournal.it/index.php/metis/article/view/180
Gross, B. (2021). Educare per una società equa: l'educazione civica nella prospettiva della pedagogia interculturale e della cittadinanza. Pedagogia Oggi, 19(2), 71-78. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/5189
Castiglioni, M. (2022). Il Pedagogista in Sanità. Pedagogia oggi, 20(2), 50-59. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/5869
Marzano, A. (2023). Apprendere attraverso la valutazione tra pari nella formazione universitaria: I risultati di una esperienza didattica. Pedagogia Oggi, 21(1), 81-88. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/6249
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. Durante le lezioni, saranno previste prove in itinere di valutazione formativa.
Durante la prova verrà verificata la conoscenza del programma d’esame, la capacità critico-riflessiva rispetto ai concetti e le teorie che si espongono, l’utilizzo del corretto linguaggio pedagogico, la capacità di connettere teorie e concetti a ipotesi di prefigurazioni pratiche.
I testi da studiare sono i medesimi per frequentanti e non frequentanti, nonché per studenti Erasmus. Voto in trentesimi.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La pedagogia come sapere plurale e complesso;
La relazione educativa: il rapporto docente-discente;
Sistema formativo integrato: caratteri e attori;
La scuola;
I modelli della leadership educativa;
La cura educativa;
Il rapporto tra pedagogia e ambiente;
La sostenibilità ambientale