
Davide Nicolosi è dottorando di ricerca in Processi formativi, modelli teorico-trasformativi e metodi di ricerca applicati al territorio presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania. I suoi attuali interessi di ricerca si concentrano sul tema dell'azione collettiva e sullo studio delle diverse forme di protesta, come quelle delle seconde generazioni di migranti e degli attivisti prosociali.
Collabora, e ha collaborato, come Junior Researcher in diversi progetti:
- Da Dicembre 2021 (in corso) – Partecipa come Componente del Team di ricerca nell’ambito del progetto PARTICIPATION - Analyzing And Preventing Extremism, Polarisation And Radicalisation Via Participation; rilevazione dati e stesura report. Bando Horizon 2020 - H2020-SC6-GOVERNANCE-2020 – Project 962547 Ente capofila: UniversitaÌ RomaTre, Italia.
- Da Luglio 2020 (in corso) – Partecipa come Collaboratore di ricerca nell’ambito del progetto INTRA-DIPARTIMENTALE Cura di sé, cura del mondo. L'impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psyché) dell’uomo. Coordinatore (P.I.): Prof.ssa Rosa Loredana Cardullo, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania.
- Da Luglio 2020 (in corso) – Partecipa come Collaboratore di ricerca nell’ambito del progetto Rimanere Cosmopoliti. Pratiche di solidarietà cosmopolita e conflitti identitari. Uno studio sui volontari per lo sviluppo fra Africa e Italia, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania.
- Da Luglio 2020 a Gennaio 2022 – Ha collaborato come Ricercatore Junior alle attività di ricerca nell’ambito del progetto TIEREF- Toward inclusive education for refugee children – Erasmus+, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania, (Coordinatore scientifico Prof.ssa Liana M. Daher).
- Da Luglio 2019 a Ottobre 2019 – Ha collaborato per esigenze del Dipartimento di Scienze della Formazione, alle attività del progetto europeo Inter-Religious Dialogue Against Radicalization of Youth through Innovative learning practices at school (Coordinatore scientifico Prof.ssa Liana M. Daher).
- Da Luglio 2019 a Ottobre 2019 – Ha collaborato per esigenze del Dipartimento di Scienze della Formazione, alle attività del progetto europeo Erasmus+ Multicultural Schools- Enhancing cultural and linguistic treasure of Europe through teachers (Coordinatore scientifico Prof.ssa Liana M. Daher).
- Da Gennaio 2019 a Giugno 2019 – Ha collaborato come Ricercatore Junior alle attività di ricerca nell’ambito del progetto Unaccompanied and Separated Children in their Transition to Adulthood in Italy, (capofila Fondazione ISMU, finanziato da UNICEF, UNHCR e IOM), Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania, (Coordinatore scientifico Prof.ssa Liana M. Daher).
PARTECIPAZIONE AI CONVEGNI
- 16 Dicembre 2022 – ha partecipato al Convegno Uomo e natura, un rapporto da riscrivere. Prospettive interdisciplinari di “Cura” di sé e del mondo, 15-16 Dicembre Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania, con un intervento dal titolo: A. Gamuzza, G. Mavica, D. Nicolosi, Out of #Satania. Un’analisi socio-semiotica multimodale delle narrazioni mediali dei giovani catanesi.
- 02 Dicembre 2022 – ha partecipato alla VII edizione della Conferenza Nazionale delle dottorande e dei dottorandi in Scienze Sociali (1-3 dicembre 2022), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Catania, con un intervento dal titolo: D. Nicolosi, Reti di attivismo prosociale in Sicilia: forme peculiari di partecipazione politica volte alla difesa dei diritti dei migranti.
- 02 Dicembre 2022 – ha partecipato al Convegno Le cornici dell’emergenza (1-2 dicembre 2022) Università degli Studi di Catania DISUM-DISFOR, con un intervento dal titolo: G. Mavica, D. Nicolosi, A. Scieri, Proteste No Vax un anno dopo. Estremismo violento e nuovi attori collettivi in tempi di pandemia e post-pandemia.
