Antonio PELLICANO

Ricercatore di PSICOLOGIA GENERALE [M-PSI/01]
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI
VISUALIZZA LE TESI
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina

Guida alle tesi di laurea

Percorso tesi di laurea

L’argomento, la tipologia, i tempi e le modalità di svolgimento della tesi vanno inizialmente discusse con il docente prima di procedere con la compilazione del modulo di assegnazione tesi.

Prestare scrupolosamente attenzione alle previste scadenze burocratiche e alle indicazioni generali fornite ai link sottostanti:

LAUREE DISFOR

TESI DI LAUREA: istruzioni e consigli

 

 

Istruzioni sulla redazione della bibliografia.

L’elenco di riferimenti bibliografici, da posizionare in coda al testo della tesi, va compilato in ordine alfabetico in base al cognome del primo autore (nel caso di pubblicazione con più autori).  Le voci bibliografiche di uno stesso primo autore vanno inserite in ordine alfabetico in base al cognome del secondo autore.

Si raccomanda di verificare scrupolosamente che ad ogni citazione nel testo corrisponda la relativa voce in bibliografia.

 

Modelli di riferimenti bibliografici a cui attenersi.

  • Modello per articoli tratti da riviste scientifiche italiane o straniere:

Pellicano, A., Koch, I., & Binkofski, F. (2017). Location-Coding Account vs. Affordance-Activation Account in Handle-to-Hand Correspondence Effects: Evidence of Simon-Like Effects Based on the Coding of Action Direction. Journal of Experimental Psychology: Human Perception and Performance, 43, 1647-1666. https://doi.org/10.1037/xhp0000414

 

  • Modello per libri scientifici italiani o stranieri:

Proctor, R. W., & Reeve, T. G. (Eds.). (1990). Stimulus-response compatibility: An integrated perspective. North-Holland.

 

  • Modello per articoli o capitoli tratti da libri:

Proctor, R. W., & Reeve, T. G. (1990). Research on stimulus-response compatibility: Toward a comprehensive account. In R. W. Proctor & T. G. Reeve (Eds.), Stimulus-response compatibility: An integrated perspective (pp. 483-494). North-Holland.

 

Citazioni nel testo.

Al termine della frase o del capoverso che fa riferimento ad un concetto espresso originariamente da un certo autore, riportare tra parentesi tonde il cognome di tale autore o degli autori nello stesso ordine della relativa pubblicazione:

One approach consisted in selecting common use objects with structural features allowing for parallel investigation of the two processes (Pellicano, Koch, & Binkofski, 2017)]

Se in seguito si cita la stessa pubblicazione, il testo tra parentesi includerà il solo nome del primo autore seguito da “et al.” e dalla data di pubblicazione: (Pellicano et al. 2017).

 

Impostazioni di pagina.

Carattere: Times New Roman 12 pt

Interlinea: 1 riga

Rientro prima riga: 1 cm

Magini: superiore 2,5 cm, inferiore 2 cm, destro 2 cm, sinistro 2 cm + rilegatura 1,5 cm

Numero di pagina: in basso a destra; assente sulla prima pagina.