SCIENZE COGNITIVE
Modulo PSICOLOGIA COGNITIVA E NEUROSCIENZE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: FRANCESCA IRENE FOTI

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e capacità di comprensione. I risultati di apprendimento del corso riguardano gli elementi fondamentali per lo studio della mente attraverso le attuali discipline neuroscientifiche. I temi specifici da approfondire sono i collegamenti fra le neuroscienze, la psicologia e le sue applicazioni, specialmente nel settore della neuroriabilitazione cognitiva.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Capacità di comprendere gli attuali sviluppi teorici, sperimentali, empirici e applicativi della disciplina.

Autonomia di giudizio. Capacità di argomentare personali interpretazioni delle problematiche inerenti allo studio della mente e del comportamento.

Abilità comunicative. Capacità di esporre in maniera chiara e con proprietà di linguaggio le proprie conoscenze. Capacità di comunicare con specialisti, utilizzando un lessico psicologico appropriato e, al contempo, capacità di comunicare in modo semplice e corretto concetti psicologici a non specialisti. 

Capacità di apprendimento. Capacità di sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze in modo autonomo. Capacità di consultare la letteratura specializzata e di utilizzare risorse bibliografiche e scientifiche appropriate per meglio definire e sviluppare il proprio lavoro di studio e di ricerca.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei fondamenti di psicologia generale e dello sviluppo e dei contenuti degli insegnamenti neurobiologici. 

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. In particolare, la frequenza è consigliata per chi vuole non limitarsi allo studio dei testi consigliati per l’esame, ma approfondire criteri e metodi della ricerca sulle neuroscienze e le scienze cognitive.

Contenuti del corso

Il modulo di Psicologia cognitiva e neuroscienze tratterà le relazioni tra psicologia cognitiva, neuroscienze e simulazioni, nell’integrazione multidisciplinare che caratterizza le scienze cognitive. Il corso intende fornire gli elementi fondamentali per lo studio della mente attraverso le attuali discipline neuroscientifiche.

L’obiettivo è presentare i collegamenti fra le neuroscienze, la psicologia e le sue applicazioni, specialmente nel settore della neuroriabilitazione cognitiva.

Vengono approfonditi, tra l’altro, i seguenti contenuti:

  • La genetica e l’epigenetica nella spiegazione degli aspetti cognitivi, emotivi e relazionali della mente
  • Le applicazioni delle neuroscienze allo studio delle patologie psichiche, dell’economia, dell’estetica e della moralità
  • La coscienza, dall’attenzione di base fino alla consapevolezza di sé
  • Lo sviluppo del linguaggio e delle altre funzioni cognitive e le possibilità di simulazione in un’ottica di ‘vita artificiale’
  • Le applicazioni della simulazione alle tecnologie educative (edutainment) e alle competenze relazionali (giochi di ruolo)
  • L’uso della ‘robotica assistiva’ nella riabilitazione di disturbi evolutivi e nel deterioramento neurocognitivo

Testi di riferimento

Testi per il modulo da 6 CFU di Psicologia cognitiva e neuroscienze:

  1. Di Nuovo S., “Prigionieri delle neuroscienze?” – Giunti 2014 (200 pagg. circa)
  2. Aa.Vv., “Vita naturale, vita artificiale” – Franco Angeli 2015 (110 pagg. circa)

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Neuropsicologia e neuroscienzeTesto 1 (per intero)
2Simulazione: metodi e oggettiTesto 2, cap. 1-2 (oltre testo 1 cap. 12)
3Sviluppo linguistico, naturale e artificialeTesto 2, cap. 3
4Tecnologie educative e giochi di ruolo artificialiTesto 2, cap. 4-5
5La robotica e le sue applicazioniTesto 2, cap. 6-8
6Approfondimenti sulle neuroscienzeTesto 1 (schede I-X)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge oralmente, nello stesso appello degli altri due moduli.

I quesiti riguardano sia le parti generali dei testi sia le parti di approfondimento; le prime sono essenziali per il superamento dell’esame, le altre determinano l’assegnazione del voto nei valori superiori della gamma.

L’approfondimento personale di almeno uno tra gli argomenti specifici del corso verrà positivamente valutato ai fini della votazione. Per questo approfondimento individuale ci si può avvalere di fonti indicate nella bibliografia dei testi consigliati, o di siti di neuroscienze.

Di seguito vengono riportati i criteri di valutazione:

a) pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate; b) qualità dei contenuti; c) capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma; d) capacità di riportare esempi; e) proprietà di linguaggio tecnico; f) capacità espressiva complessiva dello studente.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande verteranno su tutti gli argomenti del corso.

Solo a titolo esemplificativo vengono di seguito riportati alcuni esempi:

Esempio di domanda 1: si descriva la funzione evolutiva delle emozioni

Esempio di domanda 2: si descriva il Default Mode Network

Esempio di domanda 3: si descriva l’uso della robotica nel trattamento dei disturbi evolutivi