DIDATTICA GENERALE CON LABORATORIOModulo DIDATTICA GENERALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: PAOLINA MULE'Risultati di apprendimento attesi
Il corso mira a raggiungere la conoscenza dei nuclei concettuali relativi allo statuto epistemologico della disciplina, offrendo spunti di riflessione sui modelli teorici, sui campi e i luoghi della didattica, nonché sulle pratiche riguardanti una didattica attiva e cooperativa oltre che innovativa. Il laboratorio consentirà di pianificare una UDA interdisciplinare ma anche di predisporre progetti formativi e interventi didattici volti a gestire e interpretare la complessa realtà educativo-didattica.
Conoscenza e capacità di comprensione. Le studentesse e gli studenti conoscono lo statuto teorico-epistemologico della didattica come scienza complessa e della sua dimensione in correlazione con le altre scienze, in particolare con quelle dell’educazione; sono in grado di comprendere i concetti chiave relativi al sapere didattico sulla base dell’interazione dialettica tra ricerca e azione e delle reciproche connessioni tra il momento progettuale, l’evento didattico e il momento valutativo; di comprendere le diverse configurazioni della didattica (laboratoriale, metacognitiva, modulare, per ricerca, per progetti, per competenze, etc.); di conoscere gli strumenti della progettazione didattica inquadrati in chiave critica: i percorsi, i moduli, le unità di apprendimento e gli aspetti precipui della progettazione e della valutazione in campo formativo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Le studentesse e gli studenti sono in grado di elaborare le conoscenze acquisite per predisporre progetti formativi e interventi didattici volti a gestire e interpretare la complessa realtà educativo-didattica; sono capaci di impostare processi e percorsi, avvalendosi di efficaci strumenti progettuali e valutativi in campo formativo; sono in grado di usare mediatori e strumenti di progettazione e valutazione nell’ambito della didattica generale; sono in grado di comprendere ed applicare le metodologie attive e cooperative.
Autonomia di giudizio. Le studentesse e gli studenti sono in grado di valutare in maniera autonoma le varie opzioni metodologico-didattiche per l’individualizzazione dei percorsi e di indicare proposte formative adeguate, facendo scelte coerenti riguardo a contenuti, strumenti, spazi, tempi, materiali.
Abilità comunicative. Le studentesse e gli studenti sono capaci di spiegare i contenuti appresi e di argomentare una tesi, utilizzando correttamente i concetti del linguaggio pedagogico; sono capaci di presentare e discutere i documenti progettuali e di descrivere come si pianifica un’esperienza didattica.
Capacità di apprendimento. La frequenza delle lezioni costituisce un momento di discussione, confronto e supporto didattico importante. Tuttavia, le studentesse e gli studenti dovranno progressivamente rendersi autonomi dal docente, acquisendo la capacità di approfondire le proprie conoscenze e di elaborarle in modo personale con originalità. Le studentesse e gli studenti saranno guidati alla riflessione sul proprio apprendimento e all’autovalutazione del proprio percorso per monitorare, regolare e indirizzare il processo di apprendimento per sviluppare competenze nella progettazione e valutazione scolastica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- Presentazione del corso e significato dell'oggetto specifico di indagine della didattica generale;
- Il quadro del sapere scientifico dell'insegnamento, definito nelle sue principali articolazioni: l'oggetto, il campo e la ricerca;
- Le forme dell'azione didattica: le funzioni dell'insegnante e dello studente, i luoghi della pratica dell'insegnamento ed i principali metodi d'indagine;
- La didattica nell’exstrascuola;
- Rapporto scuola territorio secondo il principio di sussidiarietà orizzontale;
- Le normative di riferimento della scuola dell’autonomia;
- I metodi della ricerca empirica
- Il curricolo e la sua progettazione;
- Il curricolo verticale;
- Le Raccomandazioni delle competenze chiave;
- La progettazione del curricolo;
- La progettazione educativa e le sue fasi;
- Esempi di progettazione educativa;
- La progettazione dell’UDA interdisciplinare;
- La valutazione e le verifiche: quali differenze
- La professionalità docente del ‘900 del secolo scorso;
- I profili dell’insegnante della scuola dell’Infanzia e di Primaria;
- La scuola delle capacit-azioni;
- Le metodologie attive e cooperative;
- La motivazione ad apprendere in ambito scolastico. I quadri teorici di riferimento
- La dinamica motivazionale dell’allievo/a;
- I fattori che influenzano la dinamica motivazionale dell’allievo/a
- Strumenti per analizzare i problemi della motivazione degli allievi/e;
- Interventi sui fattori legati alla classe;
- L’impatto delle TIC sulla motivazione ad apprendere;
- La motivazione intrinseca ed estrinseca secondo Deci e Ryan
Testi di riferimento
C. Laneve, Manuale di didattica, Scholè, Brescia 2017
P. Mulè, La didattica per competenze. Presupposti epistemologici e ambientali di apprendimento, Pensa Multimedia Lecce, 2017
R. Viau, La motivazione ad apprendere in ambito scolastico, Anicia, Roma 2022
W. Brandani, M. Tomisich, La progettazione educativa. Il lavoro sociale nei contesti educativi, Carocci Faber, 2013
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Cosimo Laneve | Manuale di Didattica | Scholé | 2017 | 9788828401490 |
Rolland Viau | La motivazione ad apprendere in ambito scolastico | Anicia | 2022 | 9788867096213 |
Paolina Mulè | La didattica per competenze. Presupposti epistemologici e ambientali di apprendimento, | Pensa Multimedia | 2017 | 9788867605323 |
Daniela Gulisano | Scuola, competenze e capacit-azioni. Nuove sfide didattico-pedagogiche per la professionalità attiva del docente. Un'indagine esplorativa | Pensa Multimedia | 2019 | 9788867606559 |
W. Brandani, M. Tomisich | La progettazione educativa. Il lavoro sociale nei contesti educativi | Carocci | 2013 | 978-8874668748 |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La definizione di didattica | Manuale di didattica |
2 | La didattica come scienza pedagogica | Manuale di didattica |
3 | Analisi dell'oggetto della didattica | Manuale di didattica |
4 | L'insegnamento e l'apprendimento | Manuale di didattica |
5 | L'aula e la gestione della classe | Manuale di didattica |
6 | La scuola del territorio | Manuale di didattica |
7 | Verso il policentrismo didattico | Manuale di didattica |
8 | La didattica extrascolastica | Manuale di didattica |
9 | la centralità della ricerca empirica | Manuale di didattica |
10 | La ricerca-azione | Manuale di didattica |
11 | Il metodo autobiografico | Manuale di didattica |
12 | la biografia didattica | Manuale di didattica |
13 | Il dibattito sulla scuola | Scuola, competenze e capacit-azioni. Nuove sfide didattico-pedagogiche per la professionalità attiva del docente. Un'indagine esplorativa |
14 | La professionalità docente e i vari profili | Scuola, competenze e capacit-azioni. Nuove sfide didattico-pedagogiche per la professionalità attiva del docente. Un'indagine esplorativa |
15 | Le metodologie attive e cooperative | Scuola, competenze e capacit-azioni. Nuove sfide didattico-pedagogiche per la professionalità attiva del docente. Un'indagine esplorativa |
16 | Una ricerca-azione sul campo | Scuola, competenze e capacit-azioni. Nuove sfide didattico-pedagogiche per la professionalità attiva del docente. Un'indagine esplorativa |
17 | Il Curricolo esplicito ed implicito | La didattica per competenze |
18 | Il curricolo verticale | La didattica per competenze |
19 | Le competenze chiave | La didattica per competenze |
20 | Le fasi di una progettazione curricolare | La didattica per competenze |
21 | Una panoramica del quadro di riferimento sulla motivazione | La motivazione ad apprendere in ambito scolastico |
22 | La dinamica motivazionale dell'allievo e allieva | La motivazione ad apprendere in ambito scolastico |
23 | I fattori che influenzano la dinamica motivazionale dell'allievo/a | La motivazione ad apprendere in ambito scolastico |
24 | Strumenti per analizzare i problemi della motivazione degli allievi /e | La motivazione ad apprendere in ambito scolastico |
25 | Intervenire sui fattori legati alla classe | La motivazione ad apprendere in ambito scolastico |
26 | L'impatto delle TIC sulle motivazioni ad apprendere | La motivazione ad apprendere in ambito scolastico |
27 | Significato di progettazione | La progettazione educativa |
28 | Le tappe della progettazione | La progettazione educativa |
29 | UDA: le fasi | La progettazione educativa |
30 | Esempi di progettazione educativa | La progettazione educativa |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
-Rapporto tra didattica e didattiche disciplinari;
- Cosa s'intende per didattica come scienza pedagogica?
- quali sono i modelli d'insegnamento del '900?
Quali sono i principi dell'insegnamento?
Che cosa s'intende per progettazione e quali sono le fasi?
Che cosa s'intende per curricolo?
Qual è il dibattito sulla valutazione?
Che cosa s'intende per scuola delle capacit-azioni?
Che cos'è e come si implementa una didattica per competenze?
Quanti tipi di competenze conosci?
Quali sono le normative di riferimento in Europa ed in Italia sulle competenze chiave?
Che cosa s'intende per policentrismo didattico?
Che cosa s'intende per centralità della ricerca empirica?
Quali sono le differenze tra metodi quantitativi e qualitativi?
Quali sono le caratteristiche del metodo narrativo?
Quali sono i quadri di riferimento della motivazione?
Quali sono i fattori che influenzano la dinamica motivazionale dell'allievo e dell'allieva?
Quali sono le griglie di osservazione delle strategie di evitamento?
Come si interviene sui fattori legati alla classe?
Qual è l'impatto delle TIC sulla motivazione ad apprendere?
Qual è la differenza tra la motivazione intrinseca ed estrinseca secondo Deci e Ryan?