- 27 Ottobre 2022 – ha partecipato al Convegno Democrazia tra crisi e nuove sfide (26 - 27 - 28 ottobre 2022) Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche e dottorato in Scienze Politiche, con un intervento dal titolo: D. Nicolosi, Attivismo prosociale: atti rivendicativi volti alla realizzazione dei principi democratici.
- Luglio 2022 – (in corso) – Session organiser per la Sessione On Civil Disobedience and Transnational Movements - XX ISA World Congress of Sociology Melbourne, Australia, June 25- July 1, 2023.
- 22 Luglio 2022 – ha partecipato Mid-term Conference of the International Sociological Association Research Committee No 48 (RC48) – The University of Huddersfield (online modality), con un intervento dal titolo: Mavica G., Nicolosi D., Scieri A., No-Vax and No Greenpass demonstrations: new and growing waves of extremist protest in Italy.
- 07 Luglio 2022 – ha partecipato “XXII Incontro Giovani Pontignano 7-8 Luglio 2022 - Sociologia, persona e sfera pubblica. Le ricerche dei giovani sociologi”, con un intervento dal titolo: Nicolosi D., Reti di attivismo prosociale a favore dei migranti: nuove forme di azione collettiva volte alla difesa dei diritti altrui, presso Certosa di Pontignano.
- 10 Maggio 2022 – ha partecipato “Seminario Grupo Consolidado «Cambio social, subjetividades e identidad en las sociedades contemporáneas»”, con un intervento dal titolo: Nicolosi D., Networks of pro-social activism in favour of migrants: New forms of collective action to defend the rights of others, presso Centro de Estudios sobre la Identidad Colectiva (CEIC), Universidad del País Vasco-Euskal Herriko Unibertsitatea UPV-EHU, Facultad de Ciencias Sociales y de la Comunicación, Departamento de Sociología 2.
- 10 Dicembre 2021 – ha partecipato alla VI CONFERENZA NAZIONALE DELLE DOTTORANDE E DEI DOTTORANDI IN SCIENZE SOCIALI, con un intervento dal titolo: Nicolosi D., Reti di attivismo prosociale per l’inclusione dei migranti. 09-11 Dicembre 2021 Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II.
- 11 Novembre 2021 – ha partecipato al Convegno “Metà mandato – AIS Teorie sociologiche e trasformazioni sociali: Riassemblare la società. Crisi, conflitti e trasformazioni sociali. 11-12 Novembre 2021”, con un intervento dal titolo: Mavica G., Nicolosi D., Scieri A., Forme di dissenso ai tempi della pandemia. Una prima analisi delle proteste in Italia attraverso il modello 5W+1H, Università degli Studi Roma Tre.
- 06 Novembre 2021 – ha partecipato alla Settimana della Sociologia 05-15 Novembre 2021, con un intervento dal titolo: Mavica G., Nicolosi D., Scieri A., Oltre la Dad: analisi delle proteste contro e a favore della didattica a distanza. Incontro-dibattito all’interno del Master di I liv. In “Gestione ed organizzazione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” (MIUR-FAMI).
- 22 Ottobre 2021 – ha partecipato al Convegno “When Disobedience is «social»: Democratic Protests and New Forms of Collective Action. 21-22 ottobre 2021”, con un intervento dal titolo: Nicolosi D., Prosocial activism: first evidences from the protests for migrants’ rights in Sicily. Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania.
- 03 Settembre 2021 – ha partecipato al Convegno Esa Conference 2021 in Barcelona (31 agosto 2021 – 3 settembre 2021), con un intervento dal titolo: Daher L. M., Nicolosi D., 5 Ws+H: A Two-step Methodological Framework to Analyze Second-Generation Migrant Protests.
- 1 Luglio 2021 – ha partecipato al convegno: “Giornata di studi “Cura di sé, cura del mondo. L’impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psyché) dell’uomo”, con un intervento dal titolo: Leonora A. M., Mavica G., Nicolosi D., Molto convinti, abbastanza informati, poco impegnati, per niente ascoltati - I giovani e le contraddizioni del comportamento ecologico. Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania, Catania (CT), Italia (30 Giu- 1 Lug 2021).
- 27 Febbraio 2021 – ha partecipato al convegno “IV ISA Virtual Forum of Sociology, Challenges of the 21st Century: Democracy, Environment, Inequalities, Intersectionality”, Porto Alegre, Brazil (23 Feb 2021 - 27 Feb 2021), con un intervento dal titolo: Gamuzza A., Leonora A. M., Nicolosi D., Scieri A., “Inter-Religious Dialogue As Antidote to Radicalisation through the Involvement of Religious Communities and Civil Society. a Mediterranean Case”.
- 23 Febbraio 2021 – ha partecipato al convegno IV ISA Virtual Forum of Sociology, Challenges of the 21st Century: Democracy, Environment, Inequalities, Intersectionality, Porto Alegre, Brazil (23 Feb 2021 - 27 Feb 2021), con un intervento dal titolo: Daher L.M., Gamuzza A., Nicolosi D., Prosocial Disobedience: A New Conceptual Framework to Study Social Protests.
- 9 Dicembre 2019 – ha partecipato al convegno “A un bivio. La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia”, con un intervento dal titolo: Mavica G. & Diallo I., Nicolosi D. & Hanin R., Scieri A. & Jalloh I., Collaborazione nella relazione delle interviste. Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania.
- 2-6 Luglio 2019 – ha partecipato al convegno “NORADICA Training Teacher Course” con un intervento dal titolo: Daher L.M., Nicolosi D., Scieri A., NORADICA project Outputs: instruction for use - O1 Educational Infographics. Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania.
- 15-21 Luglio 2018 – Partecipazione al World Congress of Sociology, Toronto, Canada, con un intervento dal titolo: Daher L.M., Mavica G., Campanella F., Nicolosi D., Migrant Descendants Protests in Italy: A Challenge to the Issue of “National Citizenship”- XIX ISA World Congress of Sociology.
1. Mavica G., Nicolosi D., Scieri A., “Forme di dissenso ai tempi della pandemia. Una prima analisi delle proteste in Italia attraverso il modello 5W+1H”. In: Pendenza, M., Antonelli, F., Iannone, R., Ricotta, G. (a cura di). (2022). Riassemblare la società. Crisi, solidarietà e conflitti sociali: prospettive di teoria sociologica. Perugia: Morlacchi. ISBN: 978-88-9392-415-3 (IN PRESS).
2. Leonora A.M., Mavica G., Nicolosi D., “Molto convinti, abbastanza informati, poco impegnati, per niente ascoltati: i giovani e le contraddizioni del comportamento ecologico”, in R.L. Cardullo, G. Arena, L.M. Daher, a cura di, Cura di sé cura del mondo. L’impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psychê) dell’uomo, Le Monnier, Firenze, 2022, pp. 208-228. ISBN 978-88-00-86270-7.
3. Daher L.M., Nicolosi D., “Mediazioni di cittadinanza: l’attivismo prosociale a favore dei migranti”, Mondi migranti, 1 (2022), 117-135. DOI: 10.3280/MM2022-001007.
4. Daher L.M., Nicolosi D., “Dalla disobbedienza civile alla disobbedienza prosociale: percorsi teorici e applicativi”, Annali della facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania, 20 (2021), 75-100. ISSN 2038-1328 / EISSN 2039-4934 doi: 10.15169/unict-asdf.20.2021.4.
5. Nicolosi D., “#ItalianiSenzaCittadinanza: l’azione collettiva delle seconde generazioni di migranti in Italia”, in L.M. Daher, Azione collettiva. teoria e ricerca empirica, FrancoAngeli, Milano, 2021, pp. 158-174. ISBN 978-88-351-0844-3.
6. Mavica G., Nicolosi D., Scieri A., “The relationship between sociology and history in the classics of sociology", in L.M. Daher (ed.), Understanding Social Conflict. The Relationship between Sociology and History, Mimesis International, 2020, pp. 73-100. ISBN 978-8869771613.