FISIOLOGIA NEUROVEGETATIVA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: MARINELLA COCO

Risultati di apprendimento attesi

Ai fini della valutazione il docente terrà conto della:

Conoscenza e capacità di comprensione: Saper descrivere meccanismo e funzione l’organizzazione dei differenti aspetti di fisiologia neurovegetativa.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Acquisizione della conoscenza della funzione e dell’alterazione del sistema neurovegetativo.

Autonomia di giudizio: Capacità di sintesi e confronto sui concetti alle base della regolazione neurovegetativa in una popolazione sana e in popolazioni atipiche.

Abilità comunicative: Capacità di comunicare con uno stile personale e con terminologia appropriata i contenuti appresi durante il corso.

Capacità di apprendere: Capacità di comprendere, analizzare ed elaborare i contenuti dei testi di fisiologia neurovegetativa, al fine di poter intraprendere approfondimenti successivi in maniera autonoma.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base anatomo-fisiologiche

Frequenza lezioni

La frequenza è fortemente consigliata.

Contenuti del corso

Basi storico-scientifiche sulla fisiologia neurovegetativa
Sistema neurovegetativo
I sistemi di regolazione e l’unità dell’organismo
La regolazione neuroendocrina; la regolazione immunitaria e psichica
Il tono vagale come marker fisiologico della vulnerabilità allo stress e come regolazione fisiologica delle emozioni
Genetica ed Epigenetica
Relazioni bidirezionali tra i sistemi biologici e tra questi e la psiche
Nuove idee sulla salute (L’ambiente fisico e sociale)
Nuove idee sulla malattia (I disturbi del comportamento alimentare e metabolismo; Il cancro)
Approfondimento della fisiologia neurovegetativa attraverso la visione di video e la ricerca di articoli scientifici

Lettura integrale del testo: Tenerezza di Eugenio Borgna, Giulio Einaudi Editore

 

Testi di riferimento

1) Francesco Bottaccioli, Anna Giulia Bottaccioli, Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale, Edra.

2)     Eugenio Borgna, TENEREZZA, Giulio Einaudi Editore.

3)     Stephen W. Porges. La teoria polivagale. Giovanni Fioriti Editore

4)     Realizzazione di mappe concettuali personali.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Basi storico-scientifiche sulla fisiologia neurovegetativaBottaccioli cap.1
2Genetica ed Epigenetica Bottaccioli cap. 4
3I sistemi di regolazione e l’unità dell’organismo Bottaccioli cap.7
4La regolazione neuroendocrina e la regolazione immunitaria e psichica Bottaccioli cap.8-9-10
5Relazioni bidirezionali tra i sistemi biologici e tra questi e la psicheBottaccioli cap.11
6Nuove idee sulla salute (L’ambiente fisico e sociale;  L’alimentazione e l’attività fisica) Bottaccioli cap. 12-14
7Nuove idee sulla malattia (I disturbi del comportamento alimentare e metabolismo; Il cancro) Bottaccioli cap. 20
8Il tono vagale come marker fisiologico della vulnerabilità allo stress e come regolazione fisiologica delle emozioni S.W Porgers. La teoria polivagale. Giovanni Fioriti Editore.
9TenerezzaEugenio Borgna, Giulio Einaudi Editore 
10Sistema neurovegetativo Bottaccioli cap.11
11Approfondimento della fisiologia neurovegetativa attraverso la visione di video e la ricerca di articoli scientifici

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Realizzazione di mappe concettuali personali.

Mi parli dell’ipotalamo

Cosa si intende per regolazione neuroendocrina?

Mi parli dei disturbi del comportamento alimentare e metabolismo

Chi è Porgers e di cosa ci parla?