SOCIOLOGIA GENERALE 3
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ANNA MARIA LEONORARisultati di apprendimento attesi
Il corso ha il principale obiettivo di fornire allo studente le basi fondamentali della sociologia come scienza che studia la società nella sua duplice veste teorica ed empirica. Si propone di offrire un’introduzione sintetica ai diversi elementi costitutivi e ai campi di applicazione del sapere sociologico. Tali concetti saranno approfonditi anche attraverso lo studio dei classici della sociologia e l’apprendimento di alcune delle nozioni fondamentali di storia del pensiero e della teoria sociologica. A completamento del lavoro per la parte istituzionale è previsto un approfondimento delle più importanti teorie, americane ed europee, sull’azione collettiva, al fine di fornire allo studente un quadro generale sui diversi fenomeni collettivi che compongono la società in chiave critica rispetto all'utilizzo degli approcci metodologici. La parte monografica rappresenterà un approfondimento della parte teorica focalizzandosi su uno dei temi già affrontati la moda come azione collettiva.
Prerequisiti richiesti
Buon livello di cultura generale e informazione sui principali avvenimenti e fatti sociali che contraddistinguono l'attualità ed il dibattito pubblico in Italia e all'estero.
Rappresenta una posizione di vantaggio l’aver già studiato materie sociologiche.
Rappresenta una posizione di vantaggio l’aver già studiato metodologia della ricerca sociale.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria
Contenuti del corso
PARTE ISTITUZIONALE: 1) La sociologia come scienza per la persona; Gli albori della Sociologia; Karl Marx e i rapporti di produzione; Émile Durkheim e il problema dell'ordine sociale; Max Weber e l'azione sociale; Georg Simmel e le forme di interazione; Herbert Blumer e l'interazione simbolica; Talcott Parsons, Robert Merton e i bisogni della convivenza; Erving Goffman e l'ordine dell'interazione; Raymond Boudon e l'individuo; Pierre Bourdieu e le pratiche sociali; Anthony Giddens e l'analisi della modernità radicale; Zygmunt Bauman e la liquidità; Essere in relazione; Sentirsi parte; Ri-produrre le culture; Ri-produrre le norme sociali; Comunicare: la mediatizzazione; Vivere nella quotidianità; Il corso della vita; Vivere la famiglia; Agire insieme; Istruirsi e educare; Vivere nel mondo globale; Vivere il pianeta: il cambiamento climatico.
Testi di riferimento
Bichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano.
Leonora A. M., Conoscere per governare. Sistema di sociologia di Errico De Marinis, FrancoAngeli, Milano, 2024.
G. Lombroso (a cura di M. Nocenzi), La donna nella società attuale MIMESIS, Milano-Udine, 2015 (pp. 9-63).
M. McLuhan, La sposa meccanica, Sugarco, Milano, 1996 (pp. 7-300)
per questo testo vale una selezione di saggi