PSICOLOGIA FISIOLOGICA A - L
Anno accademico 2023/2024 - Docente: MARINELLA COCORisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento verrà svolto con lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
La frequenza è facoltativa. Tuttavia, si consiglia vivamente la frequenza.
Contenuti del corso
Introduzione storico scientifica alla psicologia fisiologica e Metodo scientifico
Neurobiologia e neuroanatomia funzionale:
- Neuroni e cellule associate
- Potenziali di riposo e d’azione: conduzione nervosa
- Sinapsi e neurotrasmettitori
- Anatomia funzionale del sistema nervoso
- Cenni neuroni specchio
Morte cellullare: apoptosi e necrosi
Plasticità cerebrale
Omeostasi e controllo emozionale
- Circuiti cerebrali delle emozioni
Fondamenti psicobiologici delle funzioni cognitive superiori
- Specializzazione emisferica e neurobiologia del linguaggio
- Neurobiologia della memoria
- Sonno
- Attenzione
Neuroscienze del comportamento alimentare
- L’uomo e l’alimentazione: un’evoluzione simbiotica
- Regolazione del comportamento alimentare: tra fisiologia e psicologia
L’asse intestino-cervello
- Cenni apparato digerente
- L’asse intestino-cervello
Lettura integrale dei libri:
- Marie Curie, Autobiografia, Prefazione di Daniela Monaldi, Castelvecchi.
- Oliver Sacks, Gratitudine, Adelphi.
Testi di riferimento
- Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica. A cura di Angelo Maravita (Autori vari) Poletto Editore
- Valerio Manippa. Neuroscienze del comportamento alimentare. Edizione A.L.E.
- Marie Curie, Autobiografia, Prefazione di Daniela Monaldi, Castelvecchi.
- Oliver Sacks, Gratitudine, Adelphi.
- Articoli scientifici citati nel programma
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione storico scientifica alla psicologia fisiologica e Metodo scientifico | https://almanacco.cnr.it/articolo/201/la-scienza-ci-vuole-metodo https://www.teche.rai.it/wp-content/uploads/2021/04/POPPER-DEF-TAGLIATO.mp4 |
2 | Neurobiologia e neuroanatomia funzionale: - Neuroni e cellule associate - Potenziali di riposo e d’azione: conduzione nervosa - Sinapsi e neurotrasmettitori | Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica. A cura di Angelo Maravita (Autori vari) Poletto Editore - Da pag.2 a pag.12, Da pag.13 a pag.21, Da pag.22 a pag.31 |
3 | Cenni sui neuroni specchio | -Pascolo PB, Bucci A. Mirror Neurons in the Macaque Monkey: A Critical Review. Crit Rev Biomed Eng. 2019;47(6):507-513. doi: 10.1615/CritRevBiomedEng.2020031420. PMID: 32421975. - Rizzolatti G, Fogassi L. The mirror mechanism: recent findings and perspectives. Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci. 2014 Apr 28;369(1644):20130420. doi: 10.1098/rstb.2013.0420. PMID: 24778385; PMCID: PMC4006191 |
4 | Morte cellullare: apoptosi e necrosi | materiale caricato su Syllabus |
5 | Anatomia funzionale del sistema nervoso | Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica. A cura di Angelo Maravita (Autori vari) Poletto Editore - Da pag.32 a pag.60 |
6 | Plasticità cerebrale | Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica. A cura di Angelo Maravita (Autori vari) Poletto Editore - Da pag.199 a pag.209 |
7 | Omeostasi e controllo emozionale - Sistema nervoso autonomo - Circuiti cerebrali delle emozioni | Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica. A cura di Angelo Maravita (Autori vari) Poletto Editore - Da pag.230 a pag.247 |
8 | Fondamenti psicobiologici delle funzioni cognitive superiori - Specializzazione emisferica e neurobiologia del linguaggio - Neurobiologia della memoria- Sonno -Attenzione | Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica. A cura di Angelo Maravita (Autori vari) Poletto Editore - Da pag.250 a pag.257, Da pag.258 a pag.270, Da pag.281 a pag.287; Da pag.299 a pag.306 |
9 | L’uomo e l’alimentazione: un’evoluzione simbiotica. Regolazione del comportamento alimentare: tra | Valerio Manippa. Neuroscienze del comportamento alimentare. Edizione A.L.E. - Da pag.9 a pag.35, Da pag.37 a pag.62, |
10 | L’asse intestino-cervello | -Rhee SH, Pothoulakis C, Mayer EA. Principles and clinical implications of the brain-gut-enteric microbiota axis. Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 2009 May;6(5):306-14. doi: 10.1038/nrgastro.2009.35. PMID: 19404271; PMCID: PMC3817714. -Ancona A, Petito C, Iavarone I, Petito V, Galasso L, Leonetti A, Turchini L, Belella D, Ferrarrese D, Addolorato G, Armuzzi A, Gasbarrini A, Scaldaferri F. The gut-brain axis in irritable bowel syndrome and inflammatory bowel disease. Dig Liver Dis. 2021 Mar;53(3):298-305. doi: 10.1016/j.dld.2020.11.026. Epub 2020 Dec 7. PMID: 33303315. |
11 | Cenni apparato digerente | Materiale fornito a lezione |
12 | Marie Curie, Autobiografia, Prefazione di Daniela Monaldi, Castelvecchi. | Lettura integrale del testo, realizzazione individuale o in gruppo di un elaborato multimediale/cartaceo in cui venga approfondita la figura dell’autrice e sia svolta un’analisi critica del testo. |
13 | Oliver Sacks, Gratitudine, Adelphi. | Lettura integrale del testo, realizzazione individuale o in gruppo di un elaborato multimediale/cartaceo in cui venga approfondita la figura dell’autore e sia svolta un’analisi critica del testo. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante la prova orale è consentito utilizzare mappe concettuali e/o mentali realizzate dallo studente, disegni anatomo-fisiologici realizzati dallo studente.
Inoltre è previsto un voto, che inciderà per il 20% del totale, per la realizzazione, individuale o in gruppo, di un elaborato multimediale/cartaceo in cui vengano approfondite le figure degli autori dei testi di lettura obbligatori, Sacks e Currie, attraverso un’analisi critica-scientifica dei testi. Sarà considerata l’originalità del prodotto, l’approfondimento scientifico e l’analisi critica dell’elaborato.
Ai
fini della valutazione il docente terrà conto della:
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei fondamenti della psicologia fisiologica umana, sui fondamenti anatomo-fisiologici del Sistema Nervoso, cognitivo, sensoriale, del comportamento alimentare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Acquisizione della conoscenza dei meccanismi psico-fisiologici e delle possibili alterazioni.
Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di presentare e discutere criticamente le nozioni di base della disciplina.
Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare con chiarezza e padronanza le conoscenze apprese durante il corso, e le proprie conclusioni in relazione alle criticità della disciplina. Inoltre dovrà dimostrare di possedere una terminologia appropriata.
Capacità di apprendere: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito il lessico tecnico e le conoscenze teorico-concettuali affrontate durante il corso, in modo da poter analizzare in modo critico e con rigore scientifico le principali scoperte della psicobiologia. Dovrà altresì dimostrare capacità di comprendere, analizzare ed elaborare i contenuti e le conoscenze acquisite dallo studio e approfondimento dei testi scientifici e dalla consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, al fine di poter intraprendere approfondimenti successivi in maniera autonoma.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Descriva la plasticità cerebrale.
- Il neurone: struttura e funzione.
- I principali neurotrasmettitori.
- Differenza tra sinapsi elettrica e chimica.
- L’asse intestino cervello