LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA CON LABORATORIO
Modulo LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: CARMELO TRAMONTANA

Risultati di apprendimento attesi

Conoscere le linee generali della storia della letteratura italiana contemporanea attraverso lo studio dei testi e degli autori più rappresentativi. Comprendere, analizzare e interpretare testi complessi (narrativi, poetici eargomentativi). Saper mettere in atto le conoscenze acquisite al fine di orientarsi nel contesto letterario di riferimento, tra gli autori, i testi e le questioni principali. Essere in grado di adattare le proprie competenze professionali relative alla Letteratura italiana contemporanea a quanto previsto dalle vigenti “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione"

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e laboratorio

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti della storia letteraria italiana dalle origini all’Ottocento e delle linee storiche essenziali del Novecento. Adeguata competenza nella comprensione e nella lettura critica dei testi letterari.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è facoltativa, ma è fortemente consigliata. La frequenza delle ore di laboratorio èobbligatoria

Contenuti del corso

Il corso si divide in quattro moduli. Lo studio degli autori sarà condotto attraverso l’analisi dei testi che consentano un confronto diretto con la loro poetica, nonché attraverso la conoscenza dei principali contributi critici relativi alle opere prese in esame. Uno specifico modulo di approfondimento sarà dedicato alla narrativa breve, fiabe, favole, novelle e racconti.

Testi di riferimento

Manuale:

G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea , Pearson 2021,pp. 615 (testo di riferimento per i moduli A, B, C).

A) (prof. C. Tramontana) Le questioni della modernità (3 CFU)

Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Giovanni Verga.

Testi:

A. Manzoni, I promessi sposi , edizione a scelta (edizioni consigliate: Nigro, Milano, Mondadori, 2006; DeCristofaro, Milano, Bur, 2014).

G. Leopardi, I Canti , edizione a scelta (una selezione di dieci poesie).

G. Verga, Vita dei campi Rusticane (una selezione di quattro novelle).

B) (Prof. G. Palazzolo) Bildung nel primo Novecento: poesie e romanzi (3 CFU) 

Giovanni Pascoli, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, Umberto Saba, Italo Svevo, Cesare Pavese, GiuseppeUngaretti, Eugenio Montale.

Testi:

lo studio sarà accompagnato da un’antologia di testi che sarà fornita a lezione e messa a disposizione suStudium. Dovranno essere letti integralmente:

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, edizione Mondadori.

C. Pavese, La luna e i falò , edizione Mondadori.

C) (Prof. G. Palazzolo) Bildung nel secondo Novecento: poesie e romanzi (3 CFU)

Salvatore Quasimodo, Italo Calvino, Primo Levi, Elsa Morante, Vittorio Sereni, Giorgio Caproni.

Testi:

Lo studio sarà accompagnato da un’antologia di testi che sarà fornita a lezione e messa a disposizione su Studium. Dovranno essere letti integralmente:

I. Calvino, Il barone rampante , Mondadori;

I. Calvino,La giornata di uno scrutatore, Mondadori.

D) (Prof. C. Tramontana) La narrativa breve: fiabe, favole, novelle e racconti (3 CFU + 1 CFU laboratorio)

Testi:

Lo studio sarà accompagnato da un’antologia di testi che sarà fornita a lezione e messa a disposizione suStudium. L’antologia comprenderà fiabe, favole e novelle dei seguenti autori: Carlo Collodi, Luigi Capuana,Guido Gozzano, Italo Svevo, Luigi Pirandello, Italo Calvino, Dino Buzzati, Elsa Morante, Gianni Rodari.

La lettura sarà accompagnata dai seguenti saggi:

V. Ja. Propp, Morfologia della fiaba , Torino, Einaudi, 1966.

Le forme brevi della narrativa, a cura di E. Menetti, Carocci 2019, in particolare i capp. 1, 2, 4, 5, 7, 8, 9.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Le questioni della modernità Alessandro Manzoni,Giacomo Leopardi, GiovanniVergaMod A
2Bildung nel primo Novecento:poesie e romanzi Giovanni Pascoli, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, Umberto Saba, Italo Svevo, Cesare Pavese, Giuseppe Ungaretti, Eugenio MontaleLangella, Mod B
3Bildung nel secondo Novecento: poesie e romanziMod C
4Le formi brevi della narrativaMod D

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Illustra i punti fondamentali della poetica pascoliana del 'fanciullino'
  • Indica le differenze narratologiche tra i vari tipi di forme narrative brevi studiati (exemplum, fiaba, favola, novella, racconto)
  • Quali tendenze del tempo storico dell'autore sono oggetto di rielaborazione critica e/o ispirazione nei Canti leopardiani?
  • Quali questioni interpretative pone al lettore il finale dei Promessi Sposi?
  • Delinea le caratteristiche fondamentali del tipico personaggio narrativo sveviano