PEDAGOGIA INTERCULTURALE E DELLA CITTADINANZA CON LABORATORIO
Modulo PEDAGOGIA INTERCULTURALE E DELLA CITTADINANZA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ALESSIO ANNINO

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso si pone gli obiettivi di far acquisire conoscenze pedagogiche finalizzate alla comprensione e all’approfondimento dei concetti di democrazia, di cittadinanza attiva e di partecipazione in una società complessa e multiculturale. Il corso intende soffermarsi anche sull'importanza dell'educazione alla sostenibilità e sull'attenzione alle politiche ambientali, del patrimonio culturale e della pacifica convivenza per orientare ad una completa ed efficace programmazione educativa per il futuro cittadino contemporaneo. Si affronteranno anche i concetti di educazione alla legalità, alla responsabilità e la formazione all’universo digitale e ai media in genere, che necessitano di più competenze e di una profonda sinergia tra scuola, famiglie e territorio. In prospettiva pedagogica uno degli obiettivi primari del Corso sarà quello di sviluppare e coltivare lo spirito critico e l’indipendenza di pensiero per contrastare paradigmi e schemi monoculturali, per cui un punto-chiave sarà l'analisi dei significati dei costrutti di istruzione-educazione-formazione, mentre un altro nodo importante sarà costituito dalla pedagogia interculturale come disciplina fondamentale nella contemporaneità, fissando quali concetti fondamentali:

  •  multiculturalismo, differenze, identità, complessità, pluralismo, e intercultura;
  • la natura culturale dello sviluppo e dell’apprendimento: il concetto di cultura e di sviluppo, di identità culturale e di genere, di inculturazione-acculturazione, di confronto interreligioso in prospettiva interdisciplinare;
  •  il concetto di differenza e la costruzione dell’immagine dello straniero e i processi di categorizzazione; il pregiudizio e lo stereotipo negli adulti e nei bambini attraverso documenti e esperienze narrate
  • capacità di analisi e di riflessione sulle questioni e tematiche connesse alla pedagogia interculturale: differenza, unicità, integrazione, inclusione, linguaggi, forme di arte, uguaglianza, equità, diritti.

Al termine del Corso lo studente avrà sviluppato la capacità di cogliere in modo critico le connessioni esistenti tra istanze sociali e approccio pedagogico interculturale; la consapevolezza delle varie narrazioni della cultura e del peso che le rappresentazioni esercitano nel nostro modo di stare nel mondo e nelle relazioni; la capacità di leggere in modo critico i modelli di competenza interculturale; saper impiegare in modo consapevole i termini specifici relativi all’approccio educativo interculturale; le competenze interculturali di base, quali la consapevolezza del proprio stile comunicativo; l’ascolto per gestire in modo più consapevole ed efficace i rapporti con gli alunni e con i loro genitori, con i colleghi. Il corso intende soffermarsi in particolare su: Conoscenza e capacità di comprensione, Conoscenza e capacità di comprensione applicate, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendere, secondo quanto previsto dai Descrittori di Dublino.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e discussioni/dibattiti anche con l'ausilio di audiovisivi e/o documenti integrativi, proposti anche dagli studenti per una sollecitazione alla riflessione e alla partecipazione attiva. Attività di laboratorio complementari e obbligatorie per studio e approfondimento in gruppi medio/piccoli.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli elementi della pedagogia generale, oltre alle abilità e capacità rivolte all'attenzione a "ciò che ci circonda" nel quotidiano, alle notizie e alle fonti di informazione, per coltivare l'abitudine alla "lettura" in chiave critica e alla riflessione sulla realtà educativa e culturale. Metodologia di studio aperta allo spunto critico e all'approfondimento interdisciplinare. 

Frequenza lezioni

Frequenza non obbligatoria ma consigliata

Contenuti del corso

Il corso intende interessare varie aree della pedagogia generale, partendo preliminarmente da una definizione della disciplina, dal suo campo di azione, per arrivare fino alla pedagogia interculturale, comprendendo le definizioni di politica come partecipazione attiva, analizzando le fasi attraversate dall'educazione civica in Italia fino alle normative del XXI secolo, inclusa la l. 92/2019 e relative Linee Guida del 2024. Una delle aree di discussione con gli studenti sarà comprendere l'importanza della pedagogia interculturale e dell'educazione interculturale come strumenti di emancipazione in prospettiva transitiva e di apertura dialogica. Il corso tratta alcune tematiche delle società multiculturali contemporanee, con particolare riferimento ai contesti dell’educazione e della scuola. Le aree affrontate saranno: migrazioni storiche e recenti; elementi di didattica interculturale; la cittadinanza partecipata anche grazie all'utilizzo di musei, biblioteche, siti web e siti storici come percorsi possibili per l'interazione fra gruppi diversi che convivono in una stessa porzione di territorio. Elementi di approfondimento saranno possibili interventi degli stessi studenti con la condivisione di argomenti legati alla complessità culturale, e di altri studiosi, o eventualmente colloqui e dialoghi con allievi e genitori immigrati e non presenti nei contesti educativi, al fine di sviluppare la riflessione individuale sulle tematiche dell'intercultura. Il corso si svilupperà secondo un percorso programmato fra le tematiche presenti nei testi, i contenuti di approfondimento e le attività di laboratorio che coinvolgeranno gli studenti su tematiche condivise ed analizzate nei dettagli.Il Corso intende contribuire ad alcuni tra gli obiettivi previsti dall’”Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”: GOAL 4: ISTRUZIONE DI QUALITÁ. Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti. GOAL 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. GOAL 16: PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE. Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli.

Testi di riferimento

  • Annino A., L’educazione al civismo nella società contemporanea. Prospettive partecipazione intercultura, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2022
  • Baiutti M., Protocollo di valutazione Intercultura, ETS, Pisa 2019,  alle pagine 53-74, e alle pagine 121-155. Il testo è  disponibile per il download gratuito al seguente link:  https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846755896 
  • Legge 92/2019 Educazione civica  e "Linee Guida per l'insegnamento dell'Educazione civica 2024". Documento a disposizione sulla piattaforma Studium
  • Orientamenti interculturali. idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori, a cura dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale, MIUR, Roma marzo 2022. Documento a disposizione sulla piattaforma Studium
  • Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti, nonché per gli studenti Erasmus. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova finale attraverso una serie di domande a scelta su piattaforma digitale sull’intero programma da svolgere in un tempo predeterminato. Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito il lessico di base pedagogico e di sapersi orientare tra i concetti e le categorie principali della disciplina, mostrando capacità di rielaborazione personale anche in termini di collegamento tra conoscenze e competenze. Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti, nonché per gli studenti Erasmus. Votazione in trentesimi. Il laboratorio è obbligatorio e la sua valutazione sarà in trentesimi e contribuirà alla valutazione finale secondo media ponderata per 1 CFU. La valutazione finale del profitto del corso integrato è unica ed è registrata dal docente contestualmente alla registrazione dell’esame.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Origini della parola "democrazia"

- I modelli pedagogici prevalenti nello studio interculturale

- La questione del problematicismo pedagogico

- La questione dell'educazione civica in Italia

- I significati del multiculturalismo