PSICOMETRIA E METODI DI RICERCA IN PSICOLOGIA A - L
Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIUSEPPE ALESSIO PLATANIARisultati di apprendimento attesi
L’obiettivo del corso è quello di fornire una solida conoscenza dei principi fondamentali della psicometria e della metodologia della ricerca in psicologia, approfondendo le tecniche di misurazione, i criteri di validità e attendibilità degli strumenti psicometrici e i metodi statistici per l’analisi dei dati. Il corso offrirà inoltre gli strumenti necessari per la pianificazione e la conduzione di ricerche empiriche, nonché per l’utilizzo di software specifici per l’elaborazione e l’interpretazione dei dati, favorendo un approccio critico e aggiornato alle metodologie di ricerca.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e laboratori pratici.
Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito.
Frequenza lezioni
Consigliata.
Contenuti del corso
Il metodo scientifico, le fasi della ricerca, le variabili, i disegni di ricerca, il metodo sperimentale, i metodi di controllo, la validità, la raccolta e l'analisi dei dati, la tendenza centrale e la variabilità, la statistica descrittiva e la statistica inferenziale.
Saranno previsti laboratori ed attività pratiche inerenti le tematiche affrontate durante il corso.Testi di riferimento
- Aaron, A., Coups, E.J. & Aron, E.N., a cura di Antonucci, G. & Girardi, G., (2024). Fondamenti di Psicometria per la ricerca. 7/ED., Milano: Pearson (Capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 9, 11 e 12).
- Shaughnessy, J.J., Zechmeister, E.B. & Zechmeister, J.S., a cura di Amoretti, G., & Chiorri, C. (2024). Metodologia della ricerca in psicologia. III Ed. Milano: McGraw-Hill (Capitoli 2, 3, 5, 6, 7, 8, 11,14).
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto e orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La valutazione sarà centrata su domande di base ed altre di approfondimento sugli argomenti indicati all'interno del programma